La Svizzera aggiorna la propria normativa nel campo delle criptovalute con un atto governativo

L’Assemblea federale della Svizzera ha votato a favore di mettere la criptovaluta su un piano di parità come patrimonio tradizionale.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
99 membri del Consiglio nazionale, la camera bassa dell’Assemblea federale, hanno sostenuto una mozione per proporre i regolamenti proposti dal rappresentante pubblico liberale Giovanni Merlini. 83 persone hanno votato contro, mentre 10 si sono astenute dal votare.
I regolamenti proposti dovranno ora essere esaminati dal Consiglio degli Stati, che è la camera alta dell’Assemblea federale. L’Assemblea federale della Svizzera è l’autorità legislativa del paese.
Per i regolamenti proposti, la legislazione esistente delle autorità amministrative e giudiziarie dovrebbe essere adattata e applicata anche alle criptovalute.
Mentre formulava la sua proposta, Merlini sosteneva che:
Le criptovalute potrebbero essere rilasciate a chiunque disponga di una rete di dati peer-to-peer decentralizzata e basata su crittografia. Gran parte delle criptovalute è completamente anonima, il che favoriva l’estorsione e il riciclaggio di denaro sporco.
Vale la pena notare che questa descrizione ha poco sostegno alla valutazione di Europol dalla fine del 2018. Legge la valutazione della minaccia di criminalità organizzata su Internet di Europol:
L’uso di criptovalute da parte di gruppi terroristici ha comportato solo transazioni di basso livello – il loro finanziamento principale deriva ancora dai servizi bancari e di rimessa di denaro convenzionali.
SORPRENDENTE?
Le argomentazioni di Merlini, così come i regolamenti proposti, sembrano in qualche modo sorprendenti dato l’ atteggiamento pro-criptovaluta del paese . Il paese classifica le valute virtuali come beni e ha un onere normativo abbastanza rilassato e basse barriere all’ingresso.
A dicembre, il ministro delle finanze del paese, Ueli Maurer, ha affermato che invece di presentare nuove norme specifiche per la criptovaluta, l’Assemblea federale adatterà quelle esistenti per soddisfare le esigenze del settore.
Tuttavia, in seguito all’approvazione della mozione, Maurer ha dichiarato che la proposta è andata oltre la portata dei regolamenti previsti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sono state avanzate argomentazioni anche contro la mozione, in quanto non è riuscito a chiarire come e se ci sono misure da adottare per mitigare eventuali rischi.
Sono stati sollevati ulteriori dubbi sul fatto che le piattaforme di negoziazione di criptovaluta “debbano essere equiparate agli intermediari finanziari e sottoposte all’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
I progressi della Svizzera in termini di adozione di criptovaluta, d’altra parte, non possono essere ignorati. All’inizio di questa settimana, la stampa ha riferito che il più grande rivenditore online del paese ha iniziato ad accettare bitcoin per i pagamenti sulla loro piattaforma.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.