• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Johnson Righeira nuova canzone sull’ozio e il silenzio delle radio nel mondo della musica oggi

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Luglio 2025
Johnson Righeira nuova canzone sull’ozio e il silenzio delle radio nel mondo della musica oggi

il ritorno di johnson righeira con un inno all’ozio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Johnson Righeira torna sul panorama musicale con un nuovo singolo che incarna un messaggio dirompente e attuale: il valore del tempo libero e della riduzione del carico lavorativo. Il brano, intitolato «Chi troppo lavora (non fa l’amore)», riflette la sua cifra artistica fatta di ironia e riflessione, riprendendo la tradizione di testi che uniscono leggerezza e contenuti profondi, come accadde con i suoi successi degli anni Ottanta. Dopo oltre quattro decenni dall’esplosione internazionale, Righeira propone una critica netta al modello lavorativo contemporaneo, reclamando un equilibrio tra necessità economiche e qualità della vita. La sua riflessione, pur non volendo porsi come una filosofia, invita a rivalutare “l’ozio” come forma di resistenza e dignità, sottolineando altresì il diritto a un lavoro giusto e ben retribuito.

 

Indice dei Contenuti:
  • Johnson Righeira nuova canzone sull’ozio e il silenzio delle radio nel mondo della musica oggi
  • il ritorno di johnson righeira con un inno all’ozio
  • il successo eterno di «vamos a la playa» e le difficoltà attuali
  • riflessioni sulla carriera, i rapporti e il rapporto con le radio


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Stefano Righi, al secolo Johnson, torna così a farsi sentire con un progetto che coniuga provocazione e malinconia, caratteristiche che da sempre contraddistinguono la sua poetica musicale. Il nuovo singolo si inserisce perfettamente nel contesto attuale di dibattito sulle condizioni lavorative, offrendo una lettura critica ma accessibile, priva di esibizionismi intellettuali. Nel contesto della sua carriera, questa uscita rappresenta un rilancio artistico che sottolinea il valore di un approccio consapevole e critico all’impegno professionale, in linea con la sua immagine di artista che ha saputo coniugare popolarità e contenuti.

LEGGI ANCHE ▷  Zeudi Di Palma accusa Helena Prestes di malafede: "Non è mia amica!"

il successo eterno di «vamos a la playa» e le difficoltà attuali

Vamos a la playa è un fenomeno musicale che ha trascorso decenni rimanendo impressa nella memoria collettiva. Nato nel 1983, il brano si distingue per un contrasto originale: dietro un ritmo estivo e accattivante si cela una tematica cupa, quella della catastrofe nucleare. Questo dualismo ha reso la canzone un classico intramontabile, frutto di un’attenta produzione che ha saputo trasformare un contenuto drammatico in un tormentone mondiale. Johnson Righeira ricorda come la delicatezza del sound sia stata frutto di un compromesso con i produttori, i fratelli La Bionda, per rendere la traccia più accessibile e leggera.

Oggi, a distanza di quasi quarant’anni, Vamos a la playa continua a generare un flusso economico consistente, rappresentando per Johnson una fonte di reddito stabile e paragonabile a una “pensione”. Tuttavia, la notorietà di questo successo non ha cancellato le difficoltà attuali che l’artista affronta nel mercato musicale contemporaneo. Nonostante la produzione di nuove opere e l’attività dal vivo, infatti, l’artista denuncia un’ostilità crescente da parte delle radio e dei media: «Mi tengono fuori dai giochi», afferma con amarezza, evidenziando come il nuovo singolo fatichi a trovare spazio nelle programmazioni radiofoniche.

LEGGI ANCHE ▷  Veronica Gentili conduce L'Isola dei Famosi: novità e anticipazioni sul reality show

La contraddizione tra un passato di grandi trionfi e un presente di esclusione mediatica è fonte di frustrazione per Johnson, che continua comunque a portare avanti la sua carriera con un’attività live intensa, concentrandosi su un pubblico fidelizzato e su serate che mantengono vivo il contatto con i fan. Il ricordo del successo planetario coesiste così con la concretezza di un presente caratterizzato da sfide e da un mercato musicale che sembra preferire format e artisti più giovani o diversi, relegando figure come Johnson a una posizione marginale nei circuiti più mainstream.

riflessioni sulla carriera, i rapporti e il rapporto con le radio

Stefano Righi, noto come Johnson Righeira, riflette oggi con consapevolezza sulla sua lunga carriera che ha attraversato picchi di grandissimo successo e momenti di difficoltà personale e professionale. L’esperienza condivisa con Michael Righeira si è interrotta alla fine degli anni ’80, quando divergenze creative e personali ne hanno compromesso la collaborazione. Pur mantenendo rapporti di cortesia formali, l’affiatamento artistico e umano si è dissolto, lasciando spazio a una distanza che oggi appare irrecuperabile. Questo distacco ha segnato una svolta nella carriera di Johnson, che ha dovuto reinventarsi come solista e affrontare da solo le sfide del mondo musicale.

LEGGI ANCHE ▷  Re dei bancomat Spagna suicidio: stranezze funerali, zia misteriosa e documento scomparso spiegati

Nonostante il successo innovativo e popolare dei loro brani, spesso le critiche sono state severamente indirizzate contro il duo, con una lettura superficiale che ha ignorato la complessità e le molteplici sfumature presenti nei testi e nelle produzioni. Johnson ricorda con rammarico come quella critica poco attenta abbia rappresentato una ferita professionale, contribuendo a un senso di isolamento artistico e personale. In controtendenza, però, nel corso degli anni si sono creati legami di amicizia solidi, come nel caso con Gazebo, un confronto inizialmente competitivo che si è trasformato in un rapporto di stima e collaborazione.

Il rapporto di Johnson con le radio e con i canali di promozione tradizionali appare oggi contraddittorio e frustrante. Il suo nuovo singolo, nonostante la qualità e il messaggio attuale, non riesce a trovare spazio nelle playlist, un fenomeno che l’artista attribuisce a una forma di esclusione dal sistema mediatico. Questa marginalizzazione viene vissuta con disappunto, soprattutto in un contesto in cui la sua produzione continua e l’attività concertistica rimane costante, con circa 40-50 serate l’anno. Nel delineare questo quadro, Johnson evidenzia una disconnessione tra il valore artistico storico e il riconoscimento contemporaneo, sottolineando il paradosso di una carriera ricca di successi ma appesa alla fruizione di un mercato musicale sempre meno accessibile ai veterani del pop italiano.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.