• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

La startup Culturatela scelta come partner strategico per la bigliettazione del MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis

  • Paolo Brambilla
  • 26 Marzo 2024

La partnership riguarda la fornitura, l’installazione e la configurazione di un sistema informatico integrato per la gestione della biglietteria e la reportistica

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

 –  Culturatela, startup CultTech che innova il mondo della cultura con AI e Big Data mettendo a disposizione di pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali ed enti privati un portale della cultura all-in-one, stringe una partnership con il MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis, luogo di riferimento per la valorizzazione della cultura artigianale della Regione Valle d’Aosta che ospita circa 800 oggetti d’artigianato, tra manufatti d’uso e sculture.

L’obiettivo della collaborazione è digitalizzare il sistema di biglietteria del museo, potenziare le funzioni di analisi e reportistica degli utenti e fornire un’interazione più diretta con i visitatori, segnando un passo avanti nel processo di trasformazione digitale della struttura.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In Italia, l’intero sistema museale è ancora molto frammentato e poco digitalizzato. I dati[1] ci dicono che, solo il 27,5% dei musei è dotato di QR Code o di sistemi digitali di prossimità nelle strutture e meno di uno su cinque mette a disposizione applicazioni per tablet e smartphone. Inoltre, il 37% degli istituti culturali in Italia non è ancora presente sul web con un proprio sito dedicato, mentre la biglietteria online è presente solo in un ente su cinque. Infine, la metà dei musei non ha a disposizione personale qualificato e competente da poter dedicare alla digitalizzazione[2]. Eppure, grazie alla digitalizzazione, i ricavi per musei e centri culturali crescerebbero tra il 44% e il 66%; questo è quanto è emerso dallo studio “Musei pubblici, un patrimonio strategico per il sistema Italia”, di The European House – Ambrosetti in collaborazione con Aditus.

LEGGI ANCHE ▷  L'influenza della lingua inglese sulla lingua parlata in Italia. Il focus sul linguaggio giovanile urbano

La partnership tra Culturatela e l’IVAT, ente gestore del museo, inserisce in questo scenario, ponendosi come catalizzatore di cambiamento, con l’obiettivo di trasformare la modalità con cui il patrimonio culturale viene condiviso e vissuto e rendendo le strutture culturali più accessibili e interattive grazie alla digitalizzazione.

Culturatela metterà a disposizione del MAV una soluzione innovativa open source e con licenza d’uso illimitata che, attraverso l’AI e i Big Data, permette di innovare la gestione delle prenotazioni e dei flussi di visitatori, grazie all’implementazione di fasce orarie che consentono una miglior distribuzione dei visitatori, per un’esperienza ottimizzata. Inoltre, con l’integrazione di biglietti personalizzati, il servizio offrirà un livello superiore di sicurezza e interazione; l’analisi in tempo reale del comportamento dei visitatori fornirà insight preziosi per la strategia e l’offerta culturale del museo.

“È con grande entusiasmo che affianchiamo una realtà culturale d’eccellenza come il MAV nel loro ambizioso percorso di innovazione digitale. La nostra tecnologia è concepita per semplificare sia l’accesso ai servizi culturali sia la loro gestione, contribuendo a creare un mondo in cui il valore storico e culturale è alla portata di tutti, con la massima attenzione all’ecosistema in cui viviamo” afferma Vincenzo Paduano, CEO e co-founder di Culturatela.

LEGGI ANCHE ▷  Cristiana Pegoraro e Alessandra Basile per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala

“Negli anni l’offerta culturale e il pubblico del MAV sono notevolmente cresciuti e il museo aveva necessità di un supporto digitale per arrivare al pubblico. La gestione delle prenotazioni e dell’analisi dell’utenza sono di vitale importanza anche per una piccola realtà come la nostra perché da una parte ci permette di conoscere al meglio il nostro pubblico e migliorare la nostra offerta culturale e dall’altra sgrava il sistema di accoglienza. In Culturatela abbiamo trovato una realtà che non solo offre un servizio, ma è flessibile e si sta dimostrando capace di adattare un sistema informatico innovativo alla nostra realtà.”, dichiara Alessia Duroux, referente della comunicazione del MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione.

Culturatela

Culturatela è una startup CultTech  innovativa, fondata nel 2018 ad Avellino da Vincenzo Abbatantuoni, Angelo Paduano e Vincenzo Paduano, che lavora accanto pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali ed enti privati attraverso una soluzione SaaS e Marketplace che semplifica a 360° l’intera gestione e promozione dei luoghi della cultura italiana: dalla gestione dei ticket paperless, all’utilizzo dei Big Data per analizzare i flussi turistici, allo sviluppo di strategie di marketing mirate sino ad arrivare alla pianificazione di percorsi interattivi e immersivi grazie all’utilizzo dell’AI.

LEGGI ANCHE ▷  Colico, Como, Gravedona, Pianello del Lario, Varenna. Seconda settimana del Festival Musica sull’Acqua

Tra le altre strutture supportate da Culturatelaci sono la Pinacoteca Civica di Ancona, il Teatro Sociale, il Museo Valtellinese di Storia e Arte, il Castello delle storie di montagna di Sondrio, il Museo Abbaziale di Montevergine a Mercogliano e a Velletri: l’Area Archeologica SS Stimmate, il Museo civico di geopaleontologia, il Museo civico-archeologico O. Nardini.


[1] https://www.ambrosetti.eu/news/forum-cultura-italia-musei-pubblici-il-futuro-e-40/

[2] https://www.osservatori.net/it/ricerche/osservatori-attivi/innovazione-digitale-per-la-cultura


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.