• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Katia Ricciarelli critica Il Volo e commenta Elodie e Annalisa con ironia

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Settembre 2024
Katia Ricciarelli critica Il Volo e commenta Elodie e Annalisa con ironia

Katia Ricciarelli su Il Volo: una parodia musicale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Katia Ricciarelli non ha usato mezzi termini per esprimere il suo giudizio sui tre tenori de Il Volo, composti da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble. Alla domanda su cosa pensasse del gruppo, la soprano ha risposto in modo secco e diretto: “Per favore non me ne faccia parlare, una parodia.” Queste parole evidenziano una posizione netta e critica nei confronti di un fenomeno musicale che ha riscosso successo in tutto il mondo per il suo approccio alla musica classica e ai brani tradizionali. Ricciarelli, con la sua lunga carriera e la sua esperienza nel settore, sembra scettica riguardo al valore artistico di questo trio, suggerendo che la loro proposta possa essere vista come un’imitazione piuttosto che un’espressione genuina dell’arte lirica.

Indice dei Contenuti:
  • Katia Ricciarelli critica Il Volo e commenta Elodie e Annalisa con ironia
  • Katia Ricciarelli su Il Volo: una parodia musicale
  • Critica ai giovani artisti contemporanei
  • Amori e relazioni significative nella carriera di Ricciarelli
  • Amori e relazioni significative nella carriera di Ricciarelli
  • Il matrimonio con Pippo Baudo: una storia d’affetto
  • Il matrimonio con Pippo Baudo: una storia d’affetto
  • Riflessioni sulle voci italiane del cuore
  • Riflessioni sulle voci italiane del cuore


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’affermazione di Ricciarelli non è solo una critica a Il Volo, ma si inserisce in un contesto più ampio di riflessioni sulla musica di oggi. La soprano, infatti, ha dimostrato di avere un approccio tradizionalista nei confronti della musica e, a giudicare dalle sue parole, sembra diffidente nei confronti delle nuove tendenze musicali e degli artisti contemporanei. La sua è una posizione che invita a riflettere sui cambiamenti che la musica ha subito nel tempo e su come questi influenzino la percezione degli artisti da parte di quelli che hanno costruito la loro carriera in epoche diverse.

Critica ai giovani artisti contemporanei

Amori e relazioni significative nella carriera di Ricciarelli

Katia Ricciarelli ha sempre considerato l’amore una parte fondamentale della sua vita, dedicandosi intensamente alle sue relazioni che hanno segnato non solo la sua esistenza personale, ma anche la sua carriera. Durante l’intervista al Corriere della Sera, ha aperto il suo cuore parlando degli amori che più l’hanno coinvolta, a partire dalla lunga storia con il tenore spagnolo José Carreras. Ricciarelli ha condiviso che la loro relazione è durata ben tredici anni e che si trattava di un legame profondo e sincero, lontano dal gossip che spesso circonda le vite di artisti di fama.

LEGGI ANCHE ▷  Venezia 81: Amelio in arrivo ma i fan aspettano Borghi e Law


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un altro nome importante nella sua vita è stato quello di Pippo Baudo, noto conduttore televisivo italiano. Ricciarelli ha svelato che il loro matrimonio è nato quasi per assecondare le aspettative della madre, che nutri un grande affetto per Baudo. “La nostra storia era ancora segreta e gli dissi ‘sai Pippo, mamma non è abituata, se dovesse leggere qualcosa, che penserà?’ E lui disse: ‘Allora ci sposiamo’.” Questo matrimonio, durato diciotto anni, è stato caratterizzato da un forte legame affettivo, pur essendo terminato in separazione.

Oltre a Carreras e Baudo, Ricciarelli ha rivelato di essere stata corteggiata anche da Alberto Sordi, un’icona del cinema italiano. Ricordando l’umorismo e la tenerezza del grande attore, racconta di come Sordi la chiamasse affettuosamente “pacioccona mia” e di un gesto indelebile: “Mi mandò cento rose messe sul conto della produzione: Ero attratta dal mito”, ha raccontato, ricordando l’impatto che queste esperienze hanno avuto sulla sua vita e carriera.

Amori e relazioni significative nella carriera di Ricciarelli

Il matrimonio con Pippo Baudo: una storia d’affetto

Il matrimonio tra Katia Ricciarelli e Pippo Baudo rappresenta un capitolo affascinante della vita della soprano, ricco di affetto e complicazioni. Ricciarelli ha spiegato che il loro legame venne formalizzato quasi per far piacere alla madre, che ammirava molto il famoso conduttore. “La nostra storia era ancora segreta e gli dissi ‘sai Pippo, mamma non è abituata, se dovesse leggere qualcosa, che penserà?’ E lui disse: ‘Allora ci sposiamo’.” Questa affermazione mette in luce come, nonostante il contesto pubblico e la fama, la relazionalità personale e il desiderio di proteggere le famiglie fossero al centro della loro decisione.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri le serie di fantascienza imperdibili su Apple TV+

Il matrimonio tra Ricciarelli e Baudo è durato diciotto anni, durante i quali hanno condiviso momenti di grande intimità professionale, oltreché sentimentale. La soprano ha sottolineato che, pur non essendo più insieme, i legami affettivi non sono mai svaniti: “Non ci sentiamo mai, ma gli auguro tanto bene. Se sapessi che ha bisogno di me, ci sono.” Questa frase dimostra quanto l’affetto e il rispetto reciproco siano rimasti intatti, nonostante il percorso di vita li abbia portati su strade diverse.

Al di là delle difficoltà tipiche di una relazione sotto la luce dei riflettori, Ricciarelli e Baudo hanno mantenuto una sorta di fratellanza che si riflette negli auguri che la soprano rivolge al suo ex marito. Un amore che, pur trasformandosi, continua a vivere nei ricordi e nei rispettivi successi professionali, facendo parte di una storia più ampia in cui l’arte e la vita personale si intrecciano indissolubilmente.

Il matrimonio con Pippo Baudo: una storia d’affetto

Riflessioni sulle voci italiane del cuore

Katia Ricciarelli, con la sua vasta esperienza nel panorama musicale italiano, ha fatto notare come il suo affetto vada verso le “voci scure” che riescono a toccare il cuore. Durante l’intervista, ha nominato alcuni artisti che per lei rappresentano l’essenza della musica italiana, tra cui Zucchero e Renato Zero. Queste scelte evidenziano il suo legame con le tradizioni musicali e la ricerca di emozioni autentiche attraverso l’arte.

Ricciarelli ha dichiarato che le voci di artisti come Cocciante, Loredana Bertè, Iva Zanicchi e Gianna Nannini sono quelle che ancora oggi la colpiscono profondamente. “Mi arrivano al cuore,” ha affermato, sottolineando il potere evocativo della musica e come essa possa esprimere sentimenti e stati d’animo ineguagliabili. Questo apprezzamento per le voci classiche e per il repertorio tradizionale contrasta con la sua posizione critica nei confronti di alcune delle nuove proposte artistiche contemporanee.

LEGGI ANCHE ▷  Striscia la notizia e la questione del velino: una scelta seria e motivata

La soprano ha inoltre accennato alla difficoltà di distinguere gli artisti odierni, suggerendo che molti di loro, a suo avviso, non riescono a trasmettere la stessa profondità emotiva delle “grandi voci” del passato. Le sue parole si ergono come un richiamo alla qualità e all’autenticità, un appello a mantenere viva la tradizione musicale italiana in un panorama spesso dominato da mode effimere.

In questo contesto, la visione di Ricciarelli sulla musica italiana diviene un manifesto di amore per l’arte, un invito a riscoprire le voci che hanno segnato la storia della musica e a valorizzare quelli che riescono a rappresentare con passione e autenticità i sentimenti più profondi.

Riflessioni sulle voci italiane del cuore

Katia Ricciarelli, con la sua vasta esperienza nel panorama musicale italiano, ha fatto notare come il suo affetto vada verso le “voci scure” che riescono a toccare il cuore. Durante l’intervista, ha nominato alcuni artisti che per lei rappresentano l’essenza della musica italiana, tra cui Zucchero e Renato Zero. Queste scelte evidenziano il suo legame con le tradizioni musicali e la ricerca di emozioni autentiche attraverso l’arte.

Ricciarelli ha dichiarato che le voci di artisti come Cocciante, Loredana Bertè, Iva Zanicchi e Gianna Nannini sono quelle che ancora oggi la colpiscono profondamente. “Mi arrivano al cuore,” ha affermato, sottolineando il potere evocativo della musica e come essa possa esprimere sentimenti e stati d’animo ineguagliabili. Questo apprezzamento per le voci classiche e per il repertorio tradizionale contrasta con la sua posizione critica nei confronti di alcune delle nuove proposte artistiche contemporanee.

La soprano ha inoltre accennato alla difficoltà di distinguere gli artisti odierni, suggerendo che molti di loro, a suo avviso, non riescono a trasmettere la stessa profondità emotiva delle “grandi voci” del passato. Le sue parole si ergono come un richiamo alla qualità e all’autenticità, un appello a mantenere viva la tradizione musicale italiana in un panorama spesso dominato da mode effimere.

In questo contesto, la visione di Ricciarelli sulla musica italiana diviene un manifesto di amore per l’arte, un invito a riscoprire le voci che hanno segnato la storia della musica e a valorizzare quelli che riescono a rappresentare con passione e autenticità i sentimenti più profondi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.