• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

La conclusione del supporto a Windows 10 rischia una crisi ambientale gravissima: ecco cosa devi sapere

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 22 Dicembre 2023

Windows 10, fine supporto a due facce: bene per il mercato PC, male per l’ambiente

La decisione di Microsoft di concludere il supporto per Windows 10 rappresenta un momento cruciale sia per il mercato dei PC che per l’ambiente. Questo evento segna una svolta significativa, con impatti che vanno oltre la semplice transizione tecnologica.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

1. Rivitalizzazione del mercato dei PC L’imminente termine del supporto a Windows 10, previsto per il 14 ottobre 2025, si preannuncia come un potente catalizzatore per il mercato dei PC. Le vendite di computer sono diminuite del 9% nel terzo trimestre dell’anno in corso, ma con il passaggio a Windows 11, si prevede un rilancio del settore. Il chip Snapdragon X Elite e l’integrazione di funzionalità di intelligenza artificiale saranno elementi chiave in questo processo. La ripresa, secondo le previsioni, dovrebbe iniziare entro la fine del 2023, con il mercato che dovrebbe tornare ai livelli pre-pandemia entro il nuovo anno.

Indice dei Contenuti:
  • La conclusione del supporto a Windows 10 rischia una crisi ambientale gravissima: ecco cosa devi sapere
  • Windows 10, fine supporto a due facce: bene per il mercato PC, male per l’ambienteLa decisione di Microsoft di concludere il supporto per Windows 10 rappresenta un momento cruciale sia per il mercato dei PC che per l’ambiente. Questo evento segna una svolta significativa, con impatti che vanno oltre la semplice transizione tecnologica.
  • Windows 10 al capolinea: stop alla vendita delle licenze da fine gennaio


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  LG Display svilupperà degli innovativi pannelli pieghevoli ultra sottili e più pieghevoli

2. Impatto ambientale: una sfida incombente Nonostante i benefici economici, il passaggio a Windows 11 solleva preoccupazioni ambientali significative. La stima di Canalys rivela che circa un terzo dei PC attuali non supporta il nuovo sistema operativo, il che significa che 240 milioni di dispositivi potrebbero diventare rifiuti elettronici. Questa situazione richiede una riflessione approfondita sulle pratiche di smaltimento e riciclaggio dei dispositivi elettronici.

3. Destino dei PC incompatibili: un dilemma La questione dell’incompatibilità di molti PC con Windows 11 solleva il problema di cosa fare con questi dispositivi obsoleti. La possibilità di reimmetterli sul mercato come prodotti ricondizionati è complicata dalla bassa domanda prevista. Le donazioni, sebbene vantaggiose dal punto di vista ambientale, potrebbero non essere la soluzione ideale a causa dei rischi legati all’utilizzo di tecnologia obsoleta.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

4. Opzioni per gli utenti: tra aggiornamenti e ricondizionati Microsoft offre un programma di aggiornamenti di sicurezza estesi fino a ottobre 2028, una soluzione temporanea simile a quella adottata per Windows 7 e 8.1. Questa opzione, sebbene a pagamento, potrebbe fornire una soluzione temporanea per alcuni utenti che non desiderano o non possono aggiornare il loro hardware.

LEGGI ANCHE ▷  Come verificare la compatibilità del televisore per il nuovo digitale terrestre DVB-T2

5. Responsabilità dei produttori e sostenibilità La situazione attuale sottolinea la responsabilità dei produttori di hardware e dei fornitori di sistemi operativi nel prolungare la vita utile dei dispositivi. È fondamentale che questi attori adottino principi di economia circolare nella progettazione dei loro prodotti, garantendo durabilità, riparabilità e riciclabilità. Questo non solo beneficia l’ambiente ma anche i consumatori, che potrebbero utilizzare i loro dispositivi per un periodo più lungo.

Windows 10 al capolinea: stop alla vendita delle licenze da fine gennaio

L’annuncio di Microsoft di terminare le vendite di licenze Windows 10 dal 31 gennaio 2024 rappresenta un punto di svolta per l’industria dei PC e solleva questioni importanti riguardanti la sostenibilità ambientale e il riutilizzo dei dispositivi elettronici.

1. Un’epoca che si conclude Il termine della vendita delle licenze Windows 10 segna la fine di un’era. Microsoft sposta il suo focus su Windows 11, promettendo avanzamenti significativi in termini di prestazioni e sicurezza. Questo passaggio è destinato a influenzare non solo gli utenti ma anche i produttori di PC, che si adatteranno alle nuove specifiche di sistema.

2. La questione ambientale: un fardello crescente La fine del supporto per Windows 10 e il conseguente aggiornamento dei dispositivi informatici potrebbe portare a un incremento dei rifiuti elettronici. Con 240 milioni di PC potenzialmente destinati a diventare obsoleti, le implicazioni ambientali sono considerevoli. Questa situazione richiede un’attenzione urgente e soluzioni innovative per gestire l’impatto ambientale.

LEGGI ANCHE ▷  La classifica dei peggiori Ramsonware e delle minacce informatiche secondo Check Point® Software

3. Strategie di gestione dei PC obsoleti Il destino dei PC incompatibili con Windows 11 è una questione complessa. La reimmissione sul mercato di questi dispositivi come prodotti ricondizionati è limitata dalla bassa domanda prevista. Le alternative includono la donazione, che pur avendo vantaggi ambientali, porta con sé il rischio di perpetuare l’uso di tecnologia obsoleta e potenzialmente insicura.

4. Soluzioni per gli utenti: aggiornamenti a pagamento Microsoft offre un programma di aggiornamenti di sicurezza estesi per Windows 10 fino a ottobre 2028. Questo fornisce agli utenti un’opzione a pagamento per mantenere i loro dispositivi sicuri e funzionali, nonostante l’incompatibilità con Windows 11. Tuttavia, questa soluzione è solo temporanea e non affronta il problema sottostante dell’obsolescenza programmata.

5. Il ruolo dei produttori nella sostenibilità La fine del supporto per Windows 10 evidenzia la necessità di una maggiore responsabilità da parte dei produttori e dei fornitori di sistemi operativi. È cruciale per questi attori adottare approcci sostenibili nella progettazione dei loro prodotti, promuovendo la durabilità, la riparabilità e la riciclabilità. Questi sforzi sono fondamentali per ridurre l’impatto ambientale e garantire che i dispositivi rimangano utili e sicuri per il maggior tempo possibile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.