• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Lavoro notturno e festivo nel 2026 con tassa fissa 15 percento sulle maggiorazioni manovra bilancio

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Ottobre 2025
Lavoro notturno e festivo nel 2026 con tassa fissa 15 percento sulle maggiorazioni manovra bilancio

imposta sostitutiva al 15% per lavoro notturno e festivi nel 2026

La legge di bilancio 2026 introduce una novità significativa per i lavoratori del settore privato che prestano attività durante orari notturni o nei giorni festivi: l’applicazione di un’imposta sostitutiva al 15% sulle maggiorazioni e indennità corrisposte per tali prestazioni. Questa imposta si sostituisce all’IRPEF e alle relative addizionali regionali e comunali, configurando un beneficio fiscale diretto e immediato. L’obiettivo è ridurre il peso fiscale sulle retribuzioni legate ai turni più gravosi, riconoscendo un vantaggio economico concreto a chi svolge attività in condizioni di maggiore disagio.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Lavoro notturno e festivo nel 2026 con tassa fissa 15 percento sulle maggiorazioni manovra bilancio
  • imposta sostitutiva al 15% per lavoro notturno e festivi nel 2026
  • beneficiari, esclusioni e modalità di applicazione della misura
  • finalità, durata e stato dell’approvazione parlamentare

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’adozione di questa tassazione agevolata rappresenta una strategia mirata non solo a compensare il disagio legato al lavoro notturno e festivo, ma anche a favorire l’attrattività di questi turni, spesso difficili da coprire sul mercato del lavoro. Il meccanismo prevede che solo le maggiorazioni e le indennità aggiuntive siano interessate da questa aliquota ridotta, lasciando inalterata la tassazione ordinaria sulle restanti voci retributive.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni al Nord in aumento: analisi dettagliata del fenomeno e delle sue cause principali

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Si tratta di una misura puntuale, valida per l’anno 2026, che mira a generare un impatto fiscale positivo senza modificare strutturalmente il sistema di tassazione sul lavoro dipendente. L’effetto diretto sarà una riduzione del carico fiscale sulle componenti extra della retribuzione riferite a turni notturni e giorni festivi, con potenziali ricadute favorevoli sul reddito netto percepito dai lavoratori interessati.

beneficiari, esclusioni e modalità di applicazione della misura

La misura si rivolge esclusivamente ai lavoratori dipendenti del settore privato con un reddito complessivo non superiore a 40.000 euro nell’anno d’imposta 2025. Il tetto massimo di maggiorazioni e indennità assoggettabili all’imposta sostitutiva è fissato a 1.500 euro lordi annui, oltre i quali si applica la normale tassazione IRPEF. Questa soglia consente di limitare il beneficio fiscale, riservandolo a fasce di reddito medio-basse, in linea con l’obiettivo di supportare i lavoratori che maggiormente necessitano di incentivo per svolgere turni gravosi.

Il datore di lavoro è incaricato di calcolare e trattenere direttamente l’imposta sostitutiva al 15% in sede di elaborazione della busta paga, semplificando l’accesso all’agevolazione per il lavoratore, che può però rifiutare l’applicazione della tassazione ridotta qualora la convenienza economica gli suggerisca di mantenere il regime IRPEF ordinario.

LEGGI ANCHE ▷  Oro in Crescita Continua Segnala Instabilità Globale e Turbolenze Economiche Attuali

È importante sottolineare che alcune categorie sono espressamente escluse dall’agevolazione. Rimangono esclusi i lavoratori del settore turistico, degli stabilimenti termali e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, che già godono di un trattamento fiscale particolare, il cosiddetto “bonus lavoratori turismo”. Questo beneficio prevede una maggiorazione esentasse del 15% sulle retribuzioni per lavoro notturno e festivo, non concorrendo alla formazione del reddito imponibile e dunque risultando già vantaggioso.

La distinzione delle categorie assicurata da queste esclusioni evita sovrapposizioni di incentivi e garantisce una distribuzione equa e mirata dei vantaggi fiscali, consolidando il principio di favore verso i lavoratori più svantaggiati dal punto di vista economico e organizzativo.

finalità, durata e stato dell’approvazione parlamentare

La finalità principale della misura è riconoscere e compensare il disagio connesso ai turni notturni e festivi, valorizzando economicamente chi svolge il proprio lavoro in orari particolarmente gravosi. L’adozione di un’imposta sostitutiva più bassa rispetto all’IRPEF punta a incentivare l’accettazione di turni difficili, contribuendo a mitigare le difficoltà che molte imprese riscontrano nel reperimento del personale disponibile a lavorare in tali fasce orarie.

LEGGI ANCHE ▷  Fermo amministrativo come dimostrare l’impiego lavorativo entro 60 giorni e non 30 giorni

La durata dell’agevolazione è strettamente limitata al solo anno 2026, configurando la misura come un intervento temporaneo. Tale scelta consente di monitorare con attenzione l’efficacia dell’iniziativa dal punto di vista occupazionale ed economico, senza apportare modifiche strutturali permanenti al sistema fiscale.

Attualmente, la disposizione è inserita nel testo della manovra di bilancio 2026, approvata dal Governo ma non ancora ufficialmente definitiva. Il disegno di legge è in attesa del passaggio parlamentare, durante il quale potrebbero essere introdotte modifiche o integrazioni. Solo con l’approvazione finale e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la norma potrà entrare in vigore e i datori di lavoro potranno applicare concretamente la tassazione sostitutiva prevista.

Questo percorso di approvazione rimanda a una fase di confronto istituzionale che potrà eventualmente ridefinire i criteri di accesso e le modalità operative, in base all’esito delle deliberazioni parlamentari. Nel frattempo, lavoratori e imprese sono tenuti ad attendere la conferma definitiva, pur potendo prepararsi a un cambiamento significativo nella gestione fiscale del lavoro notturno e festivo.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.