• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

La Certificazione “Condominio Sette Stelle” nelle Smart Cities

  • Paolo Brambilla
  • 16 Febbraio 2018
savi
savi
La Certificazione “Condominio Sette Stelle” e le Smart Cities sempre più al centro dell’attenzione. È in corso a Milano il Re/I Meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni per il rilancio dell’economia del Paese, promosso da Assoimmobiliare, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comune di Milano. Secondo il direttore generale di Assoimmobiliare Paolo Crisafi “Il Re/I Meeting è un’occasione di dialogo tra operatori e istituzioni intese nelle loro varie articolazioni locali, nazionali e internazionali. Le imprese immobiliari italiane, infatti, detengono un prezioso know-how formatosi in anni di esperienza sul campo e arricchito dal confronto con le migliori realtà internazionali con cui, in ragione di mercati divenuti globali, si ritrovano a confrontarsi e ad acquisire visioni aziendali ispirate alle best practice estere”.

LA CERTIFICAZIONE CONDOMINIO SETTE STELLE

Giancarlo Savi introduce il concetto di certificazione dei condomìni: “In un mercato immobiliare sempre più attento alle scelte di qualità e ai sempre più articolati e diversi bisogni delle persone, il Sistema «Condominio Sette Stelle» – a fianco dei tradizionali criteri di valutazione (posizione, stato di conservazione, servizi di prossimità, classe energetica ecc.) – ne ha previsti molti altri riferiti espressamente alla realtà condominiale. Parliamo di requisiti sia di natura obbligatoria, come le certificazioni ed il rispetto delle norme sugli edifici, sia di natura volontaria che si basano sul concetto di qualità abitativa di un Condominio. Un concetto di qualità che sia, naturalmente, oggettivo ed universalmente riconoscibile.”

Indice dei Contenuti:
  • La Certificazione “Condominio Sette Stelle” nelle Smart Cities
  • LA CERTIFICAZIONE CONDOMINIO SETTE STELLE
  • I MIGLIORI STANDARD
  • IL CONDOMINIO
  • IL RILANCIO DELL’ECONOMIA
  • IL POLITECNICO DI MILANO
  • LA CLASSIFICAZIONE DEI CONDOMINI

I MIGLIORI STANDARD

“L’industria immobiliare è pronta a mettere a disposizione i migliori standard e le buone pratiche per lo sviluppo programmatico delle città e del territorio” – ha dichiarato nel corso dei lavori Paolo Crisafi – “Recenti dati, inoltre, mostrano un interesse crescente degli investitori verso le città italiane, un dato che merita attenzione, soprattutto nell’ottica di favorire i deal in grado di portare sviluppo sul territorio”

IL CONDOMINIO

Quali sono questi criteri che identificano la qualità di un condominio?
Per esempio:
  • la gestione amministrativa
  • I’efficienza delle forniture
  • il comportamento dei condomini che vi abitano
  • le dotazioni di prodotti e servizi di varia natura
  • la sicurezza antincendio
  • la sicurezza delle persone e delle cose
  • l’assistenza alle persone ed ai bambini
  • … e molti altri ancora.
LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Grazie al numero di stelle, fino a un massimo di 7, la certificazione dà valore a ciò di più importante che la maggior parte delle famiglie italiane possiede: la propria casa.

IL RILANCIO DELL’ECONOMIA

Tornando all’evento organizzato presso l’Auditorium dell’Acquario Civico, Silvia Rovere, Presidente di Assoimmobiliare, ribadisce: “il 2018 deve rappresentare l’anno in cui l’industria immobiliare tornerà a trainare il rilancio dell’economia del Paese. Il Real Estate, infatti, con la sua presenza capillare su tutto il territorio, è un’industria in grado di porsi come un forte attivatore economico ed occupazionale per l’intero sistema. Potrà, tuttavia, tornare ad assumere tale ruolo solo se tutte le parti politiche considereranno prioritario il ripristino delle condizioni necessarie ad attivare i processi di rigenerazione urbana e gli investimenti nei grandi progetti di sviluppo, progetti altamente necessari per riqualificare lo stock costruito del Paese”.

 

IL POLITECNICO DI MILANO

Il sistema “Condominio 7 Stelle” del Politecnico di Milano ha declinato il concetto di qualità con una focalizzazione sulla tipologia residenziale specifica rappresentata dal Condominio. La sostenibilità ambientale riguarda la qualità del contesto di inserimento, i consumi di risorse, la produzione e l’utilizzo di energia da parte dell’immobile mentre quella economica prende in considerazione l’efficienza della gestione del Condominio in tema di contabilizzazione dei consumi, di approvvigionamento energetico e idrico, di manutenzioni e dell’amministrazione. La sostenibilità sociale inquadra invece il profilo del Condominio rispetto al contesto dei servizi di zona, alla qualità delle soluzione tecnologiche e dell’edificio, alle dotazioni di prodotti e servizi ad uso dei residenti.


LEGGI ANCHE ▷  Il Domani affida ad Adasta (Gruppo Execus) la raccolta pubblicitaria digital

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LA CLASSIFICAZIONE DEI CONDOMINI

Se è vero che le nuove costruzioni adottano soluzioni tecniche e prestazionali superiori è anche vero che molti altri e di diversa natura sono gli elementi che il modello ha preso in considerazione facendo sì che anche nel caso di Condomini datati sia possibile raggiungere ottimi livelli di classificazione.
Grazie alla certificazione del Condominio, che ha un costo decisamente irrisorio rispetto ai contenuti ed ai vantaggi che comporta, è possibile finalmente identificare un percorso di miglioramento e di valorizzazione che può essere intrapreso anche a costo zero dato che il sistema riconosce e premia anche comportamenti e scelte virtuose che non necessariamente comportano investimenti in denaro.
Solo per fare qualche esempio: il defibrillatore condominiale, il wifi condominiale, la casetta dell’acqua, l’assistente di condominio, la lavanderia a domicilio, la colonnina di ricarica dell’auto elettrica, il bike sharing condominiale ecc. sono prodotti e servizi che il modello prevede e che sono destinati a rispondere sempre meglio a quella logica di aumento del benessere abitativo.
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.