La coreana Kia Optima debutta in Italia nel 2016

Dopo il lancio a New York dello scorso aprile, la casa coreana Kia Motors si prepara a portare la sua Kia Optima in Europa, ma in una versione leggermente diversa da quella destinata ai mercati nordamericani.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La nuova Kia Optima, dopo la presentazione al Salone di Francoforte 2015, debutterà nelle nostre concessionarie nell’ultimo trimestre di quest’anno, e per la prima volta sarà venduta anche in Italia, a partire dal 2016.
È cresciuta di dimensioni: più lunga di un centimetro (4,85 metri) rispetto alla generazione precedente, la nuova Optima è cresciuta in misura identica nel passo (2,80 m) e nell’altezza (1,46 m), mentre in larghezza ha guadagnato 25 mm (1,86 m).
Anche lo spazio a bordo sarà maggiore, con incrementi andati a vantaggio di abitabilità e bagagliaio (passato da 505 a 510 litri) e accompagnati da un miglioramento del coefficiente di penetrazione aerodinamica (sceso a 0,29): grazie anche al nuovo design dei sedili (ciascuno alleggerito di 2,6 kg), i passeggeri posteriori hanno guadagnato 25 mm per le gambe.
Il progetto della nuova Kia Optima è attento alla sicurezza: è stato sviluppato anche alla ricerca di una migliore sicurezza attiva e passiva: la nuova scocca, costituita per il 50% da acciai ad alta resistenza, ha una rigidità torsionale superiore del 50% rispetto al modello uscente, nonostante un lieve alleggerimento (-8,6 kg).
Alle soluzioni strutturali si accompagnano quelle di controllo preventivo della dinamica di marcia racchiuse in dispositivi come il Vehicle Stability Management, il Lane Keeping Assist e lo Speed Limit Information Function.
Migliorata anche sotto il profilo di rumore e vibrazioni, la Lia Optima di nuova generazione adotta un servosterzo elettronico con motorino montato sulla cremagliera e – a richiesta – le sospensioni a controllo elettronico Ecs, che permettono di scegliere tra le modalità di guida normale e Sport.
Sotto il profilo dell’infotainment, sulla nuova berlina è installato lo schermo da 7″ del Kia Navigation System di ultima generazione, accompagnato dai Kia Connected Services (gratuiti per sette anni), che comprendono alcune funzionalità sviluppate da TomTom, come gli aggiornamenti sul traffico, il meteo, e sulla presenza di autovelox.
Solo un diesel, a richiesta col doppia frizione; al debutto, il modello sarà proposto unicamente con il 1.7 CRDi da 141 CV e 340 Nm (da 1.750 a 2.500 giri), capace in questa versione omologata Euro 6 di emettere 110 g/km di CO2 (con il cambio manuale a sei marce di serie) un dato inferiore del 14% rispetto alla versione uscente.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
A richiesta, è disponibile il doppia frizione sette marce già disponibile sulla cee’d, con cui le emissioni passano a 116 g/km (40 meno della precedente con automatico tradizionale a sei marce).
Nel corso del 2016, la Kia presenterà la variante ibrida plug-in della Kia Optima, ma al momento non sono stati ancora stabiliti i tempi per il suo lancio in Europa.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.