Le startup combattono i ladri mettendo Rolex sulla blockchain

Un Rolex, rubato nella notte da un attico parigino, si presenta sul mercato a Shanghai. L’aspirante acquirente cerca sul telefono il numero di serie dell’orologio e vede un proprietario registrato a metà strada in tutto il mondo. La frode è impedita, i criminali catturati e il legittimo proprietario rivendicato. Tutto grazie a blockchain.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Questo, almeno, è come dovrebbe funzionare. La realtà è più complicata.
Diverse start-up europee stanno gareggiando con i grandi attori del settore per fornire la tecnologia blockchain che potrebbe rendere possibile una storia come questa nel prossimo futuro. Gli studiosi stimano che le vendite di prodotti contraffatti e piratati ammontano ogni anno a mezzo trilione di dollari, il 2,5% delle importazioni globali, e costano ai governi globali 77 miliardi di dollari in tasse perse. Le app basate su Blockchain proverebbero a combattere questo mercato nero mostrando la storia di origine e proprietà dei prodotti di fascia alta.
“È come il passaporto del prodotto. Dimostra che è tuo, è autentico e puoi trasferirlo a chiunque tu voglia “, dice Luc Jodet, co-fondatore di Arianee, una startup con sede a Parigi che lavora su uno di questi sistemi.
Questa tecnologia ha attirato l’attenzione nel settore del lusso, che è desideroso di affrontare il problema dei falsi, afferma l’analista di Bernstein Luca Solca. Pensa che la sfida più grande per farlo funzionare nella pratica sarà “la definizione di uno standard del settore in modo che ai consumatori non venga chiesto di utilizzare dieci diversi modi per controllare i propri prodotti”.
Jodet afferma che la sua start-up ha lavorato con molti dei “top five” gruppi di lusso nella speranza di diventare la piattaforma predefinita per il settore (non dirà quali società, ma il sito Web di Arianee elenca i dirigenti di LVMH , Kering e Richemont – tre dei primi cinque – come “consulenti”).
“Il modo in cui ottieni il protocollo da zero è quello di ottenere una massa critica dei marchi”, afferma Jodet.
Quelle ambizioni hanno preso un duro colpo il mese scorso, quando il sito web di crypto news Coindesk ha riferito che Louis Vuitton, una sussidiaria di LVMH, sta sviluppando la propria piattaforma blockchain – chiamata Aura .
I dettagli sono pochi poiché LVMH non ha commentato la storia. Ma una possibile offerta di blockchain in house da parte di un importante gruppo di lusso solleva la prospettiva di una guerra tra piattaforme sostenute da marchi diversi.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Qualsiasi piattaforma alla fine conquisterà il favore del settore dovrà affrontare anche altri ostacoli.
Una domanda è quanto i consumatori si preoccupano dell’autenticità dei prodotti che acquistano. Martin Eisend, professore di marketing presso l’Università Europea di Viadrina, afferma che la maggior parte dei consumatori contraffatti sa che stanno acquistando dei falsi.
“Le persone che acquistano marchi di lusso contraffatti – il più delle volte – vogliono avere il vero marchio, ma non possono permetterselo o vedono il prezzo come sproporzionato”, ha detto Eisend, che ha analizzato 98 studi indipendenti sui consumatori contraffatti comportamento.
Ha detto che non pensa che le app basate su blockchain che mostrano la storia della proprietà “scoraggino la gente dall’acquistare volontariamente prodotti contraffatti”.
Ciò potrebbe lasciare intoccata un’ampia fetta del mercato contraffatto.
Emmanuelle Collet, responsabile marketing di Arianee, afferma che questi consumatori non sono il loro obiettivo.
“Arianee porta la luce principalmente sul mercato dell’usato in cui gli acquirenti sono alla ricerca di prodotti genuini ma sono in atto numerosi furti e appropriazioni indebite”, afferma.
Per quegli acquirenti e collezionisti che controllano attentamente i loro acquisti, un’altra preoccupazione sarà quella di fidarsi del fatto che il prodotto di fronte a loro sia lo stesso oggetto la cui storia è inscritta nella blockchain.
Blockchain è propagandato come soluzione per l’autenticità perché le voci nella struttura dei dati sono reputate impossibili da cambiare.
Ma usare una blockchain per autenticare un prodotto significa che quei punti dati devono essere collegati a un oggetto fisico. Molto probabilmente, quindi, il link più debole non è la blockchain stessa, ma qualunque adesivo o numero seriale collega la voce blockchain all’elemento del mondo reale.
Luc Jodet di Arianee riconosce che i cattivi a volte saranno in grado di manomettere il meccanismo che collega un ingresso blockchain con un prodotto di lusso. “La verità è che non importa quante tecnologie guardiamo – e il settore del lusso lo sa bene – non c’è una soluzione perfetta per questo”, dice.
Tuttavia, egli crede che l’avvento dei sistemi di blockchain per la tracciabilità dei prodotti ridurrà la contraffazione e farà sì che l’industria del lusso e i consumatori stiano meglio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.