• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Lenti a contatto telescopiche: si azionano con un battito di ciglia

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Febbraio 2015
technology 3435575 1920
technology 3435575 1920

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Può una lente a contatto diventare un telescopio estremamente sottile, il cui zoom può essere attivato e disattivato con un semplice “occhiolino”? La risposta è sì.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La lente a contatto telescopica, sviluppata dai ricercatori della Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, in collaborazione con l’Università della California a San Diego, è la prima generazione di lenti a contatto telescopiche capaci di zoomare con un battito di ciglia. Il progetto, finanziato dalla DARPA, è volto alla creazione di uno speciale tipo di lente a contatto “sclerale” che potrà essere usata in alcune applicazioni mediche di nicchia.

Le lenti a contatto sono dotate di minuscoli specchi di alluminio che servono da telescopio e devono lavorare insieme con un paio di occhiali speciali a cristalli liquidi che sono collegati ad un sistema elettronico. Gli occhiali possono passare da una angolazione di polarizzazione della luce ad un’altra, quindi basta un battito di ciglia per gestire il telescopio in modi diversi.

LEGGI ANCHE ▷  Nuove regole per whatsapp per l'accesso ai servizi: controlla come potrai ancora accedere.

Ad esempio, facendo l’occhiolino con l’occhio destro la luce entra in un angolo che attraversa la regione della lente a contatto che gestisce l’ingrandimento dell’immagine, mentre facendo l’occhiolino con l’occhio sinistro la luce entra nello spazio in cui la visione torna normale.

Per ora, la lente può essere indossata solo per un massimo di mezz’ora, perché la lente poi si irrigidisce e non è più abbastanza permeabile all’ossigeno. I ricercatori hanno già sperimentato varie dimensioni dei microcircuiti (fino a 0,1 millimetri) per consentire un maggior flusso di ossigeno e, di conseguenza, permettere al bulbo oculare di respirare per maggiore tempo: sarà questa la sfida principale del team che lavora al progetto.

Secondo i creatori della lente a contatto, le applicazioni più immediate di una lente a contatto che ingrandisce l’immagine con lo zoom su richiesta di un battito di ciglia sono nel campo medico; potrebbero ad esempio servire alle persone che soffrono di perdita della vista a causa di degenerazione maculare senile.

LEGGI ANCHE ▷  Trump in azione contro il monopolio dei motori di ricerca: la nuova sfida che turba Google

Finora, solo cinque persone hanno testato l’ultima versione della lente telescopica. Il dispositivo è più grande e leggermente più spesso di una normale lente a contatto. Permette a chi lo indossa di vedere normalmente con in più la possibilità di zoomare fino a 3x.  Eric Tremblay, un ricercatore della Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, ha dichiarato di aspettarsi una versione funzionante delle lenti a contatto telescopiche per essere disponibile nei prossimi due anni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.