• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Le 10 domande principali sulla blockchain

  • Riccardo Zanini
  • 23 Maggio 2019
10 domande sulla blockchain imperial news imperial college london
10 domande sulla blockchain imperial news imperial college london
Un'illustrazione delle mani che si agitano, con la codifica binaria sopra la parte superiore

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Cos’è la blockchain, dove viene usata e diventerà mainstream?

Indice dei Contenuti:
  • Le 10 domande principali sulla blockchain
  • 1. Cos’è la blockchain?
  • 2. Quando è stata creata la blockchain?
  • 3. In che modo la blockchain supporta il bitcoin?
  • 4. Che cosa significa blockchain decentralizzato?
  • 5. La natura decentralizzata della blockchain lo rende più sicuro?
  • 6. Ma ci sono state molte segnalazioni di furti di bitcoin, quindi è possibile hackerare la blockchain, giusto?
  • 7. Qualcuno può iniziare una blockchain?
  • 8. Esistono diversi tipi di blockchain?
  • 9. C’è qualche svantaggio nell’usare una blockchain?
  • 10. È possibile utilizzare blockchain al di fuori del campo criptovaluta?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Queste sono solo alcune delle domande sulla bocca del pubblico, poiché la parola – e la criptovaluta in generale – stanno diventando sempre più usate.

Dr Ying-Ying Hsieh

Ma se sei nuovo all’idea di blockchain, può sembrare un concetto difficile da capire. Con questo in mente, abbiamo recentemente incontrato il dottor Ying-Ying Hsieh , Assistente professore di innovazione e imprenditorialità presso l’Imperial College Business School, per parlare della blockchain e delle sue applicazioni in criptovaluta e oltre.

Ecco le sue risposte confusionarie ad alcune delle domande più comuni del pubblico.

1. Cos’è la blockchain?

Blockchain è semplicemente un libro mastro pubblico basato su software che consente la condivisione di valore, come i pagamenti, tra pari online. È importante sottolineare che blockchain consente di condividere le informazioni senza la necessità di passare attraverso intermediari di terze parti come banche o società di pagamento.

LEGGI ANCHE ▷  Come scegliere i migliori wallet hardware per le criptovalute e le loro differenze tecniche

Come suggerisce il nome, è costituito da blocchi collegati in catene e ogni blocco memorizza una piccola parte della cronologia delle transazioni che hanno avuto luogo sulla blockchain.

2. Quando è stata creata la blockchain?

Blockchain non è tanto un’idea originale in quanto è una combinazione di una serie di tecnologie preesistenti come la crittografia, il calcolo peer-to-peer e altri. La prima implementazione digitale di successo della blockchain avvenne nel 2008, con la pubblicazione di un white paper di uno sviluppatore anonimo, soprannominato Satoshi Nakamoto , nel quale venne inizialmente proposta l’idea della criptovaluta mediata da blockchain, nota come bitcoin.

3. In che modo la blockchain supporta il bitcoin?

Bitcoin è una criptovaluta che si può pensare come denaro digitale. Bitcoin esiste solo online e quindi il suo scambio deve essere registrato digitalmente. Blockchain agisce essenzialmente come un libro mastro digitale per registrare tutte le transazioni che avvengono tra i peer online e fornisce un registro sicuro e decentralizzato per tutti gli scambi.

4. Che cosa significa blockchain decentralizzato?

Significa che le informazioni contenute nella blockchain non sono memorizzate in un singolo posto ma sono distribuite attraverso la rete di persone che la stanno usando. Ad esempio, i contanti standard, come sterline o dollari, sono emessi dalle banche centrali che tengono i registri di dove sta andando il denaro. Tuttavia, con bitcoin, non esiste una singola entità responsabile dell’emissione di bitcoin e della conservazione dei record. Bitcoin funziona attraverso una rete anonima di persone che forniscono i nodi alla blockchain. Chiunque può unirsi o uscire dalla blockchain in qualsiasi momento e la convalida incrociata tra i nodi è necessaria per registrare qualsiasi cosa sul registro.

LEGGI ANCHE ▷  FAKE News: la blockchain certifica le notizie di Adnkronos che aderisce alla coalizione C2PA

5. La natura decentralizzata della blockchain lo rende più sicuro?

Sì, ecco un esempio: se hai una pentola d’oro puoi conservarla nel caveau e fidarti delle persone che possiedono il caveau, cioè le banche e il loro personale, per tenerlo al sicuro. Ma se il tuo oro è analogo al bitcoin, allora, piuttosto che mettere la tua pentola d’oro in un caveau di una banca, in realtà la metti a casa di qualcuno in qualche villaggio immaginario e si trasferisce in una nuova casa ogni 10 minuti circa. Nessuno sa dove verrà spostato il tuo oro, il che rende molto difficile per qualsiasi ladro sapere dove sarà in un dato momento. Inoltre, per entrare nelle case in cui è conservato il tuo oro, lo scassinatore dovrebbe risolvere complicate equazioni, che richiedono tempo ed energia estremamente costosa.

6. Ma ci sono state molte segnalazioni di furti di bitcoin, quindi è possibile hackerare la blockchain, giusto?

Bene, la maggior parte di questi rapporti si riferisce in realtà all’hacking di scambi in cui vengono scambiate le criptovalute e non la blockchain stessa. In effetti, possiamo ancora trovare la valuta rubata sulla blockchain, semplicemente non abbiamo accesso ad essa o sapere chi l’ha rubata.

7. Qualcuno può iniziare una blockchain?

Sì, in linea di principio chiunque abbia qualche conoscenza informatica può farlo, ma l’inizio è la parte facile. Il successo e il valore della blockchain deriva dalle sue dimensioni e per renderlo attraente per gli utenti il creatore della nuova blockchain deve essere in grado di farlo crescere velocemente aggiungendo quanti più blocchi possibile alla catena. Il ridimensionamento della blockchain è indicato come bootstrap e spesso è fatto attraverso le cosiddette offerte iniziali di monete nelle fasi iniziali di una creazione di criptovaluta.

LEGGI ANCHE ▷  La Commissione AI per l’informazione combatte le Fake News con la Marcatura Temporale su Blockchain.

8. Esistono diversi tipi di blockchain?

Attualmente ci sono diversi tipi di blockchain, che sono stati sviluppati principalmente per migliorare la blockchain originale dei bitcoin. Un’altra blockchain molto popolare è la blockchain Ethereum sviluppata per lo scambio di token etere online. Blockchain Ethereum è più efficiente, consente contratti intelligenti (trasferimento di valuta solo in certe condizioni) e utilizza anche proof-of-quota , piuttosto che proof-of-lavoro protocolli per convalidare le transazioni.

9. C’è qualche svantaggio nell’usare una blockchain?

Forse il più grande svantaggio dal punto di vista del governo è che le tecnologie basate su blockchain sono molto difficili da rintracciare. La natura decentralizzata della blockchain rende difficile regolamentare le transazioni che avvengono online e, pertanto, è molto interessante per i criminali utilizzarle per scopi illeciti e riciclaggio di denaro. Infatti, spesso vediamo che i bitcoin sono il metodo di pagamento preferito durante gli attacchi ransomware e nel mercato nero online di armi e droghe.

10. È possibile utilizzare blockchain al di fuori del campo criptovaluta?

Ci sono molte vie potenziali per l’uso della blockchain, anche se, finora, è stato usato più come proof-of-concept e non ancora completamente implementato. In sostanza, qualsiasi situazione in cui la fiducia è di fondamentale importanza potrebbe fare uso di blockchain, che si tratti del settore finanziario o dei sistemi di voto elettronico.

Nell’industria navale la blockchain potrebbe essere utilizzata per tracciare dove sono le merci rispetto al denaro, e nel sistema sanitario potrebbe essere utilizzata per l’archiviazione sicura dei dati dei pazienti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Riccardo Zanini

Sposato e con una figlia, Penelope. Riccardo ama le sfide e il lavoro in team; ha un carattere forte ed “autoritario” ma nello stesso tempo versa litri di lacrime davanti ad un film romantico! Imprenditore seriale e visionario, cerca di far sì che il proprio lavoro possa contribuire ad un futuro migliore. Determinato a raggiungere gli obiettivi nel rispetto dell’etica e della morale sulla quale si basa la vita dell’uomo: secondo lui l’umanità non ha colore o religione che lo possa discriminare. Poche ma chiare convinzioni che hanno portato Riccardo a soli 20 anni, quando ancora la parola startup non esisteva, a fondare la sua prima società con un mantra che lo accompagna da sempre “dietro a qualsiasi progetto c’è sempre la mente umana e solo con la condivisione e con le competenze un’idea può trasformarsi in un grande progetto”! Alla domanda “hai più debiti o crediti”? Risponde sempre con un sorriso perché convinto che i crediti non esistano: "ciò che si fa per gli altri si ripaga con la soddisfazione dei risultati." In merito ai debiti, Riccardo crede che chi non ne ha non sia un vero imprenditore perché gli manca lo stimolo per alzarsi ogni mattina da leoni e non da gazzelle. “Non si lavora per i soldi ma per la soddisfazione che solo le grandi sfide ti possono dare”. Non è definibile uno stakanovista del lavoro, anzi, ama lo sport e ama oziare quando può: “Il lavoro non è fatica ma goduria quando davanti a te ci sono grandi obbiettivi, purtroppo però le giornate hanno solo 24 ore ed il tempo non è mai abbastanza per godere a pieno il vero piacere della vita... la famiglia!”

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.