• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

La sovranità digitale protagonista al WMF con Sir Tim Berners-Lee

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Giugno 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La sovranità digitale e la nuova era del WWW: al WMF – We Make Future parla Sir Tim Berners-Lee


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“[con il Web] Abbiamo pensato di abbattere i confini e le barriere per le persone in tutto il mondo: ciò favorisce la connessione e la comprensione delle culture”. È dal  Mainstage dell’ 11^ edizione del WMF – Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale che Sir Tim Berners-Lee ha ripercorso la storia del Web, partendo dagli albori sino ad oggi, anticipando le evoluzioni della nuova era grazie all’avvento dell’AI e ricordando, infine, l’importanza del web come strumento  democratico e inclusivo.

Sir Tim Berners-Lee è giunto in Italia in occasione del WMF – We Make Future, lo scorso 16 giugno. L’eminenza informatica e inventore del World Wide Web ha accompagnato i partecipanti dell’undicesima edizione del WMF,  Fiera internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale tenutasi dal 15 al 17 giugno alla Fiera di Rimini, in un viaggio a ritroso nel tempo e in avanti, verso il futuro del Web e dell’umanità.

Dal palco principale della manifestazione, Sir Tim Berners-Lee ha voluto ripercorrere le diverse fasi di sviluppo del WWW che conosciamo oggi partendo dagli albori, spiegando quanto il progetto, nelle sue intenzioni originali, fosse improntato alla condivisione e all’apertura

LEGGI ANCHE ▷  Knobs acquisita da SG Company: il CEO Davide Verdesca soddisfatto

“Abbiamo pensato di abbattere i confini e le barriere per le persone in tutto il mondo: ciò favorisce la connessione e la comprensione delle culture” spiega ad una platea gremita “grazie alle tecnologie sono state fatte cose molto utili. Pensiamo a Wikipedia, ai volontari che lavorano insieme per aumentare la conoscenza di tutti. Pensiamo ad OpenStreetMaps, l’open source è una risorsa molto importante. Pensiamo al terremoto ad Haiti: è stato fatto un aggiornamento immediato delle mappe”

Ed ha continuato: “Non possiamo però dire che questa apertura ci sia ancora: ci sono problemi reali quando qualcuno viene messo in pericolo tramite il web ricevendo abusi, minacce […] bisogna trovare equilibrio tra libertà di espressione e diffusione di fake news. Dobbiamo proteggere diritti e dati dei cittadini. Dovremmo poter  utilizzare il web senza nessuno che controlli ma, allo stesso tempo, ci deve essere una supervisione per la tutela delle persone, dei loro dati e della legalità. Ci deve essere trasparenza e chiarezza a livello legislativo nella raccolta e condivisione di dati sensibili”.

Sir Tim Berners-Lee ha dato infatti visione anche dei fattori di criticità introdotti dal Web, focalizzandosi spesso sull‘uso e la protezione dei dati personali“ Ci sono spesso sistemi centralizzati – pensiamo a Facebook e Google – che non sono open source e lavorano a compartimenti stagni. Le funzionalità sono ottime ma spesso le cose non vanno come dovrebbero: privacy, sicurezza, tracciamento, sono questioni ancora molto problematiche.”

Riguardo invece all’integrazione dell’AI nelle nostre vite, così come nel Web e nelle sue dinamiche,  Sir Tim Berners-Lee offre uno spunto di riflessione “L’AI diventerà potentissima ma voi dovete avere la sovranità dei vostri dati, il controllo su quelli che offrite: la chatbox deve lavorare per voi e non utilizzando voi. L’AI deve lavorare per voi come individui, cittadini, come consumatori”

A conclusione del suo talk, torna ai concetti cardine del web, quelli su cui nel ‘98 l’ha creato, ribadendone l’importanza e l’assoluta necessità per una società e un futuro migliore.

LEGGI ANCHE ▷  I ricavi nel mining di Bitcoin stanno crollando a livello globale: cosa succede?

“Dobbiamo pensare a costruire, non a polarizzare, come facevamo all’inizio del viaggio della creazione del WWW. In questa terza era dobbiamo dunque lavorare per un aumento della collaborazione, della creatività e della condivisione. Oggi dobbiamo sistemare i problemi del mondo: cambiamento climatico, democrazia […] in questa terza era del web dobbiamo pensare a questi argomenti, e il web potrebbe diventare il nostro strumento ideale”  e conclude “ Dobbiamo costruire e creare dei sistemi che garantiscano compassione ed empatia nei confronti degli altri, considerando tutti: persone di diverse etnie, culture, orientamenti e identità”.

Ciò, in completa condivisione con i valori portati avanti e diffusi sin dalla prima edizione del WMF – We Make Future, ha concluso l’intervento di Sir Tim Berners-Lee: un messaggio forte che offre a chiunque abbia avuto la possibilità di ascoltarlo dal vivo dal palco principale della manifestazione, la spinta verso un approccio diverso al web, ai suoi strumenti e alle sue infinite possibilità. 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Kamala Harris promuove crypto e Bitcoin ma nell'interesse di consumatori e investitori
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.