• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

La Banca Nazionale Svizzera (BNS) annuncia l’estensione del Progetto Helvetia III

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 22 Giugno 2024

L’estensione del Progetto Helvetia III è un avanzamento Cruciale per la Finanza Digitale Svizzera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha recentemente comunicato la proroga del Progetto Helvetia III, il suo progetto pilota di valuta digitale della banca centrale (CBDC) all’ingrosso, per ulteriori due anni. Questa decisione rappresenta un progresso significativo nello sviluppo del sistema finanziario digitale svizzero, sottolineando l’impegno della BNS verso l’innovazione tecnologica nel settore finanziario.

Indice dei Contenuti:
  • La Banca Nazionale Svizzera (BNS) annuncia l’estensione del Progetto Helvetia III
  • L’estensione del Progetto Helvetia III è un avanzamento Cruciale per la Finanza Digitale Svizzera
  • L’Innovazione Tecnologica del Progetto Helvetia III
  • L’Impatto del Progetto Helvetia III sul Sistema Finanziario Svizzero

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Il Progetto Helvetia III si distingue come una delle iniziative più avanzate a livello globale nell’implementazione di una CBDC all’ingrosso, ponendo la Svizzera in una posizione di leadership nel panorama della finanza digitale.

La decisione della BNS di estendere il progetto è stata accolta positivamente da esperti del settore. Vincent Gusdorf, vicepresidente senior di Moody’s Ratings, ha dichiarato che “la decisione della BNS di estendere il Progetto Helvetia III per altri due anni è un sviluppo positivo per l’ecosistema della finanza digitale svizzera”.

LEGGI ANCHE ▷  Come accedere al Lussemburgo il paradiso per i fondi dei super ricchi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Gusdorf ha evidenziato che l’assenza di contanti digitali compatibili con la tecnologia di registro distribuito rappresenta un ostacolo significativo per l’avanzamento di questa tecnologia. Il Progetto Helvetia III mira a risolvere questa problematica, permettendo la regolazione delle transazioni finanziarie con CBDC all’ingrosso sulla piattaforma SDX.

L’Innovazione Tecnologica del Progetto Helvetia III

Il Progetto Helvetia III si colloca tra le iniziative più avanzate a livello mondiale per l’implementazione di una CBDC all’ingrosso. Mentre altre banche centrali, come la Banca Centrale Europea e l’Autorità Monetaria di Hong Kong, stanno iniziando a esplorare la valuta digitale della banca centrale all’ingrosso, la Svizzera si distingue per il suo avanzamento significativo in questo campo.

La piattaforma SDX, su cui vengono regolati i bond con la CBDC all’ingrosso, offre un profilo di rischio equivalente a quello dei bond tradizionali, grazie a un piano di continuità operativa completo e alle rigide regolamentazioni imposte dall’Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanziari (FINMA).

La tecnologia di registro distribuito (DLT) costituisce la base delle CBDC all’ingrosso e offre numerosi vantaggi, tra cui maggiore trasparenza, sicurezza ed efficienza nelle transazioni finanziarie. Tuttavia, l’integrazione di questa tecnologia con il sistema finanziario tradizionale presenta sfide significative.

LEGGI ANCHE ▷  Crollo clamoroso delle vendite al dettaglio la gente ha sempre più paura di inflazione e guerra e quindi spende meno soldi

Il Progetto Helvetia III dimostra come queste sfide possano essere superate con successo, creando un ponte tra il mondo delle valute digitali e quello delle finanze tradizionali. La DLT consente di migliorare la tracciabilità delle transazioni, ridurre i rischi di frode e aumentare l’efficienza operativa, portando benefici tangibili al sistema finanziario.

L’Impatto del Progetto Helvetia III sul Sistema Finanziario Svizzero

L’estensione del Progetto Helvetia III avrà un impatto notevole su vari aspetti del sistema finanziario svizzero. In primo luogo, permetterà alla BNS di continuare a testare e sviluppare la tecnologia DLT in un contesto controllato, raccogliendo dati preziosi e feedback che potranno essere utilizzati per migliorare ulteriormente il sistema.

Questa fase di sperimentazione è cruciale per identificare e risolvere eventuali problematiche tecniche e operative prima di una potenziale implementazione su larga scala.

In secondo luogo, l’estensione del progetto contribuirà a consolidare la posizione della Svizzera come leader nell’innovazione finanziaria, attirando investimenti e talenti nel settore delle tecnologie finanziarie.

La Svizzera, già nota per la sua stabilità finanziaria e l’ambiente regolatorio favorevole, diventerà un polo di attrazione per startup e aziende tecnologiche che operano nel campo delle valute digitali e delle tecnologie di registro distribuito.

Guardando al futuro, l’estensione del Progetto Helvetia III offre numerose opportunità per la Svizzera e per il sistema finanziario globale.

LEGGI ANCHE ▷  Unieuro in crisi il CDA si spacca sul prezzo dell'offerta OPA di Fnac e Ruby

La sperimentazione e l’implementazione di una CBDC all’ingrosso potrebbero portare a una più ampia adozione di valute digitali a livello globale, migliorando l’efficienza e la sicurezza delle transazioni finanziarie internazionali.

Inoltre, potrebbe stimolare l’adozione di nuove tecnologie e pratiche nel settore finanziario, favorendo un ambiente più innovativo e dinamico. Le CBDC all’ingrosso potrebbero anche ridurre i costi di transazione e i tempi di regolamento, rendendo il sistema finanziario più accessibile e inclusivo.

In conclusione, la decisione della Banca Nazionale Svizzera di estendere il Progetto Helvetia III rappresenta un passo significativo verso il futuro della finanza digitale.

Come ha osservato Vincent Gusdorf di Moody’s Ratings, questa mossa è un segnale positivo per l’ecosistema della finanza digitale svizzera, affrontando una delle principali sfide legate alla tecnologia di registro distribuito e aprendo la strada a ulteriori innovazioni nel settore finanziario.

Con la Svizzera in prima linea nello sviluppo delle CBDC all’ingrosso, il futuro della finanza digitale appare promettente e ricco di possibilità.

L’estensione del Progetto Helvetia III non solo rafforza la posizione della Svizzera come pioniere nell’innovazione finanziaria, ma offre anche un modello di riferimento per altre nazioni che stanno esplorando le potenzialità delle valute digitali della banca centrale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.