• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Legionella contagio e prevenzione dell’infezione polmonare legionellosi spiegati in dettaglio

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Luglio 2025
Legionella contagio e prevenzione dell’infezione polmonare legionellosi spiegati in dettaglio

Come si trasmette la legionella

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Legionella pneumophila si diffonde attraverso l’inalazione di aerosoli contaminati, ossia piccole goccioline d’acqua sospese nell’aria che diventano veicolo del batterio. Questi aerosol si generano quando l’acqua viene spruzzata, gorgogliata o impattata su superfici solide, creando particelle di dimensioni particolarmente pericolose se molto piccole, perché raggiungono più facilmente i polmoni. Non esiste invece trasmissione da persona a persona, rendendo cruciale il controllo delle fonti d’acqua potenzialmente infette. L’agente patogeno prospera in ambienti caldi e umidi, soprattutto in impianti idrici di edifici, declinando così in una trasmissione di tipo ambientale e non contagioso.

Indice dei Contenuti:
  • Legionella contagio e prevenzione dell’infezione polmonare legionellosi spiegati in dettaglio
  • Come si trasmette la legionella
  • Fattori di rischio e sintomi dell’infezione
  • Prevenzione e controllo della legionellosi


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Le condizioni ottimali di proliferazione della Legionella vanno da 25 a 45 °C, con particolare concentrazione in impianti di riscaldamento acqua, sistemi di condizionamento, fontane ornamentali, piscine e serbatoi mal gestiti. Pertanto, ogni struttura dotata di questi impianti rappresenta un potenziale rischio se non sottoposta a manutenzione e monitoraggio adeguati. L’inalazione di aerosol contenenti il batterio porta all’infezione polmonare diffusa, tipicamente manifestandosi dopo un periodo d’incubazione variabile tra 2 e 10 giorni.

LEGGI ANCHE ▷  Bastoncini di pesce e glicidolo: tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare

Fattori di rischio e sintomi dell’infezione

La legionellosi colpisce prevalentemente categorie specifiche di persone, in particolare anziani, fumatori, soggetti con patologie respiratorie croniche e persone immunodepresse. La suscettibilità individuale rappresenta un fattore determinante per l’insorgenza dell’infezione, così come l’entità e la durata dell’esposizione agli aerosol contaminati da Legionella. L’infezione si manifesta con due forme cliniche distinte: la febbre di Pontiac, caratterizzata da sintomi lievi simili a quelli di un’influenza che si risolvono spontaneamente in pochi giorni, e la malattia del Legionario, una polmonite severa che può evolvere in complicanze gravi.

Quest’ultima si presenta dopo un periodo di incubazione tra i 2 e i 10 giorni con febbre alta, tosse persistente, dolori articolari e muscolari, oltre a sintomi gastrointestinali come diarrea e malessere generale. In casi più complessi possono insorgere manifestazioni neurologiche e cardiache. Tra le complicazioni gravi si annoverano ascessi polmonari, empiema, insufficienza respiratoria e shock settico, che richiedono un trattamento tempestivo e mirato. La gravità della legionellosi è direttamente correlata allo stato di salute del paziente e alla rapidità con cui si interviene sulle manifestazioni cliniche.

LEGGI ANCHE ▷  Mangiar sano migliora l'espressione genetica e promuove la salute del corpo

Prevenzione e controllo della legionellosi

La prevenzione della legionellosi si basa su protocolli rigorosi di gestione e manutenzione degli impianti idrici e di condizionamento, luoghi in cui il batterio può proliferare in condizioni favorevoli. È indispensabile adottare un approccio multidisciplinare che comprenda una progettazione attenta degli impianti, il monitoraggio periodico delle temperature e la regolare bonifica tramite disinfezioni specifiche. Queste misure non eliminano completamente la Legionella, ma ne limitano efficacemente la diffusione e la concentrazione, riducendo il rischio di infezione.

In particolare, è necessario mantenere l’acqua a temperature che impediscano la crescita batterica, evitando zone di ristagno e assicurando una circolazione continua. La pulizia e la sanificazione di serbatoi, tubature, docce, e aree di nebulizzazione sono fondamentali per impedire la formazione di biofilm, habitat ideale per la Legionella. Inoltre, in presenza di edifici pubblici o ospedalieri, si raccomandano controlli più frequenti e piani di gestione del rischio conformi alle normative vigenti. L’adozione di questi accorgimenti rappresenta l’unico metodo affidabile per limitare le occasioni di esposizione e proteggere la salute pubblica.

LEGGI ANCHE ▷  Miocarditi e vaccino Covid rischio esteso a maschi 16-25 anni secondo FDA su Pfizer e Moderna

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.