La Quintalina invita tutti i buongustai

La Quintalina Società Agricola invita tutti i buongustai all’inaugurazione domenica 1° ottobre.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Domenica 1° ottobre dalle ore 10 in poi si inaugura ufficialmente la sede della Quintalina, in piena Brianza, a due passi da Lurago d’Erba e Anzano del Parco. Il sindaco Rinaldo Meroni taglierà il nastro intorno alle 10.15, poi … tutti ad assaggiare gli squisiti prodotti dell’azienda agricola.
La Quintalina, via per Monguzzo 47, Anzano del Parco (CO) – www.laquintalina.it – info@laquintalina.it
LA QUINTALINA
I FORMAGGI DI CAPRA
Il latte, lavorato a crudo nel caseificio aziendale, permette la produzione di diversi tipi di formaggio, lasciando inalterate le caratteristiche organolettiche del latte caprino. Ogni formaggio si differenzia dagli altri per sapore, consistenza e gusto, non solo per le differenti lavorazioni che vengono effettuate, ma anche per le caratteristiche proprie del latte prodotto dagli animali che varia di giorno in giorno.
Alla categoria dei formaggi freschi appartengono il primosale, il caprino, bianco e speziato, dalle mille forme e colori. Sono tutti prodotti morbidi e leggeri, dal gusto più o meno delicato. Mentre quelli che hanno da una settimana a un mese di stagionatura appartengono ai formaggi semi-stagionati: variano di gusto a seconda della forma e dai giorni di stagionatura, sono morbidi al palato, ma dal gusto più deciso grazie alla maturazione avvenuta in cella. Infine i formaggi stagionati: dal latte lavorato a temperature più elevate si ottengono formaggi dalla pasta compatta che necessitano dai due ai sei mesi di stagionatura per essere pronti. La maturazione in cella di stagionatura fa emergere il gusto di questi formaggi. Oltre ai formaggi, dal latte appena munto si ottengono altri prodotti gustosissimi: yogurt, ricotta, dessert e gelati.
I SALUMI
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Si tratta di Salumi di Fattoria, prodotti in maniera artigianale con la carne proveniente dalla macellazione degli animali allevati in azienda: salami e cacciatorini misti, violino di capra, coppa, pancetta …
LE CONSERVE
I frutti raccolti dalle numerose piante di more, lamponi, mirtilli, kiwi e i freschissimi ortaggi coltivati nei due orti aziendali, oltre a essere venduti appena a raccolti, vengono anche trasformati in golosissime marmellate e conserve adatte alla prima colazione e alla merenda, e per la preparazione di dolci e ricette golose. Nello spaccio aziendale potrete trovare ricette classiche di confetture extra con il 60% di frutta, o ricette meno tradizionali come la particolare confettura di arance e zucca. Per gli amanti degli abbinamenti ci sono le salse, come quella di zucca alla senape, adattissime ad accompagnare i formaggi dell’azienda agricola.
LUDOVICA MERCANDINO
Nata e cresciuta a Milano, fin da piccola la città le sta stretta: appena può si rifugia in Brianza nella cascina di famiglia dove sogna di trasferirsi “da grande”. Dopo il diploma classico si iscrive a Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali dove conosce Simone e si laurea nel 2006. Dopo la laurea e l’Esame di Stato lavora come libero professionista per l’ARAL come zootecnico caprino fino a tutto il 2010, anno da cui prende una pausa dal lavoro per fare la mamma e seguire il progetto della Quintalina.
SIMONE SOZZI
Nato a Lecco, cresce a Civate, dove fin da bambino manifesta la sua passione per gli animali: nella piccola stalla di famiglia alleva pecore, conigli, galline … Nel 1992 parte per Codogno, dove frequenta l’ITAS, e dopo il diploma di perito agrario si iscrive a Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, conosce Ludovica, si laurea nel 2005. Volontario dei Vigili del Fuoco, dopo la laurea trova lavoro nel settore suinicolo, responsabile di sala parto prima a Vobarno (BS), poi a Borghetto Lodigiano e infine a Livraga (LO). Nel 2008 si sposa, e nel 2013, dopo 3 figli, qualche anno di lavoro in azienda e molta nostalgia delle “sue montagne”, decide di dare una svolta alla sua vita.
PIETRO, TOMMASO e SOFIA
Sono il futuro dell’azienda (se vorranno), ma già utilissimi critici e collaboratori di mamma e papà.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.