La Lituania in prima fila nella regolamentazione delle criptovalute
Il Ministero delle Finanze della Repubblica di Lituania ha pubblicato le linee guida per le ICO il 6 giugno, che seguono le dichiarazioni SEC degli Stati Uniti, accostando le ICO alle security.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La Lituania si è distinta come uno dei principali attori in Europa per dare il benvenuto alle startup e alle imprese blockchain. Il ministro delle Finanze, Vilius Šapoka, ha introdotto le linee guida dicendo:[…] non possiamo ignorare lo sviluppo di nuovi strumenti finanziari e il fenomeno della tecnologia blockchain. Noi crediamo che certi usi di essa, come il caso delle ICO, debbano essere regolamentati […] Riconosciamo che il nuovo mondo dell’economia cripto è qui per restare, questo è il motivo per cui incoraggiamo e invitiamo i suoi partecipanti a creare e basarsi qui in Lituania.
Le nuove linee guida definiscono in modo più chiaro i vari scenari in cui le ICO e i progetti di token rientrano nei regolamenti sui titoli piuttosto che nei regolamenti valutari. Agiscono come una cartina di tornasole per i regolatori, molto simile al “Test di Howie” che la SEC negli USA sta usando come guida approssimativa. A differenza dei modi soggettivi con cui la SEC attualmente sembra applicare il test di Howie alle ICO, le nuove linee guida della Lituania vanno più a precisare gli scenari che potrebbero classificare i token come un titolo o una valuta.
Insieme a queste guide per le aziende che lanciano ICO, il rapporto spiega anche le implicazioni fiscali per gli investitori aziendali e personali/al dettaglio. Per gli investitori al dettaglio, i proventi ricevuti da singoli acquisti e vendite di valute virtuali saranno tassati all’aliquota fiscale standard del 15%. Come ha riferito CCN, l’IRS degli Stati Uniti ha anche rafforzato l’applicazione sull’evasione fiscale con criptovaluta.
I founders delle ICO non saranno tassati se i token non sono attivi o bloccati, o se sono trattenuti per il pagamento di dividendi o interessi agli investitori. I miners sono soggetti ad IVA per la fornitura di servizi minerari. La vendita/scambio di valuta virtuale estratta per fiat o altri token è esente dall’IVA in Lituania. Per quanto riguarda l’antiriciclaggio invece è stata indicata una normativa che andrebbe a regolare l’importo da pagare sul valore del token.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il ministero delle finanze conclude dicendo che modificherà le leggi in materia di LAM e CTF al fine di combattere il riciclaggio di denaro e il terrorismo in relazione alle criptovalute. Il primo ciclo di emendamenti sarà imminente.
Fonte: Jack Mathis, ccn.com
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.