Le patate bollenti del lunedì: la SEC emette per la prima volta multe per ICO
Come iniziare bene una cripto-settimana se non con un riassunto delle maggiori notizie del mondo blockchain inerenti il week end?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
1. L’exchange sudcoreano Zeniex chiuderà le sue porte e cesserà le operazioni a soli cinque mesi dall’avvio. La società sostiene che la decisione è stata motivata dalle difficoltà che affronta il suo token, ZXG. La parte peggiore è che Zeniex potrebbe essere il primo di molti dal momento che i legislatori sud coreani guardano a come regolare le ICO questo mese.
2. Uno degli exchange di criptovalute più grandi del mondo, Huobi, sta costituendo un comitato del partito comunista. Questo comitato avrà la responsabilità di assicurare che Huobi promuova la linea ufficiale del partito comunista cinese. Sicuramente contribuirà a costruire una relazione più stretta tra l’exchange e il governo cinese, che è stato da sempre contrario a sostenere le criptovalute.
3. Il “sim-swapping” è stato contrassegnato come “alta priorità” dalla polizia della California. All’inizio di quest’anno al gamer professionista “Doublelift” sono stati rubati $ 200.000 di criptovalute tramite un presunto hack di sim-swap.
4. Chelan County a Washington, sta proponendo un nuovo sistema di tariffazione per i fornitori di energia che vedrebbero i miner di criptovaluta addebitare di più per l’elettricità che usano. È tutto nel nome del tentativo di garantire che la rete della contea non sia sovraccaricata.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
5. Per la prima volta in assoluto, la SEC ha inflitto sanzioni a due ICO che avevano violato i regolamenti di registrazione dei titoli. Sembra che abbia funzionato. Entrambe le società hanno pagato le multe, hanno registrato i loro token come titoli e hanno restituito fondi agli investitori. Con così tante ICO che si pensa operino illegalmente, queste sono probabilmente state le prime a subire multe dall’ente regolatore.
6. Dopo l’hard fork di Bitcoin Cash della scorsa settimana, alcuni top exchange stanno già accettando entrambe le valute generate come risultato. Ma sembra che Coinbase stia ancora aspettando il momento giusto.
Quindi la guerra dei fork di Bitcoin Cash si è trasformata in un cupo ruggito, ma nel mondo del denaro virtuale ci sono ancora molte cose da fare. Prova che questa corsa sfrenata non è ancora finita.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Fonte: thenextweb.com
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.