L’app contro i suicidi: Radar segnala i tweet a rischio

“Suicidi mai più”. Un ente di beneficenza britannico ha lanciato Radar, un’applicazione che permette di sventare i suicidi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il software, una volta scaricato, avvisa l’utente se qualcuno dei propri amici ha scritto un tweet inquietante che potrebbe nascondere l’intenzione di togliersi la vita.
L’app è stata creata pensando in particolar modo all’utenza compresa nella fascia di età tra i 18 e i 35 anni, la più attiva sui social network.
L’applicazione gratuita, lanciata dall’organizzazione specializzata in consulenza psicologica Samaritans Radar, intercetta i “tweet spia” che contengono frasi che possono indicare tendenze depressive come “Sono stanco di essere solo, “Mi odio”, “Sono depresso” e “Ho bisogno di aiuto”.
Dalla raccolta di queste informazioni parte una segnalazione che viene inviata ai follower che abbiano attivato Radar.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.