• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

Jazz’Inn 2025: quando il Molise diventa laboratorio di futuro

  • Paolo Brambilla
  • 8 Settembre 2025

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal 29 settembre al 5 ottobre, Campobasso e tredici borghi ospitano il festival che intreccia musica jazz, innovazione e patrimonio culturale.

 

Indice dei Contenuti:
  • Jazz’Inn 2025: quando il Molise diventa laboratorio di futuro
  • Un viaggio tra borghi, storia e innovazione
  • I tavoli dell’innovazione
  • La colonna sonora
  • Il Molise che vince la sfida
  • Musica, territorio, futuro


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Campobasso e il suo territorio si preparano ad accogliere la IX edizione di Jazz’Inn, il festival ideato dalla Fondazione Ampioraggio che dal 29 settembre al 3 ottobre – con un’estensione nel weekend del 4 e 5 ottobre – trasforma il Molise in un laboratorio a cielo aperto. Un evento diffuso che coniuga jam session, open innovation e scoperta dei luoghi, portando la musica fuori dai teatri per incontrare le comunità, i borghi e i paesaggi della transumanza, patrimonio UNESCO.

Un viaggio tra borghi, storia e innovazione

Jazz’Inn non è solo un festival musicale: è un’esperienza che intreccia cultura, tecnologia e radici locali. Campobasso diventa il cuore pulsante dell’iniziativa, ma l’energia si diffonde anche nei borghi vicini – da Baranello a Oratino, da Ferrazzano a Toro – trasformati in palcoscenici e spazi di confronto. Il programma alterna concerti e attività di scoperta del territorio: dalle “Empathy Walk” tra i tratturi e l’area archeologica di Sepino, alle visite guidate che permettono di vivere il Molise “dal di dentro”.

LEGGI ANCHE ▷  Progetto IMPACT della Scuola di Musica di Fiesole

Per accompagnare i visitatori, la Fondazione Ampioraggio lancia due applicazioni sviluppate da NMU City Roaming: JMob, dedicata alla mobilità sul territorio, e JCamp, guida digitale ai luoghi del festival. Le app, disponibili sugli store da metà settembre, saranno uno strumento per valorizzare l’esperienza e rendere più accessibile il patrimonio molisano.

I tavoli dell’innovazione

La musica è il linguaggio universale del festival, ma l’altra anima di Jazz’Inn è l’open innovation. Durante le giornate si alterneranno workshop, talk, keynote e sfide per startup, con la partecipazione di partner nazionali e internazionali come UNHCR, CETMA, WindTre, università e centri di ricerca. I temi in agenda spaziano dalla sostenibilità dei territori alle smart city, fino al welfare e alla resilienza. Secondo Agrpress, nel 2025 il festival proporrà “62 sfide di innovazione per territori sostenibili”, a conferma del suo respiro progettuale.

A raccontare le prospettive economiche e sociali dell’iniziativa ci sarà anche la rubrica culturale della testata finanziaria La Mia Finanza, media sponsor ufficiale.

La colonna sonora

Ogni giornata si chiuderà con i concerti, tra Ex GIL – Domus della Cultura, Teatro Savoia e i borghi circostanti. Sul palco saliranno artisti come Vittorio Solimene Hammond Trio, Belvedere Ugo Calise, Javier Girotto Trio e lo spettacolo “Due dozzine di rose scarlatte”, in una programmazione che intreccia sonorità contemporanee e tradizione jazzistica.

LEGGI ANCHE ▷  A Milano il Premio Internazionale Antonio Mormone

Il Molise che vince la sfida

Secondo IlPortaleQuotidiano.it, Campobasso si è aggiudicata la candidatura superando città come Colleferro e Lecce, grazie alla “vivacità culturale e alla capacità organizzativa del territorio”. Una vittoria che porta il Molise al centro della scena nazionale e conferma la forza di un modello che mette al centro comunità e innovazione.

Musica, territorio, futuro

Jazz’Inn 2025 non è un festival da attraversare, ma un’esperienza da abitare. Tra vicoli, pietre millenarie e note jazz, il Molise diventa il luogo in cui radici e futuro dialogano, trasformando un territorio spesso invisibile in uno spazio di immaginazione collettiva. Qui la cultura non è cornice, ma motore di un cambiamento che parte dall’incontro tra comunità, storia e creatività.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Congratulazioni a Hawijch Elders, vincitrice del Premio Internazionale Antonio Mormone 2025 per violino
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.