• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

La Cina limita ulteriormente la privacy digitale per monitorare 800 milioni di utenti su internet

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Ottobre 2019
la cina limita ulteriormente la privacy digitale per monitorare 800 milioni di utenti su internet
la cina limita ulteriormente la privacy digitale per monitorare 800 milioni di utenti su internet

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il governo cinese limita ulteriormente la privacy digitale dei suoi cittadini, infatti ha appena annunciato una nuova e ancora più invasiva forma di riconoscimento facciale.

Indice dei Contenuti:
  • La Cina limita ulteriormente la privacy digitale per monitorare 800 milioni di utenti su internet
  • Ci sono veri aspetti positivi?
  • Ma per quanto riguarda Bitcoin e le altre criptovalute?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology (MIIT) inizierà a utilizzare il software AI per monitorare oltre 800 milioni di utenti Internet.

La mossa arriva dopo un’estrema pressione internazionale per ridurre il riconoscimento facciale, apparentemente come un’invasione della privacy.

Tuttavia, il governo cinese sembra aver “raddoppiato” il loro uso del software, incitando ulteriormente i governi democratici.

Ci sono veri aspetti positivi?

Il MIIT ha affermato che lo scopo del nuovo software aumenterà effettivamente i diritti umani. La tecnologia innovativa controllerà i volti dei cittadini rispetto ai dati registrati al fine di garantire che non si stiano verificando errori online.

LEGGI ANCHE ▷  Tether investe 1,5 milioni in Sorted Wallet per migliorare l'inclusione finanziaria

Tutte le transazioni online richiederanno eventualmente tale identificazione.

Secondo l’agenzia, la mossa “salvaguarderà i diritti e gli interessi legittimi del cyberspazio dei cittadini”.

Inoltre, il governo ha dichiarato che la nuova tecnologia li aiuterà a rispondere alle “nuove sfide”. L’affermazione ambigua può anche includere la profilazione razziale e sociale, nonché il potenziale controllo delle minacce.

Preso con gli sforzi di riconoscimento facciale esistenti, il governo ritiene che questi livelli di violazione della privacy siano utili. La posizione ufficiale è che i drammatici aumenti del riconoscimento facciale “prevederanno l’estremismo e il terrorismo alla radice, per proteggere i diritti umani”.

La risposta contro i nuovi regolamenti è stata di disgusto diffuso. Le società responsabili del nuovo software — SenseTime, Megvii e Yitu — sono già state inserite nella lista nera dagli Stati Uniti. Altri governi stanno seguendo l’esempio.

Inoltre, il governo cinese è sottoposto a crescenti pressioni per rimuovere l’uso diffuso del software. Il futuro distopico di tali mosse è ampiamente temuto dalla maggior parte dei governi nazionali.

LEGGI ANCHE ▷  Condanna per Caroline Ellison dopo il fallimento di FTX

Anche se sono richiesti documenti di identità per molti documenti governativi, il tipo di pressioni che il governo cinese ha istituito non ha precedenti.

Ma per quanto riguarda Bitcoin e le altre criptovalute?

Mentre la mossa non è sorprendente, dato il passato tirannico della Cina, molti vedono le criptovalute come una potenziale risposta.

Con la capacità di inviare e ricevere fondi senza processi transazionali diretti, le criptovalute offrono un livello di anonimato che il governo cinese semplicemente non può controllare completamente.

Inoltre, Bitcoin è una valuta internazionale, in qualche modo. Permette ai consumatori nel regime oppressivo di avere più libertà nei movimenti finanziari internazionali.

Con questi vantaggi, non dovrebbe sorprendere che la Cina abbia già cercato di controllare l’uso di Bitcoin. In uno stato in cui il controllo è il re, Bitcoin può essere l’ultimo combattente per la libertà.

La tecnologia di base di Bitcoin, la blockchain, può anche aiutare cittadini come i recenti manifestanti di Hong Kong nello sviluppo di applicazioni per combattere il potere e la violazione dei diritti umani e della Privacy personale.

LEGGI ANCHE ▷  Sette arresti in Malaysia per furto di elettricità nel mining di Bitcoin

Pensi che il controllo della Cina su Internet sia un’invasione della privacy che Bitcoin può superare, o il governo cinese troverà il modo di combattere anche Bitcoin? Fateci sapere nei commenti qui sotto!


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.