• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

KlarnaUSD: la nuova frontiera dei pagamenti globali e la corsa delle fintech verso la tokenizzazione

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 25 Novembre 2025

Una nuova era per i pagamenti digitali

Il settore dei pagamenti digitali sta entrando in una fase di trasformazione strutturale. L’annuncio di Klarna, che ha presentato KlarnaUSD, una stablecoin ancorata al dollaro e progettata per ridurre radicalmente i costi dei pagamenti transfrontalieri, rappresenta una svolta per l’intero ecosistema fintech.

 

Indice dei Contenuti:
  • KlarnaUSD: la nuova frontiera dei pagamenti globali e la corsa delle fintech verso la tokenizzazione
  • Una nuova era per i pagamenti digitali
  • Il contesto competitivo: stablecoin come nuovo livello di liquidità globale
  • Klarna tra riposizionamento strategico e sfida regolamentare
  • Verso un nuovo perimetro dei pagamenti globali
  • FAQ

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

L’iniziativa nasce in un contesto in cui i giganti del settore non stanno più “testando” la blockchain: la stanno integrando nel cuore delle loro infrastrutture. Ed è proprio questo a segnare il cambio di paradigma.

KlarnaUSD non è un progetto sperimentale: si tratta di uno strumento costruito su un’architettura blockchain sviluppata da Stripe, e utilizzato in prima battuta per ottimizzare la gestione interna dei flussi di tesoreria e delle operazioni cross-border. L’obiettivo dichiarato è chiaro: tagliare drasticamente costi, tempi e dipendenze dalle infrastrutture tradizionali come Swift e le banche corrispondenti.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il passaggio da sistema proprietario interno a strumento disponibile per merchant e utenti finali appare già delineato. In altre parole, KlarnaUSD è destinata a diventare un nuovo layer di liquidità programmabile all’interno dell’ecosistema globale dei pagamenti.

LEGGI ANCHE ▷  Tokenizzazione degli asset con Arthur Breitman di Tezos al cuore del dibattito fintech della Federal Reserve

Il contesto competitivo: stablecoin come nuovo livello di liquidità globale

La tempistica dell’annuncio non è casuale. Nel 2025, le stablecoin hanno registrato una crescita esplosiva, passando da asset “di nicchia” a un’infrastruttura finanziaria quasi indispensabile per mercati capitali, lending, settlement e remittances. L’approvazione del Genius Act negli Stati Uniti ha ulteriormente accelerato l’adozione istituzionale, creando un quadro normativo più stabile e attirando capitali verso soluzioni regolamentate.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Per le società di pagamento, le stablecoin rappresentano una combinazione unica: liquidità immediata, trasferibilità istantanea e programmabilità completa. Questo le rende alternative sempre più valide alle reti storiche, limitate da tempi di regolamento e costi cumulativi.

Il movimento di Klarna ricalca una strategia già intrapresa da altri player di peso.

– PayPal ha lanciato PYUSD.

– Revolut e Wise stanno lavorando su soluzioni proprietarie.

– Stripe sta consolidando le sue competenze blockchain, diventando uno dei partner tecnologici più richiesti.

– Diversi istituti bancari statunitensi stanno preparando stablecoin istituzionali per ridurre i costi interni di clearing.

Il risultato è un nuovo scenario competitivo in cui fintech, crypto-native, neobanche e persino banche tradizionali si stanno contendendo il ruolo di infrastruttori del nuovo sistema finanziario digitale.

Klarna tra riposizionamento strategico e sfida regolamentare

Per Klarna, l’introduzione di KlarnaUSD ha un valore che va oltre la razionalità finanziaria e operativa: è un’operazione di riposizionamento strategico.

Negli ultimi anni, l’azienda ha vissuto un periodo complesso: la quotazione a New York non ha generato l’effetto sperato e il modello “buy now, pay later” è finito sotto una crescente pressione normativa. L’ingresso nel settore dei pagamenti tokenizzati permette all’azienda di:

LEGGI ANCHE ▷  Citigroup investe sulle stablecoin con Coinbase per rivoluzionare i pagamenti digitali globali

– diversificare le entrate,

– aumentare l’efficienza di bilancio,

– espandere le funzionalità bancarie,

– ridefinire la percezione del brand all’interno della digital finance.

Questo passaggio segna, inoltre, un ribaltamento ideologico. Il CEO Sebastian Siemiatkowski, un tempo apertamente scettico sulla criptografia e sugli asset digitali, parla oggi di Klarna come “l’ultimo grande player fintech ad abbracciare completamente il settore”. Un cambio di prospettiva che riflette la nuova consapevolezza dell’intero mercato: i sistemi di pagamento tokenizzati non sono più periferici, sono diventati fondamentali.

L’escalation competitiva è evidente:

– le crypto-company stanno richiedendo licenze bancarie,

– le neobanche integrano servizi di asset digitali,

– l’America sta diventando il polo normativo più favorevole, attirando talenti e investimenti prima diretti altrove.

In questo quadro, KlarnaUSD è sia una mossa difensiva sia offensiva: difensiva perché protegge la rilevanza di Klarna in un mercato sempre più affollato; offensiva perché la proietta nelle nuove infrastrutture finanziarie globali.

Verso un nuovo perimetro dei pagamenti globali

KlarnaUSD è destinata a diventare un vero strumento infrastrutturale. La società ha confermato che nelle prossime settimane annuncerà nuove partnership: un segnale che il progetto non è un prototipo ma una roadmap industriale.

L’intero settore dei pagamenti sta convergendo verso tre direttrici:

1. Tokenizzazione della liquidità

Le stablecoin stanno diventando il nuovo linguaggio di scambio globale, riducendo l’importanza delle reti tradizionali.

LEGGI ANCHE ▷  Metamask potenzia la sicurezza con SEAL per un sistema avanzato contro truffe phishing online

2. Interoperabilità cross-border

La capacità di trasferire valore istantaneamente tra giurisdizioni differenti è ormai una necessità strategica per fintech, marketplace, retailer globali e piattaforme digitali.

3. Programmabilità

Pagamenti condizionali, settlement automatizzati, funzioni integrate con treasury aziendali: il denaro programmabile sta riducendo drasticamente i costi operativi.

La mossa di Klarna dimostra come i confini tra fintech tradizionale e blockchain stiano svanendo: le aziende che hanno guidato l’innovazione nell’ultimo decennio stanno ora costruendo le fondamenta del prossimo.

La nuova competizione non si gioca più sui front-end o sull’esperienza utente, ma sull’infrastruttura: chi controlla il layer di liquidità controlla il flusso del valore.

Con KlarnaUSD, la società svedese invia un messaggio chiaro: il futuro dei pagamenti globali sarà tokenizzato, interoperabile e programmabile. Il settore è entrato ufficialmente nella fase operativa della rivoluzione blockchain.


FAQ

Che cos’è KlarnaUSD?

Una stablecoin ancorata al dollaro, sviluppata per ridurre i costi e i tempi dei pagamenti internazionali.

Perché Klarna ha scelto di emettere una stablecoin?

Per diminuire la dipendenza dalle reti tradizionali (Swift, banche corrispondenti) e ottimizzare le operazioni di tesoreria.

Qual è il ruolo di Stripe nel progetto?

Stripe fornisce l’infrastruttura blockchain su cui circola KlarnaUSD.

Come si colloca rispetto ad altre stablecoin come PYUSD?

Rappresenta una risposta diretta alla corsa delle fintech verso infrastrutture tokenizzate, al pari delle iniziative di PayPal e altre big tech.

KlarnaUSD sarà disponibile per utenti e merchant?

Sì, dopo una prima fase interna verrà progressivamente estesa all’ecosistema commerciale.

Perché questo annuncio è strategico per Klarna?

Perché amplia il modello di business, migliora l’efficienza finanziaria e posiziona l’azienda nel nuovo mercato della liquidità digitale programmabile.


Sommo Priore, se vuoi, posso preparare anche versione docx, PDF, long-form per investitori, o un’infografica per LinkedIn.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.