• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

La Swiss Bankers Association pubblica linee guida sul trattamento delle società Blockchain

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Settembre 2018
La Swiss Bankers Association pubblica linee guida sul trattamento delle societa Blockchain
La Swiss Bankers Association pubblica linee guida sul trattamento delle societa Blockchain

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Swiss Bankers Association (SBA) ha annunciato di aver pubblicato un nuovo documento di orientamento che affronta il trattamento delle imprese collegate a cripto e blockchain in Svizzera. La guida, che dovrebbe essere presa in considerazione dalle banche associate, mira a rendere più chiara e rimuovere gli ostacoli che limitano lo sviluppo dell’ecosistema delle blockchain svizzere. La guida è stata ben accolta dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) e dal Dipartimento federale delle finanze (DFF).


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’SBA ha lavorato alle linee guida in collaborazione con il Regulatory Working Group della Crypto Valley Association (CVA), un’organizzazione creata da SBA. Le organizzazioni hanno ritenuto necessario operare una chiara distinzione tra le società di blockchain che cercano di raccogliere fondi attraverso le offerte di monete iniziali (ICO) e quelle che non sono affatto coinvolte nelle ICO. Pertanto, le società al di fuori dello spazio dell’ICO dovrebbero essere scambiate con le normali piccole e medie imprese (PMI).

LEGGI ANCHE ▷  Prima obbligazione tokenizzata in Italia lanciata da CDP Banca Intesa con Blockinvest

Dall’altro lato, le aziende blockchain che intendono detenere un ICO possono sentirsi libere di fare sotto forma di criptovalute o moneta legale. Se i loro ICO accumulano criptovalute, dovrebbero esserci requisiti aggiuntivi imposti, afferma la linea guida. Nell’accettare le criptovalute, le società ICO dovrebbero assicurarsi di attuare gli standard svizzeri in materia di antiriciclaggio (AML) e origine dei fondi (KYC).

Il presidente del CVA Oliver Bussmann ha mostrato il supporto per la linea guida. Ha detto :

“Negli ultimi 18 mesi abbiamo assistito a una crescita molto positiva dell’ecosistema e ora era molto importante che SBA, CVA e autorità potessero riunirsi e lavorare con successo a una soluzione in grado di ridurre alcune delle restrizioni che potrebbero ostacolare il continuazione di quella crescita. “

Secondo l’SBA, la guida intende aiutare le banche a “adottare un approccio differenziato all’apertura dei conti”, basato sul coinvolgimento della società con la tecnologia blockchain. L’organizzazione ha sottolineato il suo apprezzamento per il fatto che la Svizzera è un paese favorevole alla blockchain e rileva un numero crescente di imprese orientate alla blockchain.

LEGGI ANCHE ▷  USDC sbarca su Soneium, il layer 2 di Ethereum secondo Sony

Tuttavia, date le severe leggi del paese e i requisiti di dovuta diligenza in termini di transazioni finanziarie, le banche sono state riluttanti a volte ad aprire conti per tali società. La nuova linea guida intende risolverlo.

A luglio il ministero delle finanze svizzero stava collaborando con l’SBA per rimuovere gli ostacoli all’espansione dello spazio blockchain poiché i cripto-progetti in quel momento potevano difficilmente accedere ai servizi bancari tradizionali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.