La nuova era della Creator Economy: ai Top Creators Awards 2025 trionfano autenticità e innovazione

L’evento che racconta la trasformazione del digitale
Milano, 21 ottobre 2025 – L’Hotel Principe di Savoia ha accolto la terza edizione dei Top Creators Awards, organizzata da Forbes Italia in collaborazione con Buzzoole, confermandosi come il principale osservatorio sull’evoluzione della creator economy italiana.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Più che una semplice premiazione, l’evento ha rappresentato una fotografia nitida di un ecosistema in continua mutazione, dove i contenuti autentici e l’intelligenza artificiale convivono come leve complementari della nuova creatività.
“L’AI è un potente alleato dei creator: permette di scrivere, montare, creare grafica o musica con rapidità e costi ridotti. Ma non potrà mai sostituire la connessione umana. Finché ci sarà empatia, i creator resteranno fondamentali,” ha dichiarato Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole.
Una riflessione che tocca il cuore del dibattito contemporaneo tra tecnologia e creatività, dove l’autenticità diventa l’elemento distintivo in un mondo dominato dagli algoritmi.
Dall’influencer al creator imprenditore
L’analisi di Perrelli evidenzia un cambiamento profondo: il superamento dell’era degli influencer tradizionali a favore dei creator imprenditori, capaci di generare valore economico e culturale.
Oggi, la creator economy si misura con nuovi linguaggi e piattaforme – da TikTok Shop a TikTok Live fino ai contenuti UGC (User Generated Content) – che integrano intrattenimento, comunicazione e commercio in un’unica esperienza digitale.
“L’evoluzione che stiamo osservando segna la fine dell’era dei semplici influencer,” ha aggiunto Perrelli. “Oggi parliamo di creator imprenditori, capaci di costruire comunità reali e di instaurare relazioni autentiche con il proprio pubblico.”
Questa maturità del settore riflette non solo l’impatto economico del fenomeno, ma anche la sua rilevanza socio-culturale: i creator non sono più vetrine, ma motori di narrazione e cambiamento.
I vincitori dell’edizione 2025: nuove voci, nuovi linguaggi
I premi assegnati da Forbes Italia e Buzzoole hanno messo in luce figure che stanno ridefinendo linguaggi e format della comunicazione digitale italiana.
Ecco alcuni dei protagonisti:
- Education: Maestra Federica e Heimi
- Travel: Valentina Raso
- Entertainment: Edoardo Esposito, Davide Damiani
- Lifestyle: Ludovica Ragazzo, Nicky Passarella
- Fashion: Eugenia Longo, Brian Ramos
- Beauty: Pierangelo Greco, Elena Hazinah
- Tech: Adamo Romano, Angelica Siciliani Fendi
- Food: Elena Zeng, Aurora Cavallo
- Comedy: Sebastiano Nicolì
- Sport: Mattia Faraoni, Matteo Procentese
Tra i premi speciali spiccano nomi simbolo del panorama mediatico italiano:
Gerry Scotti per la Carriera, Fabrizio Romano per la Creatività da Numero 10, Jey Lillo per la Crossmedialità, e Che Fatica la Vita da Bomber per la Community.
Completano il quadro Maura De Cocinis (TikTok Shop), Arnaldo Mangini (TikTok Live) e Fabio Perillo (UGC), rappresentanti della nuova generazione di creatori ibridi, sempre più orientati al commerce e alla performance.
La serata, condotta da Daniel Settembre, Managing Editor di Forbes Italia, e dallo stesso Perrelli, ha saputo unire analisi e storytelling, restituendo una visione matura e inclusiva del ruolo dei creator come nuove figure professionali dell’economia contemporanea.
Buzzoole: tecnologia e creatività al servizio dell’influencer marketing
Fondata come prima data-driven influencer agency italiana, Buzzoole ha contribuito a definire nuovi standard di efficacia e trasparenza nel settore.
La società – partecipata da CDP (Cassa Depositi e Prestiti), TIP (Tamburi Investment Partners) e Vertis – è partner dello IAP (Istituto Autodisciplina Pubblicitaria) dal 2019 e membro del Tavolo tecnico AGCOM sull’Influencer Marketing (Delibera n. 7/24/CONS).
Oggi, il gruppo comprende anche:
- Creatoor, la prima live agency per streamer e creator;
- UGC Hub, piattaforma dedicata ai Creator Generated Content per campagne di performance marketing.
La piattaforma proprietaria di Buzzoole, potenziata dall’Intelligenza Artificiale, analizza in tempo reale oltre 2 milioni di profili influencer e 770 milioni di contenuti social, fornendo alle aziende strategie data-driven per massimizzare il ROI e garantire la brand safety.
Un approccio che unisce la creatività umana alla potenza analitica della tecnologia, come ribadito sul sito ufficiale www.buzzoole.com.
Tra i riconoscimenti più recenti figurano il titolo di Best MCN 2024 e 2025 per il progetto TikTok Live by Creatoor, il Leader della Crescita 2020 de Il Sole 24 Ore e l’inclusione tra le FT European Fastest Growing Companies 2019, oltre a premi tecnologici assegnati da SAP, Facebook, Unilever e Intel.
“Eventi come i Top Creators Awards sono un termometro della cultura digitale,” ha concluso Perrelli, “e un invito alle aziende a ripensare il modo in cui comunicano e collaborano con i talenti della rete.”
Un messaggio che sintetizza perfettamente la nuova identità della creator economy: un’economia dove autenticità, innovazione e umanità restano i veri motori del valore.
FAQ
1. Cosa sono i Top Creators Awards?
I Top Creators Awards sono un evento organizzato da Forbes Italia e Buzzoole che celebra i migliori content creator italiani, valorizzando autenticità, creatività e impatto culturale nel mondo digitale.
2. Qual è il ruolo dell’intelligenza artificiale nella creator economy?
L’AI è un supporto strategico che consente di ottimizzare tempi e costi di produzione, ma non può sostituire la componente empatica e relazionale che rende un creator autentico e riconoscibile.
3. Chi sono alcuni dei vincitori dell’edizione 2025?
Tra i premiati spiccano Maestra Federica e Heimi (Education), Valentina Raso (Travel), Gerry Scotti (Carriera) e Fabrizio Romano (Creatività da Numero 10).
4. Che cos’è Buzzoole e perché è rilevante nel settore?
Buzzoole è una full funnel agency e piattaforma AI-powered che unisce dati, tecnologia e creatività per aiutare brand e creator a costruire strategie di influencer marketing efficaci e misurabili.