L’editore Condé Nast ha annunciato il lancio di Vogue Business

Vogue Business. Una nuova testata B2B, esclusivamente digitale, che offre analisi dei settori della moda, della bellezza e del lusso, basata su fatti e dati: questo in sintesi il progetto Condé Nast International, che inizia sotto forma di newsletter.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
di Letizia Dehò
LE TENDENZE
Vogue Business analizzerà le tendenze e l’impatto delle dinamiche del mercato globale, dai cambiamenti climatici alla geopolitica; proporrà modelli e commenti sugli spostamenti culturali che influenzano la vendita al dettaglio e viceversa; e come i progressi tecnologici e scientifici influenzano i modi in cui i prodotti sono realizzati, commercializzati e venduti.
“In un panorama mediatico statico, il lancio di una nuova testata globale è una cosa rara”, afferma Wolfgang Blau, presidente di Condé Nast International. “Nessun altro al mondo lavora con un maggior numero di giornalisti di moda di noi o in più città. La nostra rete globale di giornalisti, redattori digitali e ricercatori è parte integrante delle tendenze più significative in ogni area del mondo: può offrire così alla redazione di Vogue Business accesso a una conoscenza senza precedenti, dalle tendenze del design locale ai cambiamenti in tema di produzione, educazione, tecnologia e distribuzione.”
UNA REDAZIONE INDIPENDENTE

Capitanata da Lauren Indvik, fino ad oggi Head of News and Features di Vogue International, la nuova redazione con sede a Londra è assolutamente indipendente, ovvero Vogue Business opererà come entità completamente separata da Vogue, ma attingerà alla rete di testate di Condé Nast International, tra cui Vogue, GQ, Glamour e Wired. Inoltre pubblicherà autonomamente approfondimenti su 29 mercati con l’intento di colmare le lacune presenti in alcuni settori, a beneficio dei decision-makers.
“Intendiamo assumere un nuovo approccio globale al giornalismo, supportato da immagini e dati”, dichiara Lauren Indvik. “Il nostro tipo di giornalismo è mirato al massimo impatto e alla migliore accessibilità, con l’intento di facilitare la comprensione a colpo d’occhio dei punti chiave, e consentire così ai leader della moda di prendere decisioni che faranno crescere sempre di più imprese e carriere”.
Letizia Dehò
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.