Lenovo ThinkStation P320 Tiny, il mini-pc super potente e compatto

Lenovo ThinkStation P320 Tiny ha le migliori prestazioni senza dover rinunciare alle dimensioni contenute. E’ pensato soprattutto per il lavoro. E’ un pc compatto e con una scheda tecnica di tutto rispetto. Le dimensioni sono di appena 3.4 x 18 x 18.2 cm con un peso di 1.3 kg.
Lenovo ThinkStation P320 Tiny: scheda tecnica
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Processore Intel Core i7 Kaby Lake, fino a 32 GB di memoria RAM di tipo DDR4-2400 distribuiti su due slot, una scheda video NVIDIA Quadro P600 e un hard disk da 2.5 pollici e 1 TB di spazio più un SSD da 1 TB di capacità su slot M.2 NVMe.
Due porte USB 3.0 sul fronte e quattro sul retro, una porta Gigabit Ethernet, due porte DisplayPort, quattro mini DisplayPort, antenna WiFi, blocco Kensington e connettori jack da 3.5 mm per microfono e cuffie.
Il computer supporta i sistemi operativi Windows 7, Windows 10 e Linux. Lenovo ThinkStation P320 Tiny è già disponibile a 799 dollari negli Stati Uniti, non ancora in vendita in Italia.
Lenovo lancia anche il notebook con schermo flessibile
Negli ultimi anni l’azienda cinese sta sperimentato parecchio. Ha proposto per prima il 4-in-1, con lo Yoga che si trasforma in notebook, tablet e nelle modalità a tenda e stand mediante la rotazione a 360 gradi del coperchio.
Negli ultimi giorni è tonata sotto i riflettori per il suo notebook con schermo pieghevole che occupa gran parte della superficie, a discapito del touchpad, e da una forma simile a quella dei Microsoft Surface book. Oltre alla tastiera il notebook, sarebbe provvisto di comandi vocali e schermo touch con supporto a penne capacitive.
Lenovo rivoluzionaria
L’intera struttura del notebook è totalmente libera da parti meccaniche. Non esiste cerniera: il display si congiunge alla tastiera senza l’interruzione di un sistema fisico che permetta al “prodotto” di richiudersi, è il pannello stesso a piegarsi perché il coperchio si possa appoggiare sulla base.
Un prodotto rivoluzionario che presto potrebbe diventare realtà bruciando i concorrenti che già ci stavano lavorando.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.