• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Jannik Sinner a Pechino, le immagini sorprendenti degli spalti vuoti

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Settembre 2024
Jannik Sinner a Pechino, le immagini sorprendenti degli spalti vuoti

Ritorno in campo di Jannik Sinner

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Torna in campo Jannik Sinner, la prima partita dopo il trionfo agli Us Open, la conquista del secondo Slam, nella finalissima di Flushing Meadows stravinta in tre set contro il padrone di casa, Taylor Fritz. Sinner torna in campo al China Open, Masters 500 che si svolge a Pechino.

Indice dei Contenuti:
  • Jannik Sinner a Pechino, le immagini sorprendenti degli spalti vuoti
  • Ritorno in campo di Jannik Sinner
  • La sfida contro Nicolas Jarry
  • Un trionfo recente e le sfide personali
  • Gli spalti desolati del China Open
  • L’interesse per il tennis in Cina


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Per l’altoatesino, numero 1 al mondo, alle spalle un periodo certo di trionfi, ma durissimo. Si pensi al caso-Clostebol, il fango e le accuse di doping. Dunque la morte della zia Maggie, spirata pochi giorni dopo la vittoria a quegli Us Open che Jannik le aveva dedicato direttamente dal campo centrale, nelle interviste post-partita che seguirono il trionfo contro Fritz.

Ma si deve andare avanti, sempre. E in Cina, Jannik Sinner è apparso felice, spensierato, sorridente, determinatissimo. Questo anche se l’inizio, in campo, non è stato dei più semplici. L’avversario nella prima partita, i sedicesimi di finale, è il cileno Nicolas Jarry, numero 28 al mondo, un solo precedente in cui Jannik uscì sconfitto. E anche il primo set della seconda partita tra Sinner e Jarry ha visto prevalere il cileno con il punteggio di 6-4.

La sfida contro Nicolas Jarry


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La partita tra Jannik Sinner e Nicolas Jarry ha subito rivelato la sua complessità sul campo. Nonostante un avvio difficile, con il cileno che si aggiudica il primo set, Sinner ha mostrato determinazione e qualità di gioco. L’altoatesino ha poi reagito con veemenza, mettendo in campo la sua straordinaria capacità di recupero e il suo talento innato.

Nel secondo set, Sinner ha imposto il suo ritmo, dimostrando un controllo superiore e una potenza di gioco che hanno impressionato anche i pochi spettatori presenti. La sua strategia di servizio è diventata decisiva, permettendogli di conquistare punti importanti e di annullare le chances di Jarry. Il tennista italiano ha mostrato la sua solida preparazione atletica, articolando scambi lunghi e intensi che l’hanno visto prevalere nel punteggio, ribaltando così l’inerzia della partita.

LEGGI ANCHE ▷  Myrta Merlino spiega il "dovere dei giornalisti" per la confessione di omicidio a Pomeriggio 5

In ogni scambio, la mano di Sinner si è fatta sempre più sicura, lasciando intravedere la forza di un campione in continua ascesa. Le sue risposte ai colpi profondi e pesanti di Jarry hanno dimostrato la sua capacità di adattarsi, cambiando angolo e direzione, mentre il cileno, pur avendo iniziato bene, ha faticato a mantenere la stessa intensità nei momenti cruciali della partita.

Alla fine, Sinner è riuscito a chiudere il secondo set a suo favore, dando così vita a un terzo set decisivo. La tensione in campo era palpabile, ma il numero uno del mondo ha mantenuto la calma, riflettendo la maturità acquisita durante la sua carriera. Gli scambi sono diventati un autentico duello tattico, con Sinner che ha messo in mostra tutte le sue abilità, togliendo così ogni margine di errore all’avversario.

Un trionfo recente e le sfide personali

Jannik Sinner, dopo la vittoria agli Us Open, ha nella memoria non solo la gioia di un trionfo, ma anche i pesanti fardelli di sfide personali. Il suo percorso verso la vetta del tennis mondiale è stato costellato di prove, alcune delle quali molto dure. Tra queste, spicca il caso-Clostebol, che ha messo in dubbio la sua integrità e ha sollevato interrogativi su pratiche di doping. Questa vicenda ha colpito profondamente il tennista, il quale ha dovuto affrontare non solo le pressioni derivanti dal suo status di numero uno, ma anche l’ombra di accuse infamanti che potevano compromettere la sua carriera.

In aggiunta a queste sfide professionali, la vita personale di Sinner si è vista segnata dalla tragica perdita della zia Maggie, una figura a lui molto vicina. La sua morte avvenuta pochi giorni dopo la vittoria agli Us Open ha lasciato un vuoto incolmabile e ha reso il trionfo ancora più agrodolce. Durante le interviste post-partita, Sinner aveva dedicato il suo successo a lei, rivelando il legame profondo che li univa.

Malgrado questi eventi drammatici, Sinner ha dimostrato una resilienza straordinaria. La sua capacità di trasformare il dolore in motivazione è evidenziata dal suo approccio nel tornare in campo. Con determinazione e una nuova consapevolezza, ha scelto di proseguire il proprio cammino, affrontando ogni partita con grinta e positività. La sua dedizione al tennis, unita alla volontà di rendere omaggio alla memoria della zia, lo rendono non solo un campione nel gioco, ma anche un esempio di forza e perseveranza nella vita.

LEGGI ANCHE ▷  Hisense: Impegno nel Calcio giovanile e Sostegno alla Accademia Paolo Rossi

Gli spalti desolati del China Open

Durante l’incontro tra Jannik Sinner e Nicolas Jarry, si è potuto notare un elemento particolarmente inquietante: gli spalti del palazzetto di Pechino erano quasi completamente vuoti. La scenografia desolante ha reso l’atmosfera ancora più surreale, con poche decine di spettatori visibili a bordo campo e nei settori più alti della struttura. Un’immagine che colpisce, specialmente considerando il recente trionfo di Sinner agli Us Open, dove la partecipazione del pubblico era stata plateale e coinvolgente.

I pochi presenti si sono fatti sentire, ma il loro eco sembrava rimanere intrappolato tra le pareti della struttura, evidenziando un’assenza di entusiasmo che contrasta con la carica emotiva che un evento del genere dovrebbe scatenare. Le sedie vuote, un chiaro indicatore della mancanza di interesse, si sono fatte notare, trasformando l’incontro in una sorta di palcoscenico per pochi. Questo panorama desolante invita a riflettere sullo stato attuale del tennis in Cina, un paese che ha investito considerevoli risorse e sforzi per promuovere il proprio sport nazionale.

Le ragioni dietro questa scarsa affluenza possono essere molteplici. A partire dalla situazione economica del paese fino a considerazioni più specifiche riguardanti la popolarità del tennis, il China Open si trova ad affrontare una realtà difficile. Anche se il torneo ha attirato campioni internazionali, gli spalti pieni sembrano essere ancora un sogno lontano.

È emblematico vedere un atleta come Sinner, fresco di successi, esibirsi in un contesto tanto spoglio. Nonostante la sua straordinaria carriera, la mancanza di supporto da parte del pubblico locale è un segnale preoccupante per il futuro del tennis nel paese. Sarà interessante monitorare come si evolverà l’interesse verso questo sport, e se la presenza di talenti come Sinner potrà contribuire a ravvivare la passione per il tennis in Cina.

LEGGI ANCHE ▷  Accordi&Disaccordi in prima serata: anticipazioni da Luca Sommi e Andrea Scanzi

L’interesse per il tennis in Cina

Il panorama del tennis in Cina è complesso e ricco di sfide, nonostante gli sforzi ingenti investiti nell’espansione e promozione di questo sport negli ultimi anni. La presenza di tornei come il China Open, che attirano atleti di fama mondiale, dovrebbe indicare un certo grado di interesse, ma i fatti raccontano una storia diversa. La desolazione degli spalti durante l’incontro tra Jannik Sinner e Nicolas Jarry mette in luce una realtà inquietante: il tennis non è ancora riuscito a conquistare il cuore del grande pubblico cinese.

Nonostante l’introduzione di leggende come Li Na, che ha aperto la strada e ispirato una generazione di giovani tennisti, il tennistico locale fatica a dare seguito a queste promesse. Si potrebbe argomentare che l’elevato numero di sport tradizionali e popolari, come il badminton e il basket, sottrae spazio e attenzione al tennis. Inoltre, i costi elevati per accedere a strutture adeguate e per partecipare a corsi di tennis rappresentano un ulteriore ostacolo per molti giovani aspiranti tennisti in Cina.

In aggiunta, la mancanza di una presenza costante di tornei ATP e WTA di alto livello nel paese può ridurre ulteriormente l’appello del tennis. Le rare occasioni di vedere campioni di primo piano competere locale non contribuiscono alla creazione di una cultura del tennis tra i fan. Le esperienze di grandi eventi, come le Olimpiadi e il Gran Premio di Formula 1, evidenziano un forte supporto del pubblico, ma il tennis continua a rimanere in secondo piano.

In quest’ottica, la figura di Jannik Sinner può rappresentare una via per rinnovare l’interesse verso il tennis. Il suo stile di gioco, l’educazione e la forte presenza mediatica potrebbero attrarre l’attenzione di nuovi fan e stimolare un rinnovato entusiasmo per questo sport nel paese. Affinché ciò avvenga, sarà fondamentale incrementare la consapevolezza e coinvolgere le nuove generazioni attraverso programmi scolastici e accademie di tennis più accessibili. Il futuro del tennis in Cina dipenderà in gran parte dalla capacità di creare una passione autentica e duratura tra il pubblico, esattamente come accade in altri paesi in cui il tennis è uno sport di punta.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.