La Blockchain distrugge la contraffazione i casi dei brand fashion di LV, Gucci e Prada
In un mercato pieno di falsi, è difficile identificare un originale. Il titolo rappresenta correttamente l’attuale situazione dei mercati della moda di oggi. Molte persone delle famiglie della classe media o inferiore non possono permettersi di acquistare grandi marchi di moda come Gucci e LV e molti di loro non sono consapevoli dell’esistenza di tali marchi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Tuttavia, in gran parte considerato il contesto indiano, oggi le strade sono piene di persone che esibiscono borse Michael Kors, indossando abbigliamento Gucci o scarpe Adidas non sapendo che si tratta solo di contraffazioni. Alcuni di questi prodotti falsi sono repliche perfette del marchio o dei designer reali che è difficile dire la differenza.
Da un lato, l’accessibilità economica di queste repliche le ha rese così convenienti per alcuni gruppi di acquisto, che preferiscono acquistarle sapendo che non sono i veri marchi.
[amazon_link asins=’0749464461′ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodigitale_redazione9-21′ marketplace=’IT’ link_id=’153537c0-37f7-4d83-b3cd-3001ef8b43fd’]
D’altra parte, c’è una classe di persone in alcuni paesi come l’India, che non sono a conoscenza di grandi marchi e abiti firmati o non possono preoccuparsi di più per capire la differenza, che finiscono per indossare magliette o scarpe Abibas (marchio di fantasia) con due nomi di marchi scritti su di essi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Molte persone subiscono frodi quando ordinano un marchio ma ricevono una copia o un materiale di bassa qualità. Ma la domanda è: in che modo ciò influisce sia sui marchi che sui consumatori?
L’impatto delle contraffazioni
La contraffazione sta causando gravissimi problemi sia ai marchi autentici che ai consumatori. Non solo rubano le vendite dei marchi offrendo prodotti a prezzi significativamente bassi, ma danneggiano anche la reputazione del marchio offrendo prodotti di bassa qualità che i consumatori ritengono autentici.
I prodotti di bassa qualità danneggiano la fiducia dei consumatori nei confronti del prodotto e anche dei partner commerciali del marchio. I clienti irritati, insoddisfatti della qualità del prodotto che ricevono, chiedono rimborsi o scambi di prodotti contraffatti da marchi autentici, finendo in una situazione caotica. In definitiva, i marchi devono spendere di più per combattere i falsi.
Tutta questa situazione non solo spreca tempo e denaro dei marchi e dei consumatori, ma non lascia ispirazione ai designer e ai marchi per concentrarsi sulla crescita del loro progetto. Causa danni duraturi al marchio.
La soluzione Blockchain per i marchi
Blockchain sembra essere la soluzione migliore per identificare i prodotti contraffatti. La tecnologia di contabilità distribuita, applicata nel settore della moda, può salvare marchi e designer autentici dagli occhi indiscreti di falsi produttori.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Molti progetti stanno prendendo in considerazione l’implementazione della tecnologia nel settore della moda per fornire trasparenza, sicurezza e autenticità sia ai designer che ai consumatori finali.
Uno di questi progetti che sta utilizzando il potenziale della tecnologia blockchain è Curate . Curate è stato trovato con l’intenzione di fornire agli utenti un facile accesso a pezzi di moda esclusivi e unici prodotti da piccoli e grandi rivenditori e designer.
È un’app decentralizzata di scoperta dello stile basata sulla tecnologia blockchain che premia tutti gli utenti con criptovalute come ETH, BTC e il suo token nativo CUR8, per aver contribuito alla piattaforma.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Anche la piattaforma elvetica Luxochain sta facendo scuola ai più grandi Brand di Fashion presenti nel mondo che inizieranno ad adottarla molto presto per garantire l’autenticità ai propri clienti.
Marchi e rivenditori come LV, Zara, Gucci, Prada e Amazon hanno stretto una partnership con Curate per sfruttare la tecnologia blockchain utilizzata sulla piattaforma. La tecnologia protegge i marchi dai loro clienti esposti a frodi e al rischio di acquistare prodotti contraffatti attraverso un protocollo di identificazione a frequenza remota integrato nel sistema.
Gli smart tag RFID collegati ai materiali possono essere scansionati dagli utenti per confermare la genuinità e l’autenticità del prodotto che hanno acquistato. Gli usi possono utilizzare la fotocamera sui propri dispositivi mobili per scansionare il codice ed estrarre la cronologia del materiale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Questa caratteristica unica non solo aiuta i clienti ad acquistare marchi autentici, ma protegge anche la reputazione dei marchi da danni causati da contraffazioni. La storia del tessuto aiuta anche i consumatori che non preferiscono acquistare capi di abbigliamento fabbricati a spese dell’ambiente.
La piattaforma aiuta ulteriormente i progettisti, indipendentemente dal fatto che siano grandi o piccoli, a ottenere il riconoscimento e la consapevolezza tendendo sulla base delle valutazioni e dei voti ricevuti dagli utenti.
Conclusione
Blockchain è diventato un vero toccasana per piccoli designer e grandi marchi. Ha il potenziale per risolvere i difetti nel settore della moda e proteggere i consumatori dalle frodi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
I progetti che integrano la blockchain con l’industria della moda saranno di grande utilità in paesi come l’India, dove i prodotti contraffatti coprono gran parte del mercato.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.