• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Legge di Bilancio 2024: 7 novità sulle pensioni e possibili aggiornamenti futuri

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2024
Legge di Bilancio 2023: 7 novità sulle pensioni e possibili aggiornamenti futuri

Novità principali nella legge di bilancio per le pensioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il testo della manovra di Bilancio, pubblicato il 15 ottobre, introduce significative novità per il sistema pensionistico. Tra queste, una modifica attesa riguarda il sistema di accesso alle pensioni per le donne. Fino ad oggi, le lavoratrici potevano beneficiare di una riduzione dell’età pensionabile di 4 mesi per ogni figlio, fino a un massimo di 12 mesi. Con le nuove disposizioni del 2025, questo limite aumenta, consentendo un abbattimento fino a 16 mesi per chi ha avuto quattro o più figli, permettendo così l’accesso alla pensione a 65 anni e 8 mesi, anziché ai 67 stabiliti precedentemente.

Indice dei Contenuti:
  • Legge di Bilancio 2024: 7 novità sulle pensioni e possibili aggiornamenti futuri
  • Novità principali nella legge di bilancio per le pensioni
  • Riconferme e scadenze delle misure attuali
  • Incentivi per i lavoratori e nuove disposizioni
  • Incentivi per il prolungamento dell’attività lavorativa
  • Possibili emendamenti e prospettive future


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Inoltre, la legge prevede nuove opportunità per i lavoratori con versamenti contributivi puri. Sarà possibile accedere alla pensione di vecchiaia, anche in presenza di un importo pari a quello dell’assegno sociale, utilizzando rendite maturate dalla previdenza integrativa. Questa misura è particolarmente rilevante per chi ha iniziato a versare i contributi dopo il 31 dicembre 1995, incentivando così l’uso della previdenza complementare per garantire un reddito dignitoso al momento del pensionamento.

La manovra si pone l’obiettivo di rispondere alle esigenze di una popolazione previdenziale in evoluzione, adottando misure più flessibili e favorendo l’uscita dal mondo del lavoro in modo più equo e sostenibile.

Riconferme e scadenze delle misure attuali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La legge di Bilancio ha confermato misure cruciali per il futuro del sistema pensionistico italiano, riflettendo un impegno costante del governo a mantenere una certa stabilità per i pensionati. Tra le misure confermate, spicca l’Ape sociale, che permette l’uscita dal lavoro per specifiche categorie, come caregiver, disoccupati e invalidi, a partire dai 63 anni e 5 mesi di età, purché si abbiano almeno 30 anni di contributi. Chi invece opera in lavori gravosi dovrà contare su un percorso di uscita che si attesta a 36 anni di versamenti.

Inoltre, la quota 103 rimane a disposizione, consentendo di andare in pensione a 62 anni con almeno 41 anni di contributi. Questa misura, anch’essa confermata, ha lo scopo di garantire un accesso più flessibile ai pensionamenti a favore di coloro che hanno accumulato un’importante carriera contributiva. Ultimo, ma non meno importante, è l’“opzione donna”, che continua a dare la possibilità a lavoratrici e caregiver di ritirarsi anticipatamente, con requisiti differenziati in base alla situazione familiare e anagrafica.

Incentivi per i lavoratori e nuove disposizioni

Incentivi per il prolungamento dell’attività lavorativa

Tra le iniziative più significative della nuova legge di Bilancio vi è la proroga del bonus contributivo, conosciuto come “Bonus Maroni”. Questa misura si rivolge a coloro che, avendo già raggiunto i requisiti per la pensione di quota 103, decidono di continuare a lavorare. In pratica, per questi lavoratori, la quota di contribuzione normalmente trattenuta e versata all’INPS dal datore di lavoro rimarrà in busta paga, aumentando l’importo netto percepito. Questo incentivo si estende anche a chi opta per le pensioni anticipate ordinarie, favorendo un prolungamento dell’attività lavorativa.

In aggiunta a queste disposizioni, il governo ha previsto incentivi simili per i lavoratori che decidono di non ritirarsi nonostante siano prossimi al raggiungimento dei requisiti pensionistici. Per esempio, uomini e donne che accumulano rispettivamente 42 anni e 10 mesi e 41 anni e 10 mesi di versamenti, possono continuare a beneficiare di questi vantaggi, risultando quindi premiati per la loro scelta di rimanere attivi nel mercato del lavoro.

È fondamentale sottolineare come queste nuove disposizioni non solo intendano sostenere gli individui nell’ampliamento della loro carriera professionale, ma anche nel miglioramento della loro situazione economica, rendendo più sostenibile per le persone la decisione di posticipare il pensionamento.

Possibili emendamenti e prospettive future

Negli attuali dibattiti parlamentari, gli emendamenti rappresentano una chiave cruciale per la revisione e l’ampliamento delle misure di pensione già contemplate nella legge di Bilancio. Diverse proposte emergono con una certa insistenza, mirate a migliorare il sostegno economico per le pensioni minime. Recenti manifestazioni dei pensionati, organizzate dalla CGIL, hanno evidenziato l’insoddisfazione per l’aumento previsto di soli 3 euro al mese, spingendo partiti come Forza Italia a considerare un incremento più sostanziale per il 2025.

Inoltre, un altro punto di discussione riguarda l’impiego della previdenza integrativa per le pensioni anticipate. Questa proposta è particolarmente significativa, poiché mirerebbe a garantire un adeguato livello di reddito per i lavoratori il cui primo versamento risale a dopo il 1995. È essenziale, quindi, ottimizzare le opzioni di pensionamento per coloro che desiderano accedere a misure anticipatorie, fissando un importo soglia più accessibile. Questo è particolarmente rilevante per le donne, che potranno beneficiare di riduzioni sull’importo soglia in base al numero di figli, rendendo così il sistema più equo e reattivo alle necessità dei lavoratori e delle famiglie.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.