• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

La Svizzera e il paradosso delle pompe di calore e il riscaldamento a mazout

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Dicembre 2024
La Svizzera e il paradosso delle pompe di calore e il riscaldamento a mazout

La Svizzera e i sistemi di riscaldamento

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In Svizzera, il panorama dei sistemi di riscaldamento è caratterizzato da un uso significativo delle pompe di calore, che rappresentano una scelta sempre più popolare tra i metodi di riscaldamento. Attualmente, il 21% delle abitazioni è dotato di pompe di calore, con un incremento notevole dal 2000. Per gli edifici costruiti negli ultimi dieci anni, questa percentuale sale a un impressionante 75%. Tuttavia, nonostante questa crescita, la realtà del riscaldamento a combustibili fossili rimane presente, con più di un terzo degli edifici ancora riscaldati con mazout. Sebbene si stia assistendo a un progressivo abbandono delle fonti fossili, il riscaldamento a mazout continua a costituire una delle proporzioni più elevate d’Europa.

Indice dei Contenuti:
  • La Svizzera e il paradosso delle pompe di calore e il riscaldamento a mazout
  • La Svizzera e i sistemi di riscaldamento
  • L’uso delle pompe di calore in Svizzera
  • La persistenza del riscaldamento a gasolio
  • Fattori storici ed economici alla base della scelta
  • Le sfide future nella transizione energetica


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

I sistemi di riscaldamento, come le pompe di calore, si sono affermati grazie alla loro capacità di estrarre energia termica dall’aria, dall’acqua e dal suolo, rendendoli una soluzione ecologicamente sostenibile quando alimentati da elettricità di origine rinnovabile. Questi sistemi non generano emissioni di CO2, in netto contrasto con le caldaie tradizionali a gas o mazout, contribuendo così a una riduzione delle emissioni globali nel settore edilizio.

È importante sottolineare che, nonostante i vantaggi delle pompe di calore, la loro diffusione non è uniforme in tutta Europa. I paesi scandinavi, ad esempio, si posizionano in testa per l’adozione di questa tecnologia, mentre nazioni come Germania e Gran Bretagna mostrano un utilizzo inferiore alla media europea, sostenendo al contempo un livello di comfort abitativo comparabile.

L’uso delle pompe di calore in Svizzera


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Svizzera ha assistito a un notevole incremento nell’adozione delle pompe di calore (PAC), con una percentuale che ha raggiunto il 21% delle abitazioni nel 2022, in forte aumento rispetto agli anni precedenti. In particolare, per le costruzioni recenti, questa cifra è straordinariamente elevata, salendo fino al 75%. Questi dati indicano un cambiamento significativo nelle preferenze energetiche della popolazione, con sempre più famiglie che scelgono sistemi di riscaldamento sostenibili. In alcune aree, la penetrazione delle pompe di calore tra i nuovi edifici è diventata quasi la norma.

LEGGI ANCHE ▷  Strumenti musicali svizzeri: alla ricerca dell'autenticità e delle tradizioni uniche

Dal punto di vista tecnico, le pompe di calore funzionano attraverso l’estrazione dell’energia termica da fonti ambientali come aria, acqua o suolo. Questo processo rende possibile la fornitura di riscaldamento con un impatto ambientale molto ridotto, soprattutto quando l’elettricità utilizzata proviene da fonti rinnovabili. Le PAC si configurano così come una delle soluzioni più ecologiche disponibili per il riscaldamento domestico, contrastando attivamente le emissioni di CO2 e contribuendo a un futuro climaticamente sostenibile.

La crisi geopolitica, come l’invasione russa dell’Ucraina, ha accelerato ulteriormente l’adozione delle pompe di calore in tutto il continente. Le vendite di questi sistemi sono aumentate del 25% in Svizzera, indicando un interesse crescente a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Nonostante questo successo, si profila una certa stagnazione, poiché le vendite globali di pompe di calore mostrano un’inversione di tendenza nel 2023. Ciò è in parte attribuibile all’aumento dei costi energetici e alla scarsità di personale specializzato per l’installazione dei sistemi, elementi che potrebbero frenare ulteriormente la crescita nel prossimo futuro.

La persistenza del riscaldamento a gasolio

In Svizzera, nonostante l’incremento dell’uso delle pompe di calore, il riscaldamento a gasolio rimane una realtà significativa. Attualmente, oltre un terzo degli edifici (circa il 37%) utilizza caldaie a mazout, una delle percentuali più elevate in Europa. Questa situazione è il risultato di un’evoluzione storica e di decisioni economiche che continuano a influenzare le scelte energetiche dei proprietari di casa.

Negli anni passati, le caldaie a mazout erano la norma, in parte alimentate dalla disponibilità di spazi per il deposito del combustibile negli edifici. Questa praticità ha facilitato l’installazione di sistemi di riscaldamento a gasolio, rendendoli una scelta popolare e a lungo termine. Oggi, nonostante la crescente consapevolezza ambientale e le normative più rigorose, molti proprietari tendono a sostituire una vecchia caldaia a gasolio con un altro modello simile piuttosto che optare per un sistema più innovativo come le pompe di calore.

LEGGI ANCHE ▷  Grand Prix Premio Möbius 2024 assegnato a Jaipur Robotics per la gestione dei rifiuti con la AI

Una delle ragioni per cui il riscaldamento a gasolio continua ad attrarre è il costo iniziale relativamente contenuto. L’investimento medio per una caldaia a combustibile fossile si aggira attorno ai 20.000 franchi, mentre l’installazione di una pompa di calore richiede un esborso minimo di 10.000 franchi, escludendo i costi per un’adeguata isolamento dell’immobile. Questa differenza di costo rappresenta un deterrente, in particolare per i proprietari che non hanno intenzione di affrontare spese ingenti per effettuare ristrutturazioni onerose.

Sebbene le autorità svizzere stiano facendo sforzi per promuovere soluzioni di riscaldamento sostenibili e incoraggiare l’adozione di sistemi a basse emissioni, non esiste un obbligo nazionale di sostituzione dei riscaldamenti a combustibili fossili. Tuttavia, in diversi cantoni, le normative stanno diventando sempre più restrittive, obbligando i proprietari a installare impianti di riscaldamento che utilizzino energie rinnovabili durante le ristrutturazioni. Questa tendenza indicativa potrebbe rivestire un’importanza cruciale per il futuro energetico della Svizzera.

Fattori storici ed economici alla base della scelta

In Svizzera, la persistente preferenza per i riscaldamenti a combustibili fossili, in particolare il mazout, è il risultato di una combinazione di fattori storici ed economici. Tradizionalmente, molti edifici sono stati progettati tenendo in considerazione la presenza di spazi per il deposito del combustibile, il che ha reso l’installazione di caldaie a mazout particolarmente conveniente. Queste caldaie sono state a lungo la scelta predominante, contribuendo a formare un’infrastruttura consolidata che continua a influenzare le decisioni dei proprietari.

Un altro aspetto cruciale è il costo iniziale per l’installazione dei vari sistemi di riscaldamento. L’investimento per una caldaia a mazout è significativamente più basso rispetto a quello necessario per una pompa di calore. Con una spesa di circa 20.000 franchi per le caldaie a combustibile fossile e un costo di partenza che si avvicina ai 10.000 franchi per le pompe di calore, molti proprietari di casa optano per la soluzione a gasolio, in gran parte per evitare spese elevate. Questo è particolarmente vero per le abitazioni più vecchie, dove frequentemente gli investimenti in ristrutturazioni energetiche non sono considerati urgenti o necessari.

Le politiche pubbliche e le normative, sebbene stiano lentamente cambiando per incoraggiare passaggi verso soluzioni ecocompatibili, non hanno ancora instaurato obblighi solidi per la sostituzione dei sistemi a combustibili fossili. Alcuni cantoni hanno implementato restrizioni più severe, richiedendo l’adozione di sistemi di riscaldamento a energie rinnovabili durante le ristrutturazioni, ma questa pratica non è uniforme su tutto il territorio nazionale. Di conseguenza, la transizione verso alternative sostenibili continua a procedere in modo graduale, a fronte di un contesto economico che favorisce l’uso di caldaie tradizionali.

LEGGI ANCHE ▷  Cardiocentro: un futuro brillante grazie a impegno e successi storici

Il mix di fattori storici e la resistenza al cambiamento alimentano quindi la persistenza del riscaldamento a mazout, rendendo la situazione svizzera unica nel panorama europeo. Mentre il paese si avvia verso obiettivi di sostenibilità più ambiziosi, l’equilibrio tra comfort, costi e vincoli normativi rimarrà centrale nelle scelte energetiche delle famiglie svizzere.

Le sfide future nella transizione energetica

La transizione energetica in Svizzera deve affrontare sfide significative, nonostante i progressi compiuti. L’obiettivo della Confederazione di raggiungere zero emissioni di CO2 nel settore abitativo entro il 2050 richiede un cambio di paradigma radicale nelle scelte di riscaldamento degli svizzeri. Una delle principali difficoltà risiede nella necessità di sostituire gli impianti di riscaldamento a combustibili fossili, come il mazout e il gas, con soluzioni più sostenibili e a basse emissioni. Tuttavia, la mancanza di obblighi allentati per la sostituzione di queste tecnologie rende il processo incerto e spesso lento.

Un altro aspetto cruciale è rappresentato dalla variabilità dei costi energetici. Sebbene le pompe di calore offrano vantaggi ecologici, l’alto costo iniziale d’installazione e la rivalità con i sistemi di riscaldamento tradizionali, spesso considerati più economici, rappresentano fattori di dissuasione per molti proprietari di immobili. L’assenza di una spinta economica sufficientemente forte per incoraggiare l’adozione di sistemi di riscaldamento sostenibili si traduce in una progressiva stagnazione nel mercato delle pompe di calore.

In aggiunta, la carenza di personale qualificato per l’installazione delle pompe di calore ha ulteriormente complicato la situazione. Senza adeguata formazione e competenze, il processo di transizione energetica rischia di essere ostacolato, limitando la possibilità di implementare questi sistemi in modo efficace. Le future politiche e i programmi di sostegno devono affrontare questi fattori per promuovere un cambiamento significativo nel panorama energetico svizzero.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.