• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TURISMO

La Bottega Group conquista il lusso con l’acquisizione di Palatino Hospitality

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Ottobre 2024
La Bottega Group conquista il lusso con l'acquisizione di Palatino Hospitality

La Bottega Group acquisisce Palatino Hospitality

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Bottega Group, una delle società di riferimento nel settore dei prodotti di cortesia per hotel di lusso, ha recentemente annunciato l’acquisizione totale di Palatino Hospitality. Quest’ultima si distingue come un player esperto nel campo dell’OS&E (Operating Supplies and Equipment) di alta gamma e nella consulenza progettuale. Con questa operazione, La Bottega Group non solo espande il proprio portafoglio ma consolida ulteriormente la propria posizione nel mercato dell’ospitalità di lusso, in forte crescita.

Indice dei Contenuti:
  • La Bottega Group conquista il lusso con l’acquisizione di Palatino Hospitality
  • La Bottega Group acquisisce Palatino Hospitality
  • Espansione strategica nel lusso
  • Investimenti e partnership
  • Strategia di acquisto e crescita
  • Ruolo degli advisor nell’acquisizione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Palatino Hospitality ha scelto di reinvestire parte dei proventi derivanti dall’acquisizione in La Bottega Holding, acquisendo così una partecipazione di minoranza nella società e mantenendo un ruolo attivo nella gestione delle operazioni. Questa sinergia tra le due aziende rappresenta una strategia mirata per arricchire l’offerta di design, consulenza e prodotti di lusso, servendo una clientela d’élite che include nomi prestigiosi come Four Seasons, Mandarin Oriental e Bulgari Hotels & Resorts.

La recente acquisizione si inserisce in un contesto di espansione strategica voluto da Three Hills, che ha investito 115 milioni di euro in La Bottega per promuoverne la crescita internazionale. Considerando che il mercato dell’ospitalità di lusso è previsto crescere fino a raggiungere i 22 miliardi di euro entro il 2028, l’operazione rappresenta un passo significativo per affrontare le sfide e le opportunità di un settore in costante evoluzione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo sviluppo è il terzo nella serie di operazioni di mergers and acquisitions realizzate da La Bottega nell’ultimo anno, dopo l’acquisizione di Vanity Group, specializzata nei servizi alberghieri premium, e Beltrami, rinomata per la biancheria di lusso made in Italy. L’approccio ‘buy and build’ adottato dalla società è pensato per stabilire uno standard unico nell’industria dell’ospitalità di lusso, garantendo così un servizio sempre più allineato alle aspettative di una clientela esigente e raffinata.

Espansione strategica nel lusso

La Bottega Group sta intraprendendo un percorso di espansione strategica, capitalizzando sulle potenzialità offerte dal mercato dell’ospitalità di lusso. Con l’acquisizione di Palatino Hospitality, la società non solo amplia il proprio portafoglio, ma si posiziona anche come un fornitore leader nel segmento premium. L’operazione è stata concepita in una logica di sinergia, unendo competenze e risorse per sviluppare un’offerta integrata che soddisfi le esigenze di clienti di alto profilo.

La leadership della Bottega Group, con il supporto degli investimenti di Three Hills, punta a rafforzare la propria presenza globale. La scelta di investire in Palatino Hospitality permette di unire l’esperienza nel settore degli OS&E con le competenze progettuali, creando un prodotto unico in grado di attrarre i principali nomi dell’ospitalità. L’attenzione si concentra su un servizio personalizzato e sul design, elementi chiave per soddisfare le aspettative di una clientela sempre più esigente.

LEGGI ANCHE ▷  Settembre da record: turisti stranieri spendono 6 miliardi secondo Cna

In un contesto di mercato dove il valore dell’ospitalità di lusso è in continua crescita – previsto a raggiungere i 22 miliardi di euro entro il 2028 – La Bottega Group ha identificato un’importante opportunità per distinguersi dalla concorrenza. Le acquisizioni strategiche di Vanity Group e Beltrami prima della recente intesa con Palatino Hospitality non solo hanno consolidato la posizione della società, ma hanno anche fornito un’ampia base operativa per affrontare le sfide emergenti nel settore.

Il piano d’azione di La Bottega si basa su un approccio ‘buy and build’ che mira a creare un ecosistema di aziende complementari. Questo modello di sviluppo non solo risponde alle richieste del mercato, ma mira anche a stabilire uno standard elevato in un settore che richiede innovazione e professionalità. La fusione delle competenze di La Bottega Group e Palatino Hospitality è destinata a generare nuove opportunità di crescita, permettendo un’espansione strategica nel lusso che avrà un impatto significativo sulla direzione futura della compagnia.

Investimenti e partnership

La Bottega Group, forte della sua recente acquisizione, sta delineando una serie di investimenti strategici che potrebbero amplificare la sua influenza nel settore dell’ospitalità di lusso. L’alleanza con Palatino Hospitality non è solo un ampliamento del portafoglio, ma rappresenta anche una piattaforma per valorizzare sinergie operative essenziali. La decisione di Palatino di reinvestire una parte sostanziosa dei proventi nell’holding di La Bottega manifesta una fiducia reciproca, creando un legame che gioca a favore di entrambe le aziende.

Il finanziamento di Three Hills, ammontante a 115 milioni di euro, permetterà a La Bottega di intensificare le sue operazioni e ampliare la sua rete. Questo capitale sarà crucial per rafforzare e diversificare l’offerta, consentendo alla Bottega di affrontare le crescenti aspettative di un mercato in continua evoluzione. Attraverso investimenti mirati, l’azienda intende posizionarsi come un punto di riferimento nel panorama dell’ospitalità di lusso.

Le partnership strategiche sono al centro della visione di La Bottega. Collaborando con brand di alto profilo come Four Seasons, Mandarin Oriental e Bulgari Hotels & Resorts, l’azienda non solo entra in contatto con una clientela esclusiva, ma acquisisce anche best practices e know-how prezioso. Queste alleanze permetteranno di perfezionare l’offerta di prodotti e servizi, curando ogni aspetto dell’esperienza cliente.

Inoltre, la strategia di investimenti non si limita all’acquisizione di capitali, ma si estende anche ai talenti del settore. La Bottega Group mira a reclutare professionisti di alto calibro per rafforzare il suo team, garantendo che le competenze interne siano sempre allineate con le più elevate aspettative del mercato. L’attenzione alla formazione e allo sviluppo professionale è fondamentale per mantenere uno standard di eccellenza.

LEGGI ANCHE ▷  Musica e giovani: perché i treni sono la scelta ideale per i concerti

Il solido piano di investimento e le partnership strategiche hanno lo scopo di garantire una presenza dominante nel mercato dell’ospitalità di lusso, particolarmente in un lasso temporale in cui si prevedono crescite significative, pari a 22 miliardi di euro entro il 2028. La Bottega Group si prepara a rispondere prontamente alle sfide di questo mercato dinamico, sfruttando appieno le opportunità che la sinergia con Palatino Hospitality offre e mantenendo al contempo un focus sul cliente. La combinazione di risorse, competenze e visioni condivise delle due realtà aziendali rappresenta un fattore chiave per il successo futuro, predisponendo le basi per una crescita sostenibile e innovativa.

Strategia di acquisto e crescita

La Bottega Group si sta affermando come un attore strategico nel panorama dell’ospitalità di lusso, grazie a un approccio sistematico e articolato nella sua strategia di acquisto e crescita. Con l’acquisizione di Palatino Hospitality, la società ha introdotto un modello ‘buy and build’ che non solo le consente di ampliare la sua offerta, ma le permette anche di posizionarsi con maggiore forza nel mercato. Questo approccio implica non solo l’acquisizione di nuove realtà, ma anche l’integrazione delle competenze e delle risorse esistenti per creare sinergie che massimizzino i benefici complessivi.

Un aspetto chiave di questa strategia è la ricerca e l’identificazione di partner che possano apportare valore aggiunto. L’operazione con Palatino Hospitality è un chiaro esempio di come La Bottega Group non cerchi solamente di espandere il proprio portafoglio, ma di farlo in modo tale da integrare offerte complementari. Con questo investimento, La Bottega ha l’opportunità di prevedere una crescita sostenibile in un settore in rapida evoluzione, dove il design e la consulenza sono diventati cruciali.

Il focus dell’operazione si rivolge a garantire un’offerta sempre più allineata con le esigenze di una clientela esigente. Per questo motivo, l’azienda ha attuato un piano che include investimenti in ricerca e sviluppo, migliorando l’innovazione dei prodotti e dei servizi. L’obiettivo è di realizzare un pacchetto integrato che possa soddisfare le richieste di consumatori di alto profilo e competere efficacemente sul mercato globale.

L’attenzione di La Bottega Group si concentra sull’espansione in mercati internazionali, evidenziando una strategia globale di crescita. Supportata dall’investimento significativo di Three Hills, l’azienda è posizionata per affrontare un simile percorso di sviluppo, puntando a incrementare la propria quota di mercato. Le acquisizioni precedenti di Vanity Group e Beltrami non sono state semplicemente transazioni isolate, ma parti di un disegno complessivo volto a trasformare La Bottega in una entità di riferimento nell’ospitalità di lusso.

Il valore della strategia ‘buy and build’ è amplificato dalle opportunità di cross-selling che emergono dalla sinergia con le nuove acquisizioni. Integrando differenti settori dell’ospitalità, La Bottega Group riesce a creare offerte uniche e personalizzate che si distinguono nella mente dei consumatori. Questi sforzi si traducono in una forte reputazione di marca e in nuove opportunità di business, posizionando l’azienda per una crescita duratura nel futuro del mercato dell’ospitalità di lusso.

LEGGI ANCHE ▷  Aperti per voi: accordo tra Enel e Touring Club Italiano per il turismo sostenibile

Ruolo degli advisor nell’acquisizione

Il supporto degli advisor è stato cruciale durante il processo di acquisizione di Palatino Hospitality da parte di La Bottega Group. Questa operazione complessa ha visto la collaborazione di PwC, che ha fornito un’ampia gamma di servizi di consulenza per garantire un’esecuzione fluida e senza intoppi. La due diligence finanziaria, essenziale per valutare la sostenibilità e la redditività dell’operazione, è stata guidata da Elena Borghi, assistita da un team competente composto da Maria Teresa Ceglia, Fabrizio Lorenzini e Matteo Masini. Questo gruppo di esperti ha messo in luce i punti di forza e le criticità di Palatino, facilitando decisioni informate da parte della direzione di La Bottega.

Parallelamente, la due diligence fiscale, sotto la supervisione di Giorgio De Capitani e supportata da Serena Scalabrini, ha avuto il compito di esaminare gli aspetti fiscali dell’operazione, per garantire che non ci fossero sorprese o problematiche latenti che potessero influenzare negativamente il risultato finale. L’approccio professionale e dettagliato dei consulenti ha fornito a La Bottega un quadro chiaro della situazione e dei rischi potenziali associati all’acquisizione.

Un altro aspetto fondamentale è stato la forensic due diligence, gestita da un team specializzato composto da Gabriele Scuratti, Francesca Placidi e Gianmarco Fratini. Questa analisi approfondita ha cercato di evidenziare eventuali irregolarità o anomalie nelle operazioni di Palatino Hospitality, permettendo così a La Bottega Group di procedere con maggiore sicurezza. La presenza di professionisti con esperienza consolidata in queste aree ha fatto la differenza, poiché ha introdotto un livello di trasparenza e affidabilità all’intero processo di acquisizione.

Inoltre, Daniela Mentesana e Giorgia Galleni hanno prestato supporto sugli aspetti legali riguardanti il contratto di acquisto, contribuendo a definire i termini e le condizioni in modo chiaro e vantaggioso per entrambe le parti. La loro expertise si è rivelata fondamentale per la stesura di un accordo che non solo rispettasse le normative vigenti, ma che facilitasse anche una cooperazione proficua tra La Bottega e Palatino.

Il ruolo degli advisor non si limita solo a fornire assistenza tecnica, ma si estende ben oltre, diventando un elemento centrale per il successo dell’acquisizione. Sfruttando competenze diversificate e know-how settoriale, questi professionisti hanno equipaggiato La Bottega con le informazioni necessarie per affrontare il mercato dell’ospitalità di lusso con una nuova visione e una strategia consolidata, in linea con le ambizioni di crescita dell’azienda.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.