• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Legge di bilancio 2025: Rottamazione-quinquies e ripescaggio per debitori locali

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2024
Legge di bilancio 2025: Rottamazione-quinquies e ripescaggio per debitori locali

Legge di bilancio 2025: nuove opportunità fiscali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Legge di bilancio 2025, attualmente in fase di approvazione, presenta significative innovazioni per i contribuenti italiani, offrendo una nuova chance di gestione dei debiti fiscali. La proposta di rottamazione-quinquies si configura come un’opzione per regolarizzare le cartelle esattoriali accumulate dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, tranne alcune eccezioni. Si amplia dunque il perimetro della pace fiscale, rispondendo alle pressanti richieste del partito della Lega, che sostiene l’importanza di alleggerire il carico fiscale sui contribuenti. Anche se il Governo Meloni aveva inizialmente rinviato ulteriori riforme sulla pace fiscale, il clima politico attuale sembra favorire questa evoluzione economica.

Indice dei Contenuti:
  • Legge di bilancio 2025: Rottamazione-quinquies e ripescaggio per debitori locali
  • Legge di bilancio 2025: nuove opportunità fiscali
  • Possibile rottamazione quinquies
  • Agevolazioni previste e tributi inclusi
  • Agevolazioni sulle sanzioni e tributi inclusi nella rottamazione-quinquies
  • Ripescaggio per chi non ha pagato la rottamazione-quater


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le cartelle escludono specificamente i tributi legati all’Unione Europea e le sanzioni penali, suggerendo una direzione chiara volta a favorire la regolarizzazione delle imposte più comuni come Irpef, Iva, e tributi locali. In tal modo, i contribuenti interessati potrebbero vedere un notevole abbattimento del loro debito fiscale, incanalando così l’attenzione verso un recupero più sostenibile delle finanze pubbliche.

Possibile rottamazione quinquies

La proposta di rottamazione-quinquies sta sollevando un rinnovato interesse tra i contribuenti grazie alla possibilità di mettersi in regola con debiti che si protraggono dal 2000. Con l’inclusione dei debiti fino al 31 dicembre 2023, si offre una soluzione a una fetta significativa della popolazione contribuente italiano. È importante notare che, nonostante questa apertura, il Governo ha stabilito delle esclusioni precise. Resteranno esclusi dalla sanatoria cartelle relative a tributi dell’Unione Europea, oltre a quelle che riguardano sanzioni penali e aiuti di Stato.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa mossa potrebbe rivelarsi cruciale per molti che, sebbene spaventati dalla mole di debiti, sono desiderosi di sistemare la propria posizione fiscale. Le simulazioni attuali suggeriscono che, se attuata, questa misura consentirebbe un’adeguata fluidità finanziaria per i contribuenti, stimolando anche la ripresa economica. L’opinione pubblica è in attesa di comprenderne appieno le modalità e le tempistiche di attuazione. Un’attenta pianificazione del Governo potrebbe dimostrarsi fondamentale affinché la rottamazione-quinquies non si traduca solo in un’opzione, ma in una reale opportunità di risanamento fiscale.

Agevolazioni previste e tributi inclusi

Agevolazioni sulle sanzioni e tributi inclusi nella rottamazione-quinquies

La rottamazione-quinquies potrebbe prevedere significative agevolazioni per i contribuenti, in particolare l’annullamento delle sanzioni e degli interessi sulle cartelle esattoriali. Le nuove disposizioni indicano chiaramente che, chi decide di aderire alla sanatoria, sarà tenuto a saldare esclusivamente il tributo dovuto, le spese di rimborso legate alle procedure esecutive e le spese di notifica della cartella di pagamento.

In caso di richiesta di rateazione, gli interessi di dilazione saranno ridotti al 2%, favorendo ulteriormente l’accessibilità economica per i debitori. Tra i tributi inclusi nella rottamazione troviamo l’Irpef, l’Iva, l’imposta di registro, oltre a tributi locali e multe stradali, creando così un ampio ventaglio di possibilità per la regolarizzazione della posizione fiscale.

In aggiunta, i Comuni potranno decidere, su base volontaria, di estendere la rottamazione anche alle ingiunzioni fiscali e agli accertamenti esecutivi, rendendo di fatto questo strumento ancora più versatile e relazionato alle specifiche esigenze locali. Questo approccio mira a favorire un clima di maggiore compliance fiscale, incoraggiando i contribuenti a sanare la loro posizione debitoria senza l’ulteriore appesantimento di spese accessorie.

Ripescaggio per chi non ha pagato la rottamazione-quater

Il ripescaggio per coloro che non hanno rispettato i termini della rottamazione-quater offre una significativa opportunità a chi si trova in difficoltà economica. In particolare, saranno interessati coloro che non hanno effettuato il pagamento di una delle prime cinque rate previste, quelli che hanno versato oltre il termine di cinque giorni o che hanno effettuato pagamenti insufficienti. È fondamentale tenere a mente che, in questi casi, si attiva la decadenza dalla pace fiscale, precludendo ulteriori possibilità di sanatoria.

Riguardo alle scadenze, si ricorda che la quinta rata della rottamazione-quater è scaduta il 23 settembre, mentre i residenti nei territori colpiti da alluvioni hanno avuto una tempistica differente, con termine fissato al 5 novembre. Il ripescaggio consentirà ai contribuenti di rientrare nel piano di pagamento permettendo di regolarizzare la propria posizione fiscale, con la probabilità che venga stabilita una scadenza entro la quale dovranno essere saldate le rate arretrate o quelle parzialmente versate.

Questa opportunità si configura come una chance preziosa per coloro che, a causa di imprevisti, hanno visto sfumare la possibilità di fruire delle agevolazioni offerte con la rottamazione-quater. La nuova normativa promette di semplificare il percorso di rientro e di permettere una nuova chance per una gestione consapevole e responsabile dei propri debiti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.