• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Joule riceve nuove funzionalità: il copilota di produttività di SAP si evolve

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Ottobre 2024
Joule riceve nuove funzionalità: il copilota di produttività di SAP si evolve

Novità per Joule e la produttività aziendale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Durante il recente evento TechEd 2024, SAP ha presentato un’evoluzione significativa di Joule, il suo copilota dedicato alla produttività aziendale. Questa nuova versione include funzionalità chiave progettate per ottimizzare le operazioni quotidiane e migliorare l’efficienza generale delle aziende. Le innovazioni più rilevanti si concentrano sulla capacità di Joule di supportare fino all’80% delle attività aziendali più comuni, potenziando il processo decisionale e le operazioni interne.

Indice dei Contenuti:
  • Joule riceve nuove funzionalità: il copilota di produttività di SAP si evolve
  • Novità per Joule e la produttività aziendale
  • Agenti collaborativi di IA
  • Integrazione di SAP Knowledge Graph
  • Integrazione di SAP Knowledge Graph
  • Innovazioni per gli sviluppatori
  • Impegno nella formazione e sviluppo delle competenze


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tra le nuove implementazioni, spiccano gli agenti collaborativi di IA, che sono appositamente progettati per affrontare compiti specifici e interagire in modo proattivo all’interno di flussi di lavoro complessi. Questa architettura consente a Joule di attingere a competenze distinte, migliorando la collaborazione fra diverse funzioni aziendali e riducendo i silos informativi che spesso ostacolano la produttività. La promessa di un sistema più integrato si traduce in un reale potenziamento della produttività, liberando i dipendenti dalle mansioni più ripetitive.

Un punto saliente dell’aggiornamento è l’attenzione focalizzata su alcuni casi d’uso pratici. Durante la manifestazione, SAP ha illustrato due applicazioni concrete degli agenti di IA. Il primo caso riguarda la gestione delle controversie: qui, gli agenti autonomi analizzano e risolvono problemi complessi, come fatture errate e pagamenti negati. Il secondo esempio è legato alla contabilità finanziaria, dove si utilizzano agenti per semplificare i processi cruciali, automatizzando attività essenziali quali i pagamenti delle fatture e gli aggiornamenti contabili.

Queste novità attestano l’impegno di SAP nel trasformare Joule non solo in un assistente digitale, ma in un vero e proprio alleato strategico per le aziende. La sinergia tra tecnologia avanzata e pratiche consolidate offre un potenziale intatto per la crescita e l’ottimizzazione dei processi aziendali, adattandosi alle esigenze in continua evoluzione del mercato.

Agenti collaborativi di IA

Integrazione di SAP Knowledge Graph

Nel contesto dell’innovazione apportata a Joule, SAP ha anche introdotto una soluzione sofisticata conosciuta come KDAPS Knowledge Graph, il cui scopo è quello di mappare le relazioni e i contesti all’interno dell’ampia infrastruttura di dati SAP. Questa nuova funzionalità sarà accessibile tramite SAP Datasphere e Joule a partire dal primo trimestre del 2025. La sua implementazione promette di fornire alle aziende un accesso immediato a relazioni pronte all’uso tra elementi aziendali critici, inclusi ordini d’acquisto, fatture e clienti.

LEGGI ANCHE ▷  Alta velocità e disagi: l'odissea del trasporto ferroviario in Italia

La creazione del Knowledge Graph rappresenta una risposta alle crescenti esigenze delle organizzazioni di semplificare la modellazione dei dati. Tradizionalmente, la modellazione dei dati richiede tempi e risorse considerevoli per garantire risultati pertinenti e utili. Tuttavia, con l’implementazione di questa innovazione, SAP riduce notevolmente la complessità di tali operazioni, consentendo alle aziende di concentrarsi su attività strategiche piuttosto che su compiti di routine. L’integrazione dell’IA nella semantica di business specifica di SAP, inoltre, contribuisce a minimizzare il rischio di risultati imprecisi o irrilevanti.

Un aspetto fondamentale di SAP Knowledge Graph è la sua capacità di rendere più accessibile l’uso dell’IA generativa, migliorando sensibilmente l’esperienza di creazione di applicazioni intelligenti. Grazie a questa soluzione, le aziende possono sfruttare le informazioni in modo più efficace, utilizzando il potenziale dell’intelligenza artificiale per estrarre valore dai loro dati. Con una pipeline di dati più ben definita e leggibile, le organizzazioni possono applicare analisi più profonde e ottenere insight significativi in tempo reale.

Il Knowledge Graph, dunque, non solo potenzia Joule, ma si configura anche come un pilastro per la trasformazione digitale delle aziende, impedendo che la complessità informatica ostacoli l’innovazione e la capacità di adattamento alle dinamiche di mercato. La fusione di competenze tecnologiche con l’efficienza operativa è destinata a ridefinire le modalità con cui le imprese possono interagire con i loro dati, ponendo le basi per un futuro più agile e informato.

Integrazione di SAP Knowledge Graph

SAP ha recentemente introdotto una soluzione innovativa chiamata KDAPS Knowledge Graph, concepita per ottimizzare la mappatura delle relazioni e dei contesti all’interno dell’infrastruttura dati di SAP. Questa nuova funzionalità sarà disponibile attraverso SAP Datasphere e Joule a partire dal primo trimestre del 2025. L’obiettivo è fornire alle aziende un accesso immediato a relazioni pronte all’uso tra elementi aziendali cruciali, come ordini d’acquisto, fatture e clienti.

L’introduzione del Knowledge Graph rappresenta una risposta efficace alle esigenze crescenti delle organizzazioni, volte a semplificare la modellazione dei dati. Storicamente, il processo di modellazione dei dati è stato caratterizzato da un notevole dispendio di tempo e risorse, richiedendo una gestione accurata per garantire risultati utili e pertinenti. Con l’avvento di questa innovazione, SAP è in grado di ridurre significativamente la complessità associata a tali operazioni, consentendo alle aziende di orientare le proprie energie verso attività strategiche piuttosto che su compiti di routine. L’integrazione della tecnologia AI nella semantica di business specifica di SAP diminuisce contestualmente il rischio di generare risultati inaccurati o irrilevanti.

Un aspetto distintivo del Knowledge Graph è la sua abilità di migliorare l’accessibilità all’uso dell’IA generativa, rendendo notevolmente più fluido il processo di creazione di applicazioni intelligenti. Grazie a questa soluzione, le aziende possono ottimizzare l’utilizzo delle informazioni, affinando la loro capacità di estrarre valore dai dati. Con una pipeline di dati ben definita e facilmente interpretabile, le organizzazioni possono realizzare analisi approfondite, ottenendo insight chiave in tempo reale.

LEGGI ANCHE ▷  Vaccino antinfluenzale come prenotarlo nelle varie regioni d'Italia

Il Knowledge Graph non solo arricchisce le capacità di Joule, ma si profila anche come un elemento cruciale per la trasformazione digitale delle aziende stesse. Questo strumento si propone di garantire che la complessità informatica non si trasformi in un ostacolo all’innovazione e all’adattamento rapido alle dinamiche di mercato. La sinergia tra competenze tecnologiche e efficienza operativa avrà un impatto significativo sulle modalità attraverso le quali le aziende interagiscono con i propri dati, pioniere di un futuro più agile e consapevole.

Innovazioni per gli sviluppatori

In un contesto in continua evoluzione, SAP ha presentato una serie di innovazioni dedicate agli sviluppatori, mirate ad aumentare la produttività e l’efficienza nel processo di sviluppo. Tra le novità più significative, si trovano le funzionalità di intelligenza artificiale per la spiegazione del codice, progettate per accelerare i tempi di sviluppo in linguaggi come Java e JavaScript. Questa nuova proposta non solo ottimizza il flusso di lavoro, ma fornisce anche supporto pratico per i programmatori, contribuendo a una scrittura di codice più rapida e precisa.

Un altro importante aggiornamento riguarda SAP Build, che introdurrà l’Extensibility Wizard. Questa funzionalità consente agli sviluppatori di accedere direttamente alla soluzione da SAP S/4HANA Cloud Public Edition, facilitando ulteriormente il lavoro di integrazione e personalizzazione delle applicazioni. Attraverso questa interfaccia intuitiva, gli sviluppatori possono dedicarsi con maggiore lucidità alla creazione e all’estensione delle soluzioni software, garantendo un’esperienza di sviluppo più fluida e produttiva.

Allo stesso tempo, gli sviluppatori ABAP e i team impegnati in altri ambienti beneficeranno di un accesso semplificato agli strumenti di sviluppo cloud di SAP. Questa strategia di integrazione va a beneficio delle aziende, permettendo un’adozione più rapida e meno dispendiosa di nuove tecnologie, oltre a promuovere la collaborazione tra diversi team e discipline. La capacità di operare su un’unica piattaforma, con una tecnologia di base accessibile e potente, rappresenta un passo avanti significativo nel panorama delle tecnologie aziendali.

Inoltre, SAP ha sottolineato il suo impegno nel migliorare le competenze di 2 milioni di persone a livello globale, un traguardo già raggiunto prima della scadenza inizialmente prevista per il 2025. Questo obiettivo è stato perseguito attraverso l’offerta di certificazioni basate sui ruoli, strumenti formativi gratuiti e opportunità pratiche per gli sviluppatori. L’approccio di SAP riflette un’interessante sinergia tra innovazione tecnologica e formazione, puntando a colmare il divario di competenze digitali sul mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Huawei sfida Nvidia con innovazioni tecnologiche nel mercato dei chip GPU

Le iniziative dedicate agli sviluppatori rappresentano non solo un potenziamento delle capacità tecniche, ma anche un modo per incentivare la crescita professionale all’interno del settore. Investendo nella formazione e nell’introduzione di strumenti avanzati, SAP non solo rafforza la propria posizione sul mercato, ma contribuisce a creare un ambiente favorevole all’innovazione continua e alla trasformazione digitale delle aziende.

Impegno nella formazione e sviluppo delle competenze

SAP ha da tempo riconosciuto l’importanza di investire nelle competenze delle persone, specialmente in un contesto lavorativo sempre più dominato dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale. L’azienda si è posta l’ambizioso obiettivo di formare 2 milioni di professionisti a livello globale, raggiungendo questa pietra miliare anche prima della scadenza inizialmente fissata per il 2025. Questo impegno si traduce in opportunità concrete per i professionisti in cerca di accrescere le proprie competenze nel settore tecnologico.

Attraverso certificazioni specializzate e formazione mirata, SAP offre programmi costruiti attorno ai ruoli professionali, permettendo così un apprendimento pratico e direttamente applicabile nel mondo del lavoro. I materiali formativi, molti dei quali gratuiti, sono progettati per rispondere alle attuali esigenze del mercato e per colmare le lacune in termini di competenze digitali. Questa strategia non solo rende accessibili le competenze tecniche più richieste, ma valorizza anche la crescita individuale dei partecipanti.

Le opportunità pratiche si estendono anche a sessioni di mentoring e workshop, dove professionisti esperti condividono le proprie conoscenze e esperienze con le nuove generazioni di sviluppatori e tecnici. Questo approccio formativo si rivela cruciale nel preparare il pubblico a rispondere alle sfide emergenti nel panorama digitale, dove la rapidità di adattamento è fondamentale per il successo.

Un elemento distintivo dell’iniziativa è la volontà di SAP di contribuire attivamente al superamento del divario di competenze digitali a livello globale. L’azienda non si limita a fornire formazione, ma adotta un approccio proattivo per coinvolgere comunità, istituti e organizzazioni locali, promuovendo una cultura di apprendimento continuo e di innovazione. In un settore in continua evoluzione, dove le tecnologie emergenti cambiano rapidamente, questo impegno è più rilevante che mai.

La promessa di SAP di migliorare le competenze digitali delle persone non solo sostiene la carriera individuale, ma è anche un investimento nel futuro delle aziende stesse. Crescendo in competenza e professionalità, i partecipanti alle iniziative di formazione SAP si preparano a diventare parte integrante della trasformazione digitale che sta ridefinendo il modo in cui le aziende operano e competono nel mercato globale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.