• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

La Blockchain per pagare i diritti degli artisti musicali è realizzata da Ditto Music

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Gennaio 2020

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Ditto Music lancerà Bluebox, una tecnologia di registrazione blockchain che potrebbe essere un vantaggio per musicisti e distributori.

Indice dei Contenuti:
  • La Blockchain per pagare i diritti degli artisti musicali è realizzata da Ditto Music
  • Come pagare i diritti musicali in Blockchain
  • Mercato di miliardi di dollari di pagamenti in diritti musicali

Come pagare i diritti musicali in Blockchain


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il problema, afferma Lee Parsons, CEO di Ditto Music, è che i metadati fuori posto possono finire per divorare i profitti.

Recentemente Ditto ha versato una royalty di 60.000 sterline ($ 80.000) all’artista sbagliato. Parsons avrebbe dovuto pagare di tasca sua l’artista.

Ma Bluebox consentirà agli artisti di affrontare problemi legali, come la registrazione del copyright, la pubblicazione e le divisioni meccaniche.

L’app registra la musica in base a contratti intelligenti legalmente vincolanti, che sono scritti in codice e coprono immediatamente il contenuto.

LEGGI ANCHE ▷  Prima obbligazione tokenizzata in Italia lanciata da CDP Banca Intesa con Blockinvest

“Ci sono miliardi di dollari di royalties non riscosse là fuori”, ha detto Parson. “La blockchain può aiutare milioni di artisti a rivendicare ciò che è loro di diritto.”

Mercato di miliardi di dollari di pagamenti in diritti musicali

Ditto Music, che l’anno scorso ha pagato $ 100 milioni in royalties, rivendica un elenco di 250.000 artisti tra cui artisti del calibro di Ed Sheeran, Sam Smith e Royal Blood.

Bluebox è progettato per dividere i pagamenti delle royalty per la durata di una registrazione e tracciare con precisione le riproduzioni sul sistema.

Parsons sostiene che ciò crea maggiore trasparenza e rapporti più dettagliati, entrambi i quali dovrebbero raccogliere tassi di raccolta più elevati dai servizi digitali.

Ditto ha affermato di promuovere “tassi di raccolta più elevati [mentre] riducendo in modo massiccio la perdita di guadagni attualmente vissuta dagli artisti”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Tether non lancerà la propria Blockchain finanziaria dichiara Paolo Ardoino
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.