• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Ladro di Iphone confessa di avere guadagnato milioni di dollari: ecco come violava i codici di sicurezza dei telefonini

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 22 Dicembre 2023

La Lucrosa Via del Furto di iPhone: Confessioni di un Ex-Ladro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel mondo della criminalità informatica, la figura del ladro di iPhone si è trasformata in un’incarnazione di moderna astuzia e ingegnosità. L’intervista rivelatrice di Joanna Stern del Wall Street Journal con Aaron Johnson, un ex-ladro di iPhone, apre una finestra inquietante sulle vulnerabilità tecnologiche e le conseguenze che ne derivano.

Indice dei Contenuti:
  • Ladro di Iphone confessa di avere guadagnato milioni di dollari: ecco come violava i codici di sicurezza dei telefonini
  • La Lucrosa Via del Furto di iPhone: Confessioni di un Ex-Ladro
  • Furto di iPhone: Un Crimine in Evoluzione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

1. Un Guadagno Illecito di un Milione di Dollari Aaron Johnson, con la sua storia di furto e sfruttamento di centinaia di iPhone, si distingue come un’emblema di un crimine tecnologico ben pianificato. Secondo le accuse, ha accumulato 300.000 dollari, ma Johnson sostiene di aver superato il milione. La sua storia mette in luce non solo la sua abilità nel crimine, ma anche la vulnerabilità delle tecnologie che utilizziamo quotidianamente.

LEGGI ANCHE ▷  Chiuse le indagini sul mercato dell'App Store nel Regno Unito: preoccupazioni e risentimenti?

2. Il Modus Operandi di un Ladro Esperto Johnson ha perfezionato la sua arte criminale osservando gli utenti di iPhone digitare i loro codici di accesso. La sua strategia combinava l’astuzia e l’opportunismo, spesso sfruttando le distrazioni dei proprietari degli iPhone nei bar e luoghi pubblici.

3. La Lezione per gli Utenti di iPhone La storia di Johnson serve da monito per gli utenti di iPhone. La protezione del codice di accesso è vitale. Le tecniche di Johnson nel manipolare rapidamente i codici di accesso e gli ID Apple evidenziano la necessità di rafforzare la sicurezza personale e la consapevolezza delle minacce informatiche.

4. L’Impatto sulle Misure di Sicurezza di Apple Le attività criminali di Johnson hanno portato Apple a rivedere e rafforzare le misure di sicurezza per iPhone. Con il prossimo aggiornamento iOS 17.3, l’azienda introdurrà la funzione “Protezione dispositivo rubato”, che mira a rendere inutili i furti di iPhone.

5. Consigli di Sicurezza per gli Utenti Per migliorare la sicurezza, gli utenti di iPhone dovrebbero attivare la funzione “Protezione dispositivo rubato” e evitare di memorizzare password e dati sensibili in app facilmente accessibili come Note. L’uso di codici di accesso complessi e la cautela nell’inserire codici in luoghi pubblici sono passi fondamentali nella protezione contro furti e accessi non autorizzati.

LEGGI ANCHE ▷  iPhone 16 Pro con schermi più grandi: ecco cosa vogliono i clienti

Furto di iPhone: Un Crimine in Evoluzione

Il caso di Aaron Johnson, un ladro professionista di iPhone, è emblematico di un crimine in evoluzione nel mondo digitale. La sua storia, raccontata da Joanna Stern del Wall Street Journal, mette in luce la crescente necessità di misure di sicurezza robuste e consapevolezza tra gli utenti di tecnologie avanzate.

1. La Strategia di un Criminale Informatico Johnson ha svelato il suo approccio metodico nel rubare iPhone, sottolineando un’astuta osservazione del comportamento degli utenti e l’abilità nel sfruttare le loro distrazioni. Il suo successo nel furto e nella rivendita degli iPhone è un campanello d’allarme sulla sicurezza personale nell’era digitale.

2. La Vulnerabilità degli Utenti di iPhone La storia di Johnson rafforza la consapevolezza sulla vulnerabilità degli utenti di iPhone. La facilità con cui ha potuto ottenere il controllo completo dei dispositivi rubati è una dimostrazione inquietante delle potenziali minacce che circondano gli utenti tecnologici.

3. Lezioni da Imparare Questo caso sottolinea l’importanza di mantenere la vigilanza nella protezione dei dati personali e dei dispositivi. Gli utenti di iPhone devono adottare misure proattive per proteggere i loro dispositivi e le informazioni sensibili.

LEGGI ANCHE ▷  Apple lancerà l'iPhone più sottile di sempre ma costerà molto: ecco le indiscrezioni appena uscite

4. L’Intervento di Apple In risposta ai crimini di Johnson e altri simili, Apple ha annunciato l’introduzione della nuova funzione di sicurezza “Protezione dispositivo rubato”. Questo aggiornamento è un passo importante nell’evoluzione della sicurezza dei dispositivi Apple.

5. Consigli per la Sicurezza dei Dispositivi Per contrastare la minaccia di furti di iPhone e violazioni dei dati, gli utenti dovrebbero seguire le migliori pratiche di sicurezza, come l’uso di codici di accesso complessi e l’attivazione di funzioni di sicurezza aggiuntive fornite da Apple.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.