• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Jony Ive in collaborazione con OpenAI svela un nuovo progetto innovativo

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Settembre 2024
Jony Ive svela un nuovo progetto innovativo in collaborazione con OpenAI

Nuovo dispositivo con OpenAI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Jony Ive, ex capo del team di design industriale di Apple, ha ufficialmente confermato di essere al lavoro su un nuovo dispositivo innovativo in collaborazione con OpenAI, leader nel campo dell’intelligenza artificiale. Durante un’intervista con il New York Times, Ive ha rivelato che questo progetto punta a “ridefinire l’interazione tra esseri umani e tecnologia”, sfruttando le potenzialità avanzate dell’AI generativa. La sua società di design, LoveFrom, sarà responsabile del design di questo dispositivo, che promette di svolgere funzioni complesse, superando i limiti degli attuali software.

Indice dei Contenuti:
  • Jony Ive in collaborazione con OpenAI svela un nuovo progetto innovativo
  • Nuovo dispositivo con OpenAI
  • Ridefinire l’interazione tra esseri umani e tecnologia
  • Interesse finanziario e investimenti
  • Interesse finanziario e investimenti
  • Visione creativa e sede a San Francisco
  • Visione creativa e sede a San Francisco
  • Dettagli ancora in fase di sviluppo
  • Dettagli ancora in fase di sviluppo


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il lavoro di Ive e del CEO di OpenAI, Sam Altman, è iniziato grazie all’incontro organizzato da Brian Chesky, CEO di Airbnb. Grazie a queste cene, Ive e Altman hanno esplorato l’uso dell’AI generativa per sviluppare un dispositivo in grado di effettuare operazioni più sofisticate, come la prenotazione di viaggi o il riconoscimento di oggetti.

La visione di Ive per questo dispositivo è ambiziosa; si parla di qualcosa capace di rivoluzionare il computing e di offrire un’esperienza uomo-macchina più intuitiva e naturale rispetto agli attuali smartphone. Nonostante l’eccitazione intorno al progetto, i dettagli specifici restano pochi. Marc Newson, cofondatore di LoveFrom, ha dichiarato che la tipologia di prodotto e la sua data di lancio “sono ancora in fase di valutazione”.

Ridefinire l’interazione tra esseri umani e tecnologia

Interesse finanziario e investimenti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La nuova iniziativa di Jony Ive e OpenAI ha attirato non solo l’attenzione del pubblico, ma anche un notevole interesse da parte di investitori, con prospettive di finanziamento che potrebbero raggiungere un miliardo di dollari entro la fine dell’anno. A oggi, il progetto è stato sostenuto principalmente da Ive stesso e dall’Emerson Collective, la società guidata da Laurene Powell Jobs. Le indiscrezioni indicano che Masayoshi Son, CEO di SoftBank, potrebbe aver contribuito in passato con un investimento significativo, ma il New York Times non ha confermato la sua attuale partecipazione.

LEGGI ANCHE ▷  Llama guida l'innovazione AI con una crescita del 1000% dal 2024

Affrontando il tema delle fonti di investimento, è chiaro che non solo la visione creativa, ma anche le solide basi finanziarie sono fondamentali per il successo del dispositivo destinato a cambiare la comunicazione tra esseri umani e tecnologia. Queste risorse economiche permetteranno a Ive e al suo team di esplorare idee innovative e di ricercare le migliori tecnologie disponibili nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, senza compromettere la qualità del design.

Il forte sostegno finanziario potrebbe avvantaggiare la fase di sviluppo del dispositivo, garantendo che il team possa dedicarsi appieno alla ricerca e alla prototipazione. Un’efficace strategia di investimento potrebbe anche favorire la creazione di alleanze strategiche con altre aziende tecnologiche, amplificando ulteriormente l’impatto e il raggio d’azione del progetto. È evidente che un prodotto di tale portata avrà bisogno di tutte le risorse disponibili per essere realizzato in modo efficace e per rispondere alle alte aspettative che già circondano questa collaborazione audace.

Interesse finanziario e investimenti

Visione creativa e sede a San Francisco

Jony Ive ha scelto la storica area di Jackson Square a San Francisco come sede per la nuova iniziativa, creando un complesso che rappresenta non solo un ufficio, ma un polo creativo da destinare a designer, artisti e imprenditori. La scelta non è casuale: Ive ha investito significativamente nella zona negli ultimi anni, acquistando diversi edifici con l’intento di contribuire alla rinascita di una comunità che ha subito una flessione a seguito della pandemia. L’attuale ufficio copre 32.000 metri quadrati di spazio e ha richiesto un investimento di circa 90 milioni di dollari.

Inoltre, parte del progetto prevede la ristrutturazione del Little Fox Theater, un edificio che Ive ha acquisito per 60 milioni di dollari e che si collega al cortile del complesso di LoveFrom. Questa iniziativa non solo sottolinea l’impegno di Ive per il design, ma anche la sua visione di un ambiente di lavoro collaborativo e stimolante, dove la creatività possa prosperare.

La nuova sede di LoveFrom vuole essere un luogo di comunità, un differente concetto di ufficio tecnologico, in grado di attrarre talenti e idee innovative. “Credo profondamente nel potenziale di San Francisco. Voglio che questo spazio sia parte di una comunità, non solo un altro sterile ufficio tecnologico”, ha affermato Ive, evidenziando l’importanza della sinergia tra tecnologia e creatività. Questo approccio integrato è cruciale per il lavoro su un progetto ambizioso come quello insieme a OpenAI, dove la collaborazione e l’innovazione sono al centro della missione.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI corre ai ripari ed istituisce un comitato di sicurezza e protezione della intelligenza artificiale.

Il design del nuovo dispositivo, frutto di questa visione creativa e della cultura collaborativa di Jackson Square, potrebbe rappresentare un passo importante verso un futuro in cui la tecnologia e l’intelligenza artificiale sono in perfetta simbiosi con l’utenza, portando così a esperienze utente più fluide e intuitive.

Visione creativa e sede a San Francisco

Dettagli ancora in fase di sviluppo

Nonostante l’entusiasmo e le aspettative crescenti, molti dettagli relativi al nuovo dispositivo con OpenAI rimangono avvolti nell’incertezza. Recenti indiscrezioni suggeriscono che il prodotto potrebbe trarre ispirazione dalla tecnologia touchscreen e dal design originale dell’iPhone, ma la sua presentazione ufficiale e le specifiche tecniche non sono ancora state rivelate.

Ciò che è chiaro è che Jony Ive e Sam Altman stiano puntando a sviluppare un dispositivo che sfrutti l’intelligenza artificiale per elevare l’esperienza utente a nuove vette. Le loro intenzioni sono di andare oltre le attuali possibilità offerte dai dispositivi mobili, creando un’interfaccia che non solo riconosca comandi vocali o tattili, ma che anticipi anche le esigenze dell’utente, rendendo l’interazione più fluida e intuitiva.

Il team di LoveFrom, sebbene ridotto a soli dieci membri, è formato da esperti di alto calibro, tra cui Tang Tan ed Evans Hankey, già noti per il loro lavoro sui design dell’iPhone. La dimensione contenuta del team suggerisce un approccio diretto e altamente specializzato, fondamentale per analizzare e perfezionare le complesse funzionalità previste per il nuovo dispositivo.

Al momento, l’attenzione del team è rivolta a comprendere come le ultime evoluzioni nel campo dell’intelligenza artificiale generativa possano essere integrate in modo armonioso nel design del dispositivo. È evidente che la visione dietro questo progetto non si limita a replicare funzionalità esistenti, ma mira a trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia.

LEGGI ANCHE ▷  La guerra in California tra Big Tech e legislatori per decidere il destino della AI

Resta da vedere come e quando queste visioni prenderanno forma concreta, ma l’entusiasmo intorno al progetto cresce, alimentato dalla reputazione di Ive come icona del design e dalla potenza dell’AI offerta da OpenAI. La comunità tecnologica è in attesa di scoprire le imminenti innovazioni che potranno rivoluzionare il mercato, con un potenziale che potrebbe segnare un nuovo capitolo nel settore del computing.

Dettagli ancora in fase di sviluppo

Nonostante l’entusiasmo e le aspettative crescenti, molti dettagli relativi al nuovo dispositivo con OpenAI rimangono avvolti nell’incertezza. Recenti indiscrezioni suggeriscono che il prodotto potrebbe trarre ispirazione dalla tecnologia touchscreen e dal design originale dell’iPhone, ma la sua presentazione ufficiale e le specifiche tecniche non sono ancora state rivelate.

Ciò che è chiaro è che Jony Ive e Sam Altman stiano puntando a sviluppare un dispositivo che sfrutti l’intelligenza artificiale per elevare l’esperienza utente a nuove vette. Le loro intenzioni sono di andare oltre le attuali possibilità offerte dai dispositivi mobili, creando un’interfaccia che non solo riconosca comandi vocali o tattili, ma che anticipi anche le esigenze dell’utente, rendendo l’interazione più fluida e intuitiva.

Il team di LoveFrom, sebbene ridotto a soli dieci membri, è formato da esperti di alto calibro, tra cui Tang Tan ed Evans Hankey, già noti per il loro lavoro sui design dell’iPhone. La dimensione contenuta del team suggerisce un approccio diretto e altamente specializzato, fondamentale per analizzare e perfezionare le complesse funzionalità previste per il nuovo dispositivo.

Al momento, l’attenzione del team è rivolta a comprendere come le ultime evoluzioni nel campo dell’intelligenza artificiale generativa possano essere integrate in modo armonioso nel design del dispositivo. È evidente che la visione dietro questo progetto non si limita a replicare funzionalità esistenti, ma mira a trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia.

Resta da vedere come e quando queste visioni prenderanno forma concreta, ma l’entusiasmo intorno al progetto cresce, alimentato dalla reputazione di Ive come icona del design e dalla potenza dell’AI offerta da OpenAI. La comunità tecnologica è in attesa di scoprire le imminenti innovazioni che potranno rivoluzionare il mercato, con un potenziale che potrebbe segnare un nuovo capitolo nel settore del computing.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.