• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Le app di dating pericolose possono rivelare la tua posizione ai malintenzionati

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Agosto 2024

La Pericolosa Esposizione delle App di Dating: Rischi per la Privacy degli Utenti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le app di incontri, da sempre strumenti utili per connettere persone che condividono interessi o che cercano potenziali partner, si basano sulla geolocalizzazione per rendere i propri servizi più efficienti. Tuttavia, questa stessa funzione, apparentemente innocua, cela pericoli significativi per la privacy degli utenti.

Indice dei Contenuti:
  • Le app di dating pericolose possono rivelare la tua posizione ai malintenzionati
  • La Pericolosa Esposizione delle App di Dating: Rischi per la Privacy degli Utenti
  • Geolocalizzazione nelle App di Incontri: Un Coltello a Doppio Taglio
  • Hornet: Un Caso di Studio sulla Vulnerabilità della Privacy
  • Le Implicazioni della Geolocalizzazione: Rischi e Contromisure
  • I rischi per il futuro


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’accesso alle coordinate geografiche precise degli iscritti, se non gestito con misure di sicurezza adeguate, può esporre gli utenti a rischi considerevoli, come dimostrato da recenti ricerche condotte da Check Point Research (CPR).

In particolare, lo studio si è concentrato su un’app specifica, Hornet, svelando vulnerabilità che potrebbero permettere di determinare l’esatta posizione degli utenti, minacciando gravemente la loro sicurezza e privacy.

Geolocalizzazione nelle App di Incontri: Un Coltello a Doppio Taglio


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’utilizzo della geolocalizzazione nelle app di incontri è diventato uno strumento essenziale per rendere le interazioni tra utenti più pratiche e dirette. Grazie alla visualizzazione della distanza tra un utente e un potenziale partner, l’applicazione facilita l’organizzazione di incontri e l’avvio di conversazioni con persone nelle vicinanze.

LEGGI ANCHE ▷  Il delicato equilibrio di Telegram: privacy, sicurezza e responsabilità nell’era digitale secondo Cristiano Voschion di di Check Point

Tuttavia, questa funzione, sebbene utile, può diventare una minaccia quando considerata dal punto di vista della sicurezza. La capacità di mostrare la distanza esatta di un utente può infatti essere sfruttata da individui malintenzionati per identificare con precisione la posizione geografica di altri utenti.

Le tecniche di trilaterazione, utilizzate per determinare le coordinate di un punto conoscendo le distanze relative da altri punti di riferimento, sono state evidenziate come uno dei metodi attraverso i quali un attaccante potrebbe, con competenze sufficienti, risalire alla posizione esatta di un utente.

La trilaterazione si basa sull’intersezione di cerchi tracciati attorno a punti di riferimento noti, creando così una stima molto precisa della posizione target.

Anche se l’applicazione Hornet aveva implementato misure per mascherare queste distanze, la ricerca ha dimostrato che non erano sufficienti a proteggere realmente la posizione degli utenti.

Hornet: Un Caso di Studio sulla Vulnerabilità della Privacy

Lo studio di Check Point Research ha messo in luce la fragilità delle misure di sicurezza adottate da Hornet, un’app di incontri con oltre 10 milioni di download.

Nonostante l’impegno degli sviluppatori a proteggere le informazioni sensibili degli utenti, la ricerca ha dimostrato che le coordinate precise degli utenti venivano comunque inviate ai server, permettendo così a un attaccante di individuare la posizione esatta degli utenti con una precisione di pochi metri.

LEGGI ANCHE ▷  Il fratello di Pavel Durov, CEO Telegram, ha ricevuto un mandato di arresto: l'indagine si allarga

Il processo di divulgazione responsabile seguito da CPR ha portato a contattare gli sviluppatori di Hornet per informarli delle vulnerabilità riscontrate. In seguito, il team di sviluppo ha adottato misure correttive che hanno migliorato la situazione, riducendo la precisione della localizzazione a circa 50 metri.

Tuttavia, questa distanza, sebbene ridotta, rimane ancora pericolosa se utilizzata con intenti malevoli, poiché consente comunque di restringere notevolmente il raggio di ricerca, esponendo gli utenti a potenziali rischi.

Inoltre, la geolocalizzazione rappresenta un rischio non solo per gli utenti di Hornet, ma per chiunque utilizzi app simili. Le tecniche di trilaterazione possono essere applicate in qualsiasi contesto dove le informazioni di distanza sono condivise con altri utenti.

Questo significa che i pericoli rilevati non sono circoscritti a un’unica applicazione, ma rappresentano una problematica più ampia che affligge l’intero settore delle app di incontri.

Le Implicazioni della Geolocalizzazione: Rischi e Contromisure

La geolocalizzazione è una tecnologia che, pur essendo estremamente vantaggiosa in numerosi contesti, presenta rischi significativi, soprattutto per quanto riguarda la protezione della privacy.

Questa tecnologia utilizza i dati acquisiti dal dispositivo di un utente per identificare o stimare la sua posizione geografica. Sebbene questi dati possano variare in termini di precisione, dalle coordinate GPS esatte all’ubicazione approssimativa tramite indirizzo IP o reti Wi-Fi, essi offrono comunque un livello di esposizione che può essere sfruttato da terze parti con intenti malevoli.

I rischi associati alla geolocalizzazione includono violazioni della privacy, tracciamento non autorizzato, spoofing della posizione, e la condivisione involontaria di dati con entità terze. Questi rischi possono manifestarsi in forme diverse, che vanno dallo stalking al furto, mettendo a repentaglio la sicurezza personale degli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Donna transgender vince causa contro app per sole donne: importante precedente legale

Ad esempio, nel caso di Hornet, le vulnerabilità identificate da CPR hanno dimostrato come un attaccante possa facilmente aggirare le misure di sicurezza implementate, ottenendo una precisione di localizzazione preoccupante.

Le contromisure per mitigare questi rischi includono disabilitare i servizi di localizzazione quando non sono necessari, monitorare attentamente le autorizzazioni concesse alle app, e tenersi informati sui potenziali rischi associati alla condivisione dei dati di posizione.

Inoltre, è consigliabile limitare la visibilità delle proprie informazioni personali online e, quando possibile, utilizzare applicazioni che offrono migliori garanzie di protezione della privacy.

I rischi per il futuro

Le app di incontri rappresentano una parte significativa del panorama digitale moderno, offrendo opportunità di connessione senza precedenti. Tuttavia, come dimostrato dallo studio di Check Point Research, la sicurezza e la privacy degli utenti devono essere prioritari in questo contesto.

Le vulnerabilità riscontrate nell’app Hornet, nonostante le misure correttive implementate, evidenziano la necessità di un’attenzione costante e di un miglioramento continuo delle pratiche di sicurezza.

Gli utenti devono essere consapevoli dei rischi potenziali associati alla geolocalizzazione e prendere provvedimenti per proteggere le proprie informazioni.

Disabilitare i servizi di localizzazione, utilizzare pseudonimi, e limitare la condivisione di dati sensibili sono solo alcune delle strategie che possono contribuire a proteggere la propria privacy in un’era in cui le informazioni digitali sono sempre più esposte.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.