• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

L’azionariato dei dipendenti nei Paesi europei

  • Paolo Brambilla
  • 8 Marzo 2017
azionariato dei dipendenti Paesi europei
azionariato dei dipendenti Paesi europei

La Federazione Europea dell’Azionariato dei Dipendenti (EFES) ha rilasciato i risultati della nuova “indagine economica annuale di Employee Share Ownership nei Paesi europei”. La pubblicazione originale può essere scaricata qui.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’azionariato dei dipendenti è in crescita in tutta Europa. La quota di proprietà detenuta da dipendenti nelle grandi imprese europee non è mai stata così alta fino ad oggi, con 3,20% nel 2016 rispetto al 2,48% nel 2006. Questa crescita del valore medio comporta che, anche tra le più grandi aziende europee, la quota di proprietà dei dipendenti è sempre più significativa, strategica o addirittura di controllo in molti casi.

L’indagine è basata su 2.335 società europee di rilevanti dimensioni quotate nel 2016. Nell’insieme costituiscono una capitalizzazione di borsa di 10.147 milioni di euro nel 2016, ovvero il 99% di tutta la capitalizzazione di borsa europea e il 95% in termini di occupazione. Queste 2.335 aziende danno quindi un quadro perfettamente rappresentativo di tutte le società quotate in Europa.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale generativa: rischi e benefici per le istituzioni finanziarie


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tra queste aziende, la quota di proprietà dei dipendenti è stata “significativa” per 1.220 di esse, pari al 52%  (i dipendenti ne posseggono almeno l’1% o più), e può essere considerata “strategica” in 464 di esse pari al 20% (i dipendenti ne posseggono 6% o più).

Addirittura raggiungiamo livelli “di controllo” in 266 aziende, pari all’11% del totale (i dipendenti ne detengono il 20% o più). Queste cifre sono considerevoli.

Tra le più importanti imprese europee, considerando l’azionariato dei dipendenti si posizionano ad esempio Voestalpine – industria siderurgica in Austria – con 48.000 dipendenti in possesso del 14,5% (pari a 721 milioni di euro nel 2016), Saint-Gobain – materiali da costruzione in Francia – con 170.000 dipendenti in possesso dell’8,1% (1.788 milioni di euro), Veidekke – industria pesante in Norvegia – con 7.000 dipendenti in possesso del 15,4% (241 milioni di euro), Svenska Handelsbanken in Svezia, con 12.000 dipendenti in possesso del 10,3% (2.082 milioni di euro), Mondragon Corporación – multisettoriale in Spagna – con 74.000 dipendenti in possesso dell’89,9% (4.026 milioni di euro), Siemens in Germania con 348.000 dipendenti in possesso del 3,1% (2.532 milioni di euro), Prysmian – cavi – in Italia con 19.000 dipendenti in possesso del 2,5% (115 milioni di euro) nel 2016.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

Nella maggior parte di queste aziende, si tratta del risultato di piani di azionariato dei dipendenti con alcune caratteristiche comuni: sono aperti a tutti i dipendenti, su base di volontaria, con sconto prezzo e benefici fiscali.

La rappresentanza e la partecipazione nella corporate governance non sono ancora del tutto diffuse nei diversi Paesi europei e dipendono dalla legislazione specifica.

Marc Mathieu, Segretario Generale della EFES, ha dichiarato: “Voestalpine è certamente uno dei casi più notevoli in Europa di un reale azionariato dei dipendenti e di vera partecipazione alla corporate governance”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.