Leggere migliaia di e-book grazie ad Amazon Unlimited
![la nuova era dellindustria vr e rappresentata dal connubio tra cross reality e blockchain](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/la-nuova-era-dellindustria-vr-e-rappresentata-dal-connubio-tra-cross-reality-e-blockchain-1160x696.jpg)
Dopo il debutto negli Stati Uniti dello scorso luglio, arriva finalmente anche in Italia il servizio “Kindle Unlimited”, con cui Amazon adotta il modello “all you can read” lanciato da alcune startup come Scribd e Oyster.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il nuovo servizio, in abbonamento a 9,99 euro al mese, consente di leggere a volontà scegliendo tra un catalogo di oltre 700mila libri – 15mila quelli in lingua italiana – da sfogliare sui dispositivi Kindle ma anche su iPhone, iPad, smartphone e tablet Android, pc Windows e Mac.
I titoli disponibili per il servizio, che offre una prova gratuita di 30 giorni, sono contrassegnati dal logo “Kindle Unlimited”.
Entrando nella pagina di dettaglio del singolo e-book basta cliccare su “Leggi gratis con Kindle Unlimited” per iniziare la lettura. I clienti possono scegliere tra best seller come ad esempio “Harry Potter e la Pietra Filosofale” di J.K. Rowling, “House of Cards” di Michael Dobbs e “12 anni schiavo”, l’autobiografia di Solomon Northup da cui è stato tratto l’omonimo film vincitore dell’Oscar 2014.
Tra gli oltre 700mila volumi, sono 15mila quelli in lingua italiana, e spaziano da “Twilight” di Stephenie Meyer a “Il mercante di libri maledetti” di Marcello Simoni, da una selezione di titoli di Iréne Némirowsky e Susanna Tamaro a classici come “Guerra e pace”, “Il ritratto di Dorian Gray”, “Orgoglio e pregiudizio” e “Piccole donne”. Uno spazio è dedicato ai fumetti, tra cui ‘”Dodici” di Zerocalcare, “Star Wars 1” di John Jackson Miller e “Cronache del mondo emerso” di Licia Troisi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.