La vita di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi era nato a Milano nel 1930. Il suo approccio con la gastronomia avviene in giovane età, quando comincia a far pratica nella cucina del ristorante dell’albergo “Mercato” di proprietà dei genitori. La sua formazione professionale inizia al Kulm di St. Moritz e alla scuola alberghiera di Lucerna in Svizzera (1948- 1950).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dopo aver perfezionato le tecniche culinarie in alcuni dei migliori ristoranti francesi quali il “Ledoyen” a Parigi, “Le Chapeau Rouge” a Digione e il ristorante dei fratelli Troisgros a Roanne, torna in Italia nel 1977 e inaugura a Milano il suo ristorante di via Bonvesin de la Riva riscuotendo un immediato successo: una stella della guida Michelin, due stelle nel 1978. Gault e Millau, nel corso di un’intervista al Time nel 1980, lo annoverano tra i quindici ristoranti al mondo da loro preferiti. Le migliori guide lo propongono ai vertici della ristorazione e nel 1985 la Michelin, per la prima volta in Italia, attribuisce al suo ristorante le tre stelle.
NUOVE IDEE
Negli anni Novanta, apre un bistrot, un brunch e un caffè sul tetto del Duomo al settimo piano della Rinascente di Milano, e a Londra un Ristorante all’interno dell’Hotel Halkin. Nel 1993, lascia Milano e si ritirara in campagna, in Franciacorta, creando il Relais & Chateaux L’Albereta.
Nel 1995 il Bistrot di Gualtiero Marchesi a Kobe. Passano pochi anni e, attratto dalle nuove tecnologie, nel 1998, progetta un negozio per la vendita di piatti pronti sottovuoto a due passi da via Montenapoleone, a Milano.
Il nuovo millennio è segnato da un turbine di iniziative: apre a Parigi, in Place Vendôme, il ristorante Gualtiero Marchesi per il Lotti che ottiene dopo appena un anno la stella Michelin e l’anno dopo restaura il più antico ristorante di Roma, l’Hostaria dell’Orso, ottenendo anche lì una stella, a un anno dall’apertura. Un’estrema curiosità lo porta a esplorare il mondo delle crociere, aprendo due ristoranti a bordo delle ammiraglie della Costa Crociere.
Gualtiero Marchesi nel suo percorso professionale ed umano entra in contatto con diverse realtà che contribuiscono a rafforzare in lui l’idea e il bisogno di trasmettere ad altri ciò in cui crede e a cui ha dedicato la sua vita. La Scuola di Formazione che Gualtiero Marchesi sperimenta sul campo quotidianamente con i propri chef diventa un’esperienza concreta.
Nel gennaio 2004 apre i battenti ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana, fortemente voluta da Gualtiero Marchesi. Nel gennaio 2007 è stata inaugurata a New York l’Italian Culinary Academy che nasce da una partnership tra il French Culinary Institute e la Scuola ALMA di cui Marchesi è il Rettore.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Nel 2008, scocca l’ora in cui avverte il bisogno di riavvicinarsi alla sua città natale. Nasce il ristorante Teatro alla Scala Il Marchesino, il suo omaggio alla musica, alla famiglia e alla città. A questo punto, non avendo più nulla da dimostrare, sentendosi fino in fondo libero, sceglie di non voler essere più giudicato da nessuna guida, restituendo le stelle Michelin.
In occasione dell’ottantesimo compleanno Gualtiero Marchesi ha creato una Fondazione che ha come missione l’approfondimento e diffusione di tutte le arti: la cucina, la musica, la scultura e la pittura. Questa fondazione come prima attività ha organizzato un mostra al Castello Sforzesco di Milano tra aprile e luglio del 2010 intitolata “Storiae d’Italia” una mostra che ha ripercorso i 60 anni di carriera di Gualtiero Marchesi.
Il 18 giugno 2014 inaugura l’Accademia Gualtiero Marchesi in via Bonvesin de la Riva numero 5, indirizzo significativo per la storia del Maestro che rappresenta un vero e proprio “Ritorno al futuro”.
Nel 2016 la Fondazione Gualtiero Marchesi ha raggiunto l’accordo con Regione Lombardia e il Comune di Varese per creare nella prestigiosa Villa Mylius la sede della Fondazione Gualtiero Marchesi, “Accademia del gusto e delle arti”.
Nel maggio 2017 è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes il film documentario sulla sua vita intitolato «Marchesi : The Great Italian». Il film sarà presentato in prima mondiale il 16 ottobre a New York durante il Congresso de «Les Grandes Tables du Monde».
IL CURSUS HONORUM
Nel 1986 “Cavaliere della Repubblica” e Ambrogino d’Oro, la più alta attestazione di stima della città di Milano. Nel 1989, primo in Italia, il premio internazionale “Personnalité de l’année” per la gastronomia. Nel 1990, il Ministro della Cultura e della Comunicazione Francese Jack Lang, gli conferisce l’onorificenza di “Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres”. Nel 1991 il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga lo nomina “Commendatore”. Nel 1998 riceve il prestigioso Premio Artusi. Nel 1999 la Regione Lombardia gli consegna il Sigillo “Longobardo d’Oro”, riservato alle più alte personalità lombarde che si sono affermate in Italia e nel Mondo. Nel giugno 2000 gli viene conferita la “Paul Harris” dal Rotary. Nel 2001 gli viene conferita la Laurea Honoris Causa in Scienze dell’Alimentazione all’Universitas Sancti Cyrilli di Roma. Nel 2002, l’Accademia Internazionale della Gastronomia conferisce a Gualtiero Marchesi il Grand Prix “Mémoire et Gratitude”. Nel 2005 riceve a Los Angeles un Premio alla Carriera insieme al tenore Luciano Pavarotti quali Ambasciatori dell’Italia nel mondo. Nel 2008 durante il San Pellegrino World’s 50 Best Restaurant riceve il “Lifetime Achievement”.
Nel gennaio 2009 riceve a Madrid il Grembiule d’oro insieme ad altri dieci cuochi internazioni che hanno influenzato la cucina dell’ultimo decennio. Sempre a Madrid, in febbraio, il settimanale Metropoli (supplemento del quotidiano El Mundo) gli consegna il premio internazionale alla carriera, istituito per il primo anno. Nel maggio 2009 il Ministro del Turismo nomina Gualtiero Marchesi Presidente Onorario della Commissione Interministeriale per la Promozione del Turismo Eno-gastronomico riconoscendogli il ruolo di Ambasciatore della cucina italiana nel mondo. La Mostra “Gualtiero Marchesi e La Grande Cucina Italiana” è stata presentata all’Ambasciata italiana di Bruxelles e dal 26 al 29 ottobre nella Sede del Parlamento Europeo. Nel 2011 ha ricevuto, primo in Italia, la medaglia d’oro del Ministro del Turismo quale Ambasciatore della cucina italiana nel mondo.
Nel luglio 2012 il presidente della Provincia di Milano consegna il premio “Isimbardi della Riconoscenza” a Gualtiero Marchesi. Il premio viene attribuito ai cittadini milanesi che si sono distinti attraverso il proprio lavoro a favore della comunità. Marchesi, si legge nella motivazione del premio, è chef tra i più noti al mondo, grande ristoratore e unanimemente considerato il fondatore della “nuova cucina italiana”. Il 10 ottobre 2012 , l’Università degli studi Parma ha conferito al Maestro Gualtiero Marchesi la Laurea Honoris Causa in Scienze Gastronomiche (prima volta in Italia che un cuoco riceve una Laura Honoris Causa).
A dicembre 2012 il Centro Studi Grande Milano gli riconosce il premio « le Grandi Guglie » che viene assegnato annualmente a personalità che si sono distinte nei vari settori ed hanno contribuito a rendere la “Milano più Grande”, un punto di riferimento nel mondo. A gennaio 2013 riceve il prestigioso Premio Nonino. Lo stesso premio viene consegnato anche a Ezio Santin, Annie Feolde, Peter Higgs, premio Nobel per la fisica 2013, Fabiola Giannotti, Jolie Graham e Michael Pollan.
Il 14 ottobre 2013 riceve a Marsiglia da “Les Grandes Tables du Monde”, prestigiosa associazione che riunisce 156 ristoranti al mondo, il premio ad onore in una serata a lui dedicata. Sempre ad ottobre 2013 è nominato membro dell’Altagamma International Honorary Council; la Fondazione Altagamma riunisce le aziende italiane che operano nella fascia più alta del mercato, si distinguono per innovazione, qualità, servizio, design e prestigio, ed esprimono la cultura e lo stile italiani nella gestione d’impresa e nel prodotto.
Un luogo di studio, di apprendimento e di sperimentazione dove formare i cuochi e divulgare i principi di una sana alimentazione, dove la cucina e l’arte, in tutte le sue manifestazioni, dalla musica alla scultura, alla pittura, all’architettura, al teatro …potranno contribuire alla definizione del buono e del bello, coinvolgendo sia gli adulti sia i bambini.
In occasione del suo 85esimo compleanno il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia gli consegna il Sigillo della città con la seguente motivazione: “per il suo ruolo di artefice e fondatore della nuova cucina italiana e per il suo straordinario impegno creativo a favore della migliore tradizione gastronomica milanese e lombarda. Per una vita spesa con generosità nella trasmissione dei migliori valori di qualità e innovazione a più generazioni di chef italiani e per aver fatto di Milano la città in cui la cucina italiana cresce, migliora e si diffonde nel mondo. Per essere stato da lungo tempo il maggiore anticipatore dei temi e degli obiettivi dell’Esposizione universale di Milano 2015”.
Nel 2015 riceve a New York il GEI Award, premio prestigioso, che annovera nel proprio palmares anche 3 Presidenti della Repubblica, assegnato a personaggi italiani che hanno contribuito ad accrescere il valore dell’Italia all’estero. Nello stesso anno viene nominato Chef Ambassador di Expo 2015 e riporta il Ristorante Marchesi a Milano all’interno del suo Marchesino in piazza della Scala. Nel novembre 2015 l’Accademia Italiana della Cucina, associazione culturale italiana, fondata nel 1953 a Milano da Orio Vergani, nomina Gualtiero Marchesi membro del Centro Studi Franco Marenghi.
Nel luglio 2017 ha annunciato che sorgerà a Varese nel 2018 la “Casa di riposo per cuochi”, progetto fortemente voluto da Marchesi su ispirazione della “Casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi”.
Il 12 ottobre 2017 Marchesi ha ricevuto il Premio America della Fondazione Italia USA. Il premio viene consegnato annualmente a personalità di chiara fama e di assoluta eccellenza nei rispettivi campi di interesse ed attività, che si siano distinte per il loro operato ed abbiano raggiunto importanti risultati a favore dell’amicizia transatlantica.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.