• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La Svizzera al centro della AI di Apple che ruba gli sviluppatori a Google: ecco cosa succede.

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 1 Maggio 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In un mondo tecnologico in costante evoluzione, Apple si è mossa con una strategia audace per consolidare la sua posizione nel settore dell’intelligenza artificiale (AI). Rubando talenti chiave da Google, la multinazionale di Cupertino mira a colmare il divario tecnologico con i suoi rivali. La creazione di un nuovo laboratorio, denominato Vision Lab, proprio a Zurigo capitale economica per eccellenza della neutrale Svizzera, segna un nuovo capitolo nell’ambizione globale di Apple di dominare il campo emergente dell’AI.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il furto di menti brillanti in Svizzera

L’operazione condotta da Apple per rafforzare la sua divisione di intelligenza artificiale è stata senza precedenti. Sfruttando la propria reputazione e le risorse finanziarie quasi illimitate, l’azienda ha attratto a sé decine di specialisti provenienti da Alphabet, la casa madre di Google. Tra questi, spicca la figura di John Giannandrea, ex capo della ricerca AI e machine learning di Google, che ora occupa la carica di vicepresidente senior per le strategie di machine learning e AI in Apple.

Questi trasferimenti non sono stati casuali né isolati. La strategia di Apple mira a un duplice obiettivo: innanzitutto, iniettare nuova linfa nelle sue capacità di ricerca e sviluppo in IA, e in secondo luogo, indebolire strategicamente la concorrenza riducendo la loro forza lavoro qualificata. Il contesto è quello di una guerra fredda tecnologica, dove la conquista di talenti equivale alla conquista di territori.

LEGGI ANCHE ▷  Accenture e AWS uniscono forze per una AI responsabile

Il risultato di queste acquisizioni di talento si riflette nel crescente numero di brevetti e innovazioni annunciate da Apple nei mesi successivi. Gli analisti finanziari e tecnologici prevedono che questa mossa porterà a sviluppi significativi nei prodotti Apple, potenzialmente rivoluzionando il modo in cui l’intelligenza artificiale viene integrata negli ecosistemi digitali personali.

La strategia europea: il laboratorio di Zurigo

Vision Lab, il nuovo fulcro della ricerca AI di Apple in Europa, simboleggia una svolta strategica significativa. Situato a Zurigo, questo centro di ricerca è nato dalla fusione di due startup svizzere, FaceShift e Fashwell, precedentemente specializzate in tecnologie AI che comprendono il riconoscimento facciale e l’analisi delle immagini per il commercio elettronico.

L’acquisizione di queste aziende non solo ha fornito a Apple una base tecnologica avanzata ma ha anche rafforzato la sua presenza nel cuore tecnologico dell’Europa.

All’interno del Vision Lab, i team di ricerca lavorano per sviluppare nuove generazioni di AI che integrino apprendimento automatico, elaborazione del linguaggio naturale e analisi visuale in maniera più sofisticata e integrata. L’obiettivo è chiaro: superare i limiti attuali dell’intelligenza artificiale e creare prodotti che anticipino e soddisfino le esigenze degli utenti in scenari sempre più complessi.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI non garantirà più la salvaguardia dell'umanità dalla AI: ecco cosa è realmente successo.

La scelta della Svizzera come sede non è casuale. Con il suo clima di neutralità politica, robusta protezione della privacy e università di alto livello, il paese offre il terreno fertile ideale per l’innovazione discreta ma potente. Inoltre, questa mossa permette ad Apple di operare in un contesto normativo europeo favorevole, essenziale per la ricerca e lo sviluppo in campi sensibili come l’IA.

A cosa porterà questa guerra senza quartiere tra Apple e Google per il predominio sulla AI?

Con la realizzazione del Vision Lab e il reclutamento di figure chiave nel campo dell’AI, Apple non solo si propone di riconquistare il trono di azienda con la maggiore capitalizzazione al mondo, ma mira anche a posizionarsi come leader indiscusso nell’intelligenza artificiale. Le implicazioni di questi movimenti sono vaste e multiformi. Dal punto di vista del consumatore, ci si può aspettare una nuova ondata di prodotti Apple più intelligenti e integrati, che si adattano meglio alle esigenze individuali grazie all’AI avanzata.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung electronics annuncia dieci anni di innovazione sulla AI alla #sdc24

Per i concorrenti, la pressione è ora maggiore. Microsoft, Amazon e lo stesso Google dovranno rispondere a questa sfida elevando a loro volta gli standard di innovazione e forse, attraverso nuove alleanze strategiche e acquisizioni. Inoltre, questa dinamica inciderà inevitabilmente sugli investimenti globali in ricerca e sviluppo nel settore tecnologico, possibilmente accelerando l’adozione di regolamenti internazionali più stringenti sull’IA.

In conclusione, l’aggressiva strategia di reclutamento e sviluppo di Apple non solo modellerà il futuro dell’intelligenza artificiale ma riscriverà anche le regole del gioco nel panorama tecnologico globale. Gli occhi del mondo sono puntati su Cupertino, in attesa di vedere quale sarà il prossimo colpo di scena.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.