• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

La Colonna Infame a Milano. Una tragica fake news

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 14 Giugno 2019
colonna
colonna

Nel cuore pulsante della movida milanese, all’angolo tra Via Giangiacomo Mora e Corso di Porta Ticinese, sorge oggi una scultura in bronzo con accanto una scritta: «Qui un tempo sorgeva la casa di Gian Giacomo Mora, ingiustamente condannato a morte nel 1630». Se oggi, passandoci davanti, ci accostiamo per capire di cosa si tratta, i milanesi di qualche secolo fa non azzardavano neanche ad avvicinarsi. Scopriamo il perché.

Indice dei Contenuti:
  • La Colonna Infame a Milano. Una tragica fake news
  • UNA TRAGICA FAKE NEWS: L’ “INFAME” MORA 
  • DA SIMBOLO DI INFAMIA A OPERA CONTRO LE INGIUSTIZIE

 

UNA TRAGICA FAKE NEWS: L’ “INFAME” MORA 


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La storia di questo angolo cittadino ha origini molto antiche e piuttosto inquietanti che risalgono ai tempi dell’epidemia di peste che divorò Milano nel 1630. Ed, in particolare, è la storia di Giangiacomo Mora, vittima innocente di una falsa delazione che dovette pagare con la vita.

LEGGI ANCHE ▷  La startup Culturatela scelta come partner strategico per la bigliettazione del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis

Caterina Rosa, un’umile donna che abitava lì vicino, dichiarò alle autorità di aver visto un uomo spargere un unguento nero alle porte e ai muri della città e che, dunque, sarebbe stato il colpevole dell’atroce epidemia. Dapprima le guardie arrestarono Guglielmo Piazza, commissario di sanità, poiché l’inchiostro nero sulle sue mani fu scambiato per unguento pestilenziale. Dopo aver dichiarato la propria innocenza, costui accusò a sua volta il barbiere Giangiacomo Mora che, tra le varie sostanze del suo mestiere, ne aveva anche creata una per lenire le ferite degli ammalati di peste. In effetti le guardie la trovarono nella sua bottega e per questo lo accusarono di essere un untore.
Dopo tante torture, il processo si concluse con la morte dei due indagati e la distruzione della casa-bottega di Mora. Sopra le macerie venne eretta come monito a chi l’avrebbe guardata una “colonna infame”, che da il nome alla vicenda, accanto alla quale un’iscrizione latina ricordava l’infamia degli “untori”, i propagatori di peste.

LEGGI ANCHE ▷  Tendenza ballo. Intervista a Ivano Esposito e Jessica Leotta

 

colonna infameDA SIMBOLO DI INFAMIA A OPERA CONTRO LE INGIUSTIZIE

Se la lapide con l’iscrizione latina é  ancora oggi conservata al Castello Sforzesco, della colonna infame non abbiamo nessuna traccia e neanche qualche descrizione, nonostante sia stata protagonista del romanzo “la colonna infame” di Alessandro Manzoni. Possiamo immaginarne l’aspetto solo per qualche stampa postuma in cui è raffigurata con una palla posta all’estremità. Infatti la colonna fu rimossa nel 1778, ormai divenuta simbolo di uno dei tanti errori che il superficiale sistema giudiziario del tempo aveva commesso.
Solo nel 2005, in occasione della ricostruzione dell’attuale palazzo, la celebre vicenda è stata riportata all’attenzione posizionando una scultura contemporanea dell’artista Ruggero Menegon che richiama la forma della colonna con un gioco di pieni e vuoti.

Letizia Dehò


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Colico, Como, Gravedona, Pianello del Lario, Varenna. Seconda settimana del Festival Musica sull’Acqua
← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.