• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Kraken delisterà Monero per i clienti registrati in Europa: tutte le novità

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Kraken delisterà Monero per i clienti registrati in Europa: tutte le novità

Kraken delista Monero nell’Area Economica Europea

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il celebre exchange di criptovalute Kraken ha annunciato la cessazione della lista di Monero (XMR) all’interno dell’Area Economica Europea. Questa decisione segue l’aumento delle curiose normative riguardanti le criptovalute, che mirano a regolamentare i token orientati alla privacy. A partire dal 31 ottobre, alle 15:00 UTC, il trading e i depositi relativi a XMR saranno interrotti per i clienti registrati nell’EEA. I mercati interessati includono le coppie di trading come XMR/USD e XMR/EUR. Tutti gli ordini aperti verranno automaticamente chiusi al momento della cessazione delle operazioni.

Indice dei Contenuti:
  • Kraken delisterà Monero per i clienti registrati in Europa: tutte le novità
  • Kraken delista Monero nell’Area Economica Europea
  • Razionali della decisione
  • Dettagli sulla cessazione del trading e dei depositi
  • Scadenze per i prelievi e conversioni
  • Implicazioni per i clienti e il mercato delle criptovalute
  • Contesto normativo e impatto sulle criptovalute privacy


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Kraken ha chiarito che questa scelta è stata presa con attenzione, poiché l’exchange è fermamente impegnato a rispettare gli obblighi normativi e di conformità, cercando al contempo di fornire un’ampia gamma di asset digitali ai propri clienti. Il delisting di Monero segue decisioni simili già intraprese in precedenza, con il ritiro del supporto a XMR per clienti in Belgio e Irlanda lo scorso mese di giugno.

Questa mossa sottolinea un trend più ampio nel settore delle criptovalute, con altri exchange di rilevanza come Binance e OKX che hanno mostrato una tendenza simile, spinti dall’inasprimento della regolamentazione riguardante le criptovalute orientate alla privacy.

Razionali della decisione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La decisione di Kraken di delistare Monero si colloca all’interno di un contesto di crescente attenzione normativa nei confronti delle criptovalute, in particolare per quelle che offrono funzionalità di privacy avanzate. Secondo le direttive attuali, le criptovalute come Monero sono sottoposte a scrutini più severi a causa del loro potenziale utilizzo per attività illecite. Kraken ha enfatizzato che, sebbene la decisione non fosse affatto semplice, essa riflette un impegno necessario per la conformità alle normative emergenti.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova regolamentazione nel settore delle criptovalute promossa da Kamala Harris

Non è una coincidenza che anche altre importanti piattaforme di scambio abbiano apportato modifiche simili alle loro politiche. I cambiamenti nel panorama normativo, inclusi i nuovi requisiti anti-riciclaggio, hanno spinto molte aziende a rivedere le loro offerte di criptovalute. Kraken ha riconosciuto che le ultime normative influenzeranno in modo significativo la capacità degli exchange di operare con privacy coins, modificando l’ecosistema delle criptovalute e creando sfide per gli utenti desiderosi di proteggere la propria identità.

La scelta di excluire Monero dalla sua piattaforma è quindi una risposta strategica che mira a garantire che Kraken possa continuare a operare conformemente alle leggi vigenti, pur tutelando la propria reputazione e quella dei suoi utenti.

Dettagli sulla cessazione del trading e dei depositi

Kraken ha confermato che a partire dal 31 ottobre alle 15:00 UTC, tutte le operazioni di trading e i depositi relativi a Monero (XMR) saranno sospesi per gli utenti dell’Area Economica Europea. Questa cessazione coinvolgerà direttamente le coppie di trading XMR/USD e XMR/EUR, con una chiusura automatica di tutti gli ordini aperti a quell’orario. Gli utenti sono invitati a monitorare i loro portafogli e pianificare il ritiro dei fondi rimanenti.

Le misure adottate dall’exchange mirano a garantire una transizione fluida e a mitigare possibili disagi per i trader. Kraken sta attuando questo cambiamento in risposta alle crescenti preoccupazioni normative, sottolineando l’importanza di conformarsi con le nuove regolamentazioni nel settore delle criptovalute. È previsto che la decisione influenzi significativamente il trading di privacy coins nell’area, a causa della loro natura anonima che contrasta con le politiche di trasparenza richieste dagli enti regolatori.

Kraken ha reso nota la sua intenzione di continuare a supportare una gamma diversificata di asset digitali, ma ha evidenziato che la conformità rappresenta una priorità assoluta. La scelta di interrompere il supporto per Monero in Europa è un chiaro segnale del cambio di rotta delle piattaforme di scambio, che devono adeguarsi ai nuovi requisiti legislativi per garantire la propria operatività.

Scadenze per i prelievi e conversioni

Per garantire una transizione ordinata e senza intoppi, Kraken ha stabilito scadenze chiare per il ritiro e la conversione dei fondi Monero (XMR) per i clienti dell’Area Economica Europea. Gli utenti potranno effettuare prelievi di XMR fino al 31 dicembre 2023. Dopo questa data, qualsiasi saldo XMR restante verrà convertito in Bitcoin (BTC) ai tassi di mercato al momento della conversione. Il completamento di queste distribuzioni è previsto entro il 6 gennaio 2024.

LEGGI ANCHE ▷  Crypto: Accuse di insider trading per 4 attori chiave del settore

Kraken ha sottolineato l’importanza di prelevare i fondi il prima possibile, per evitare problemi potenziali con il mancato accesso a Monero dopo la scadenza del 31 dicembre. La conversione automatica in Bitcoin offre una via di uscita per coloro che non compiranno l’azione di prelievo in tempo. Questo approccio mira non solo a facilitare il processo per gli utenti, ma anche a garantire che le operazioni siano in linea con le nuove regolamentazioni, minimizzando i rischi associati alla detenzione di asset ora non supportati.

I clienti sono incoraggiati a controllare le loro posizioni di portafoglio e a pianificare le loro operazioni in anticipo per evitare sorprese. In un contesto di crescente rigore normativo, la decisione di fissare queste scadenze chiarisce ulteriormente l’impegno di Kraken a mantenere la conformità e la sicurezza nel panorama delle criptovalute.

Implicazioni per i clienti e il mercato delle criptovalute

Le conseguenze del delisting di Monero (XMR) da parte di Kraken per i clienti è significativa. Gli utenti registrati nell’Area Economica Europea si trovano ora a dover rivedere le loro strategie di investimento e gestione delle criptovalute. La cessazione del supporto per XMR limita le opzioni disponibili per gli investitori che cercavano di utilizzare questa criptovaluta per le sue funzionalità di privacy. Con la crescente pressione normativa, gli utenti di criptovalute potrebbero essere costretti a esplorare alternative meno riservate, che non offrano lo stesso grado di anonimato.

Il mercato delle criptovalute potrebbe anche risentirne, con una possibile diminuzione della fiducia nelle criptovalute orientate alla privacy. Questa situazione potrebbe spingere gli investitori a diversificare i loro portafogli, optando per criptovalute che garantiscono un maggiore conformità alle normative emergenti. La decisione di Kraken di interrompere il trading di Monero riflette una tendenza sempre più ampia, in cui i crypto exchange si allontanano dai beni digitali associati a rischi legati alla legalità e all’anonimato.

LEGGI ANCHE ▷  Come le criptovalute finanziano ed influenzano le elezioni federali USA

Inoltre, la delistazione di XMR può avere ripercussioni sull’equilibrio degli scambi di criptovalute, poiché il volume di trading su altre piattaforme che continuano a supportare Monero potrebbe aumentare. Tuttavia, i clienti di Kraken potrebbero anche sentirsi disorientati nell’affrontare un panorama definito da nuovi limiti e requisiti normativi. Queste dinamiche evidenziano la necessità di vigilanza da parte degli investitori e dell’importanza di adattarsi rapidamente a un ambiente in continua evoluzione nel settore delle criptovalute.

Contesto normativo e impatto sulle criptovalute privacy

La decisione di Kraken di delistare Monero si inserisce all’interno di un panorama normativo in rapida evoluzione che colpisce in particolare le criptovalute orientate alla privacy. Normative più severe sono state introdotte a livello globale, complicando la situazione per le aziende che gestiscono criptovalute con caratteristiche di anonimato avanzate. Le nuove leggi, tra cui il regolamento MiCA che entrerà in vigore nel dicembre 2023, impongono requisiti anti-riciclaggio più stringenti, costringendo molte piattaforme a riconsiderare il supporto per monete come Monero.

Diversi esperti del settore, come Patrick Hansen, hanno avvisato che le recenti direttive incriminano in modo particolare le criptovalute che non garantiscono la tracciabilità delle transazioni. Tali disposizioni pongono un serio interrogativo sulla sostenibilità a lungo termine di criptovalute altamente anonime nel contesto di un mercato sempre più regolamentato. Questo contesto normativo porta molte aziende a ritirare il loro supporto per questi asset, portando a cambiamenti significativi nella disponibilità di criptovalute privacy sul mercato.

Le implicazioni di queste normative non riguardano solo la performance economica di tali criptovalute, ma anche le scelte degli investitori. Il timore di sanzioni o di incertezze legali sta spingendo molti trader a riconsiderare le proprie posizioni, con conseguenze dirette sulla liquidità e sull’interesse nei confronti delle criptovalute privacy. La risposta del mercato sarà cruciale per capire se queste monete torneranno ad avere un posto significativo nel panorama delle criptovalute, oppure se saranno destinate a scomparire lentamente a causa delle crescenti restrizioni legislative.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.