• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

La beffa del Gas: i prezzi scendono ma le bollette salgono. Ecco come difendersi dagli aumenti.

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 9 Gennaio 2024

Energia: Prezzi del Gas in Calo, Ma le Bollette Non Scendono – Ecco perchè succede.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel panorama energetico odierno, uno dei principali argomenti di discussione riguarda i prezzi del gas e le conseguenze che questi avranno sulle bollette dei consumatori. In apertura di settimana, i mercati europei del gas hanno assistito a una notevole diminuzione dei prezzi del metano, portando sollievo agli utenti che speravano in una riduzione delle spese energetiche. Tuttavia, nonostante questa tendenza al ribasso, sembra che le bollette dei consumatori non seguiranno lo stesso trend.

Indice dei Contenuti:
  • La beffa del Gas: i prezzi scendono ma le bollette salgono. Ecco come difendersi dagli aumenti.
  • Energia: Prezzi del Gas in Calo, Ma le Bollette Non Scendono – Ecco perchè succede.
  • Il Calo dei Prezzi del Gas
  • Il Mercato Libero del Gas: Bollette in Aumento?
  • L’Impatto dell’IVA sulle Bollette
  • Le Prospettive Future

Il Calo dei Prezzi del Gas


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le contrattazioni sui mercati del gas hanno determinato una significativa riduzione del prezzo al Ttf di Amsterdam nei contratti con scadenza a febbraio, che si attesta a 33,475 euro per megawattora, registrando un ribasso del 3,114%. Questo calo dei prezzi è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui un clima relativamente mite fino a questo punto e le scorte di gas ancora abbondanti. La domanda di gas è stata notevolmente inferiore rispetto all’offerta, creando un surplus di gas sul mercato e portando ad una diminuzione dei prezzi.

LEGGI ANCHE ▷  La Fed e il picco della paura: analisi delle implicazioni economiche attuali

Questo è certamente un sviluppo positivo per gli utenti, poiché si prevede che porterà a bollette energetiche meno onerose rispetto allo scorso anno. Tuttavia, l’entusiasmo per questa riduzione potrebbe essere di breve durata, soprattutto considerando gli altri fattori che influenzeranno le bollette nei prossimi mesi.

Il Mercato Libero del Gas: Bollette in Aumento?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

A soli pochi giorni dall’inizio ufficiale del mercato libero del gas in Italia, è quasi certo che le bollette non seguiranno il trend al ribasso dei prezzi della materia prima. La scorsa settimana, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha annunciato una previsione di calo del 6,7% per l’ultima bolletta emessa nel mercato tutelato. Tuttavia, il presidente dell’Arera, Carlo Rienzi, ha avvertito che le prospettive per il 2024 non sono rosee.

Due fattori principali contribuiranno all’aumento delle bollette: il ritorno delle aliquote IVA al 22%, a partire da gennaio, e l’addio al mercato tutelato. Queste misure sollevano preoccupazioni significative, date le fluttuazioni dei prezzi sui mercati internazionali e il rischio di speculazioni e pratiche scorrette durante questa delicata transizione verso il mercato libero.

LEGGI ANCHE ▷  Il valore Insurtech 2.0 salirà a 200 Miliardi secondo INSIGHT REPORT di KLECHA & CO.

L’Impatto dell’IVA sulle Bollette

Secondo i calcoli dell’Associazione Consumatori (Assoutenti), l’aumento dell’IVA potrebbe comportare un aumento di circa 250 euro all’anno per nucleo familiare. Questo aumento è significativo e avrà un impatto diretto sulle spese delle famiglie italiane. Furio Truzzi, presidente onorario di Assoutenti, ha evidenziato che questo incremento è legato all’aumento delle aliquote IVA, che passeranno dal 5% al 22%.

Tuttavia, i calcoli dell’Unione Nazionale Consumatori (Unc) indicano che l’impatto potrebbe essere ancora maggiore. Considerando il prezzo del gas a inizio gennaio e il mancato rinnovo dell’abbassamento dell’IVA, si stima che le famiglie dovranno affrontare una spesa aggiuntiva di 168 euro all’anno, che aumenterà a 213 euro se si includono anche gli oneri di sistema ripristinati. Per una famiglia media sotto il regime tutelato, il previsto calo del 6,7% delle bollette rappresenta un risparmio di 98 euro l’anno. Tuttavia, con l’incremento dell’IVA e degli oneri, la spesa totale per l’energia per le famiglie italiane potrebbe passare da 1467 a 1369 euro, quando si considera anche il costo dell’elettricità. Questo si tradurrebbe in una spesa energetica totale di 2050 euro l’anno, rappresentando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti.

LEGGI ANCHE ▷  Gran Premio di Monza: ecco quanto vale economicamente la Formula 1 per l’economia italiana

Le Prospettive Future

I consumatori italiani inizieranno a vedere l’effettivo impatto di queste variazioni nei primi giorni di febbraio, quando riceveranno le prime bollette dell’energia con l’IVA al 22%. In sintesi, secondo le prime stime, la cifra totale potrebbe subire un incremento compreso tra il 9 e il 10%, a parità di costo del metano. Gli italiani saranno chiamati a fare i conti con una spesa energetica più elevata, nonostante la momentanea discesa dei prezzi del gas. Resta da vedere come affronteranno questa nuova realtà e come si adatteranno alle sfide finanziarie che essa comporta.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.