Leggere alla guida non è più vietato? Adesso si può.
Se chi legge mentre cammina è considerato una persona distratta, chi lo fa mentre guida è un pericolo per sé e per gli altri e può essere punito con multe abbastanza salate. Da oggi però i divoratori di libri, riviste e quotidiani trovano nei migliori cellulari i loro più utili collaboratori per non sacrificare questa passione.
Fra le miriadi di applicazioni per il dispositivo smartphone, infatti, adesso c’è anche Kaliki: il programma messo a punto dalla Ford che riproduce in versione vocale i testi preferiti. La casa automobilistica ha presentato il software al CES di Las Vegas appena inaugurato, generando interesse e non poca curiosità.
Kaliki funziona in Bluetooth: chi è alla guida del veicolo dovrà soltanto pronunciare ad alta voce il nome della testata e l’applicazione genererà una lista di articoli, dalla quale sarà possibile selezionare – sempre con un comando vocale – quello più interessante secondo i nostri gusti.
Tutti i momenti morti trascorsi nel traffico in tangenziale o in centro potranno essere impiegati, finalmente, in un modo più piacevole, senza neanche dover sfogliare le pagine. “La vita è sempre più frenetica e piena di impegni e purtroppo c’è meno tempo per sedersi con il nostro giornale o rivista preferita e leggere, così Kaliki legge per te”, dice Bruce Hopkins, responsabile per lo sviluppo del sistema per Ford.
www.shopricambiauto24.it
Chi teme che la lettura possa essere rovinata da una voce automatica e gracchiante, simile a quella dei navigatori satellitari o dei mezzi pubblici, stia tranquillo: “ciò che rende unico Kaliki – prosegue Hopkins – è il fatto che possiede una voce professionale che legge ogni storia, rendendo il contenuto gradevole per l’orecchio”.
L’applicazione è ovviamente integrata con il sistema Sync a bordo delle vetture Ford, ed è disponibile al momento solo per Android. A breve arriveranno anche le versioni per iOS e Windows Phone.
La vita degli automobilisti sembra essere un tema particolarmente caro agli sviluppatori delle app per smartphone. Kaliki infatti si inserisce in un filone di applicazioni nate appositamente per salvaguardare e tutelare la sicurezza di chi guida.
Se Kaliki è infatti pensata per intrattenere gli automobilisti e le loro famiglie (chissà nella versione italiana quali voci si potranno scegliere per la lettura!), è in cantiere un’altra applicazione pensata invece per prevenire gli incidenti causati dalla distrazione provocata dai trilli, spesso continui, del telefono cellulare.
Alcuni progettisti stanno infatti studiando una app, il cui nome sarà probabilmente Car Mode, che provvederà a spegnere le notifiche dei telefoni cellulari mentre si è alla guida. L’applicazione funzionerà tramite il sistema bluethooth dell’auto, che “avviserà” l’app se la macchina è in movimento e quindi verrà disattivata sia la visualizzazione dei messaggi in arrivo sia l’opzione per scriverne di nuovi, per tutto il tempo in cui si rimane in macchina. Chi ha cercato di contattare il guidatore riceverà automaticamente un messaggio con l’avviso che il destinatario non ha potuto leggere quanto scritto. Quando la macchina sarà spenta, invece, comparirà sulla schermata dello smartphone del conducente un riepilogo di tutte le notifiche arrivate mentre guidava.
Quello delle app per i guidatori è sicuramente un mercato in espansione in quanto costituisce un’applicazione della tecnologia che incontra davvero i bisogni delle persone e delle istituzioni, sempre più impegnate nelle campagne per l’educazione stradale.