L’assicurazione contro il furto ed i danni dello smartphone come e dove è possibile sottoscriverla

Considerata la crescente importanza che oggetti come cellulari o smartphone rivestono oggi giorno nella vita professionale e personale di milioni di individui, alcune compagnie di assicurazione si sono attivate per predisporre un preventivo assicurazione ad hoc in grado di fornire adeguata copertura in caso di danneggiamenti o furti del dispositivo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Tra le soluzioni attualmente disponibili sul mercato assicurazioni c’è Allianz Safe di Allianz, che a fronte di soli 25 euro annui garantisce rimborsi da un minimo di 55 euro ad un massimo di 300 in caso di furto, danno accidentale allo strumento o utilizzo fraudolento della relativa sim.
La polizza è disponibile solo per telefoni di proprietà personale e non per quelli aziendali, è sottoscrivibile entro il limite massimo di 90 giorni dall’acquisto del dispositivo, e sarà attiva a partire da due mesi dopo la firma del contratto.
Perché Allianz possa erogare il rimborso, il cliente deve necessariamente denunciare il furto del cellulare alle autorità competenti o bloccare la sim in caso di utilizzo fraudolente della stessa. In mancanza di tali accorgimenti la compagnia non erogherà alcun rimborso.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.