• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

L’Europa a rischio di perdita di libertà secondo Draghi

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Settembre 2024
L'Europa a rischio di perdita di libertà secondo Draghi

L’allerta di Draghi sulla libertà dell’Europa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In un’importante dichiarazione, l’ex premier Mario Draghi ha lanciato un’allerta sul futuro dell’Europa, esprimendo la sua preoccupazione per i rischi che il continente potrebbe affrontare se non si affrontano con serietà e coerenza le sfide attuali. Secondo Draghi, non è tanto una questione di povertà o sottomissione, ma piuttosto di un graduale deterioramento della prosperità, dell’equità e della sicurezza, che porterebbe a una limitazione della libertà individuale e collettiva. “La mia preoccupazione non è che ci troveremo improvvisamente poveri e sottomessi agli altri, abbiamo ancora molti punti di forza in Europa, ma è che col tempo diventeremo inesorabilmente un posto meno prospero, meno equo, meno sicuro e che, di conseguenza, saremo meno liberi di scegliere il nostro destino”, ha dichiarato Draghi durante la presentazione del suo rapporto sulla competitività UE alla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo.

Indice dei Contenuti:
  • L’Europa a rischio di perdita di libertà secondo Draghi
  • L’allerta di Draghi sulla libertà dell’Europa
  • Obiettivi climatici e competitività
  • Indipendenza e sicurezza dell’Europa
  • L’importanza del mercato unico e del debito comune
  • L’impegno della Commissione Europea nelle raccomandazioni


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Draghi ha sottolineato l’importanza di un approccio strategico e coordinato per affrontare le attuali sfide, affinché l’Europa possa preservare i suoi valori fondamentali e garantire un futuro di libertà ai suoi cittadini. La mancanza di un’azione concreta, avverte, potrebbe portare a una stagnazione o a una regressione rispetto agli standard di vita e alle opportunità disponibili. Le parole di Draghi servono da monito non solo per i leader europei ma per tutti i cittadini, evidenziando la necessità di restare vigili e attivi nel salvaguardare la libertà e la prosperità del continente.

Obiettivi climatici e competitività

Mario Draghi ha evidenziato come gli ambiziosi obiettivi climatici dell’Europa possano rappresentare una grande opportunità, a condizione che vengano accompagnati da un piano coerente per la loro realizzazione. “Se gli obiettivi climatici saranno accompagnati da un piano coerente per raggiungerli, la decarbonizzazione sarà un’opportunità per l’Europa”, ha affermato Draghi, sottolineando il potenziale per la transizione verso un’economia più sostenibile.

LEGGI ANCHE ▷  Come il tema della Sostenibilità influisce sugli investimenti finanziari nelle PMI quotate in borsa


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tuttavia, ha avvertito, se non ci sarà una corretta coordinazione delle politiche, l’agenda green potrebbe trasformarsi in un ostacolo per la competitività. La sfida non consiste solo nella riduzione dell’impatto ambientale, ma anche nella capacità di mantenere e rafforzare la posizione competitiva dell’Europa nel contesto globale. Il rischio è che le misure proposte per affrontare il cambiamento climatico possano, senza un attento bilanciamento, interferire con le dinamiche economiche e le opportunità di crescita.

La decarbonizzazione non deve essere vista come un sacrificio, ma come un’opportunità di innovazione, crescita e sviluppo di nuove tecnologie che possono spingere l’Europa in una direzione di maggiore competitività. Draghi ha esortato i leader europei a mettere in atto strategie che non solo affrontino il cambiamento climatico, ma che lo facciano in modo da rafforzare l’economia, investendo in nuove tecnologie, infrastrutture sostenibili e promuovendo l’innovazione nei settori strategici.

Successo e crescita economica nell’era della green economy non sono incompatibili, ha concluso Draghi; è fondamentale, dunque, che l’Unione Europea adotti un approccio integrato in cui le politiche ambientali e quelle economiche siano sinergiche e non conflittuali, garantendo che la transizione verde favorisca anche il benessere economico dei cittadini europei.

Indipendenza e sicurezza dell’Europa

Mario Draghi ha messo in evidenza l’urgenza per l’Europa di acquisire una maggiore indipendenza, sia in termini di catene di approvvigionamento che di capacità produttiva. “Affinché l’Europa rimanga libera, dobbiamo essere più indipendenti”, ha affermato, evidenziando la necessità di garantire catene di approvvigionamento più sicure per le materie prime e le tecnologie critiche. Questa postura è fondamentale in un contesto geopolitico in rapido cambiamento, dove le risorse e le tecnologie di cui l’Europa ha bisogno diventano sempre più vulnerabili a fattori esterni.

Draghi ha ulteriormente sottolineato l’importanza di aumentare la capacità produttiva europea nei settori strategici, inclusi quelli della difesa e dello spazio. Questa espansione non è solo una questione di autosufficienza; si tratta di un passo essenziale per rafforzare la posizione dell’Europa nel panorama globale, considerando che la sicurezza e la prosperità economica sono interconnesse. “La pace è il primo e principale obiettivo dell’Europa tra i propri confini e all’estero e dobbiamo continuare in questo sforzo costante”, ha segnato l’ex premier, sottolineando che le crescenti minacce alla sicurezza richiedono un’adeguata preparazione e risposta.

LEGGI ANCHE ▷  Lancio ufficiale dei pagamenti e bonifici bancari istantanei in Svizzera: ecco come funzionano

In questo contesto, Draghi ha avvisato che si rischia di compromettere la sicurezza collettiva se non si investe nel rafforzamento della strategia industriale europea. Un impegno coeso in direzione della sicurezza delle forniture e della capacità produttiva non può essere sottovalutato, specialmente in tempi in cui le tensioni internazionali minacciano la stabilità economica e politica. L’Europa è chiamata a unire le forze e a garantire che le sue politiche siano dirette verso una maggiore resilienza e autonomia rispetto alle sfide esterne.

L’importanza del mercato unico e del debito comune

Nel corso della sua presentazione, Mario Draghi ha enfatizzato la necessità di costruire un vero mercato unico e di integrare il mercato dei capitali come pilastri fondamentali per il futuro dell’Unione Europea. “Se ci si oppone alla costruzione di un vero mercato unico, all’integrazione del mercato dei capitali e all’emissione del debito comune, ci si oppone ai nostri obiettivi Ue”, ha dichiarato con fermezza. L’ex premier ha ribadito che il debito comune non deve essere interpretato come uno strumento per la spesa pubblica indiscriminata, ma piuttosto come un mezzo per realizzare gli obiettivi strategici già concordati tra i vari stati membri.

Draghi ha illustrato come la creazione di un mercato unico efficiente possa portare a un aumento della competitività, permettendo una maggiore mobilità di beni, servizi e capitali. Tale integrazione è considerata essenziale non solo per stimolare la crescita economica, ma anche per garantire la stabilità dell’Eurozona, specialmente in tempi di crisi. La condivisione delle risorse attraverso un forte mercato comune potrebbe contribuire a far fronte a sfide economiche e sociali che richiedono un’azione collettiva.

Un altro punto cruciale sollevato da Draghi riguarda l’emissione di debito comune, un argomento che ha suscitato dibattiti accesi tra i paesi membri, specialmente quelli con approcci economici differenti. L’ex premier ha avvertito che un debito comune orientato verso progetti strategici non solo rafforzerebbe la coesione economica tra i membri, ma consentirebbe anche investimenti cruciali per l’innovazione e la transizione ecologica, elementi fondamentali per il futuro dell’Europa.

LEGGI ANCHE ▷  La Nuova Campagna Pubblicitaria per Sostenere le Piccole e Medie Imprese Italiane di Banca Ifis

La visione presentata da Draghi verte sulla necessità di unire le forze europee per garantire un futuro in cui l’Europa possa affrontare le sfide globali con maggiore resilienza e coesione, promuovendo al contempo il progresso e la prosperità collettiva.

L’impegno della Commissione Europea nelle raccomandazioni

Durante la presentazione delle sue raccomandazioni, Mario Draghi ha ricevuto il sostegno della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Quest’ultima ha sottolineato come l’intera Commissione si impegnerà a seguire le linee indicate nel rapporto di Draghi, evidenziando l’importanza di un’Europa “più fluida, più interconnessa, più coordinata” nelle sue politiche.

Von der Leyen ha dichiarato che l’implementazione delle raccomandazioni di Draghi sarà cruciale per affrontare le sfide attuali e future. “È fondamentale che lavoriamo insieme su questioni come la competitività, la transizione verde e la sicurezza”, ha affermato, sottolineando come l’approccio coordinato possa garantire risultati positivi per i cittadini europei.

Una delle aree chiave su cui la Commissione intende concentrarsi è la creazione di un mercato unico realmente operativo, che permetta una reale trasparenza e favorisce la crescita economica attraverso l’integrazione dei vari mercati nazionali. Questo approccio, secondo von der Leyen, non solo stimolerà l’economia, ma rafforzerà anche la posizione strategica dell’Europa a livello globale.

Inoltre, la presidente ha messo in evidenza l’importanza di una maggiore coesione tra gli Stati membri riguardo alle politiche economiche e sociali. La Commissione sta sviluppando misure dirette a garantire che ogni nazione europea possa beneficiare della stabilità economica e della sicurezza, lavorando insieme per affrontare crisi future e gestire i cambiamenti in modo efficace.

La determinazione di Draghi e l’impegno della Commissione Europea sono quindi due lati della stessa medaglia, diretti a costruire un’Europa più resiliente e pronta a affrontare le sfide del XXI secolo, ponendo al centro le esigenze dei cittadini e preservando i valori fondamentali del continente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.