• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE4

Jane Gaston propone nuove idee per abbandonare il termine ‘verde’ nella sostenibilità ambientale e promuovere cambiamenti reali

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Agosto 2025
Jane Gaston propone nuove idee per abbandonare il termine 'verde' nella sostenibilità ambientale e promuovere cambiamenti reali

Necessità di ripensare il linguaggio ambientale

Il linguaggio utilizzato nei dibattiti ambientali ha un impatto significativo sulla percezione pubblica e sull’azione collettiva. Con l’emergere di termini come ‘sostenibilità’ e ‘green’, è fondamentale interrogarsi su quanto questi concetti siano compresi e sul loro reale significato. Jane Gaston sottolinea l’importanza di un lessico più preciso e responsabile, che possa davvero riflettere l’urgenza e la complessità delle sfide ecologiche attuali. Adottare un linguaggio che vada oltre le etichette superficiali è essenziale per incoraggiare un cambiamento autentico e duraturo nei comportamenti aziendali e nei modelli di consumo. È necessario che le imprese e le istituzioni non solo promuovano le loro iniziative come ‘green’, ma che forniscano prove tangibili di risultati concreti, evitando il rischio di greenwashing, che mina la fiducia e rallenta i progressi verso obiettivi ambiziosi di sostenibilità. Il riconoscimento della responsabilità linguistica è un passo cruciale per creare una cultura di consapevolezza e azione nella lotta contro il cambiamento climatico.

Esperienze nel settore dell’energia pulita

Jane Gaston ha accumulato una notevole esperienza nel settore dell’energia pulita, una carriera che l’ha vista impegnata in vari ruoli decisivi. Prima di assumere il comando di Net Zero North West, ha ricoperto il ruolo di direttrice presso Peel, una società specializzata in soluzioni energetiche innovative. La sua esperienza nella gestione di progetti di energia rinnovabile le ha fornito una profonda comprensione delle dinamiche di un settore in rapida evoluzione e delle necessità critiche legate alla transizione energetica. In questa veste, ha coordinato progetti volti a promuovere l’uso di tecnologie sostenibili, lavorando a stretto contatto con enti locali, aziende e comunità per sviluppare iniziative che non solo riducessero le emissioni di carbonio, ma che generassero anche opportunità economiche. La sua leadership ha avuto un impatto significativo nell’implementazione di strategie necessarie a migliorare l’efficienza energetica e a facilitare l’adozione di fonti rinnovabili. La sua capacità di navigare in questo complesso panorama l’ha resa un riferimento fondamentale per altre organizzazioni e ha ispirato un cambiamento positivo nel modo in cui l’industria percepisce e affronta le sfide dell’energia pulita.

LEGGI ANCHE ▷  Decarbonizzazione come strategia economica: perché la competitività europea dipende da energie rinnovabili domestiche.

Il ruolo di Net Zero North West

Alla guida di Net Zero North West, Jane Gaston ha intrapreso un percorso ambizioso mirato a catalizzare gli sforzi collettivi per raggiungere obiettivi di decarbonizzazione nell’area. Questo collettivo, composto da varie aziende e stakeholder, affronta la sfida di ridurre le emissioni di carbonio in un contesto in cui le pressioni economiche e le necessità ambientali si intrecciano sempre di più. Sotto la sua direzione, Net Zero North West si pone come un esempio di come la collaborazione tra settori pubblici e privati possa generare sinergie produttive. Organizzando eventi e forum di discussione, Gaston promuove un dialogo continuo sulle migliori pratiche e sugli sviluppi emergenti nell’ambito della sostenibilità.

La rete offre inoltre strumenti e risorse alle aziende, facilitando l’accesso a finanziamenti e supporto tecnico per l’adozione di tecnologie pulite. La visione di Gaston per questa iniziativa è quella di creare un modello replicabile in altre regioni, dimostrando che un approccio cooperativo verso la sostenibilità non solo è possibile, ma è anche necessario per affrontare la crisi climatica. Concentrandosi sulla formazione e sulla sensibilizzazione, Net Zero North West mira a costruire una cultura aziendale che pone il rispetto per l’ambiente al centro delle decisioni strategiche. Attraverso queste iniziative, Gaston e il suo team cercano di frequente di attrarre nuovi investimenti e incoraggiare l’innovazione, rinsaldando l’impegno delle aziende verso un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio.

LEGGI ANCHE ▷  Investire in crypto: 3 consigli essenziali da un esperto VC dopo dieci anni di esperienza nel settore

Sfide nella decarbonizzazione

Il percorso verso la decarbonizzazione presenta una serie di sfide complesse e interconnesse, che richiedono un approccio strategico e multidimensionale. In primo luogo, la transizione energetica comporta la necessità di modificare radicalmente le infrastrutture esistenti, passare dalle fonti fossili a quelle rinnovabili, e garantire al contempo la stabilità e la sicurezza energetica. Le aziende si trovano a fronteggiare non solo le pressioni politiche e normative, ma anche la necessità di rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione, dove l’innovazione tecnologica può comportare costi significativi e rischi associati.

In aggiunta, la questione della finanza sostenibile gioca un ruolo cruciale: molte imprese necessitano di capitali adeguati per investire in tecnologie pulite e pratiche sostenibili. Tuttavia, spesso le fonti di finanziamento tradizionale non sono sufficientemente orientate verso progetti di decarbonizzazione, creando barriere significative per le aziende. È fondamentale che i governi e le istituzioni finanziarie collaborino per sviluppare strumenti di finanziamento che siano accessibili e mirati, affinché le aziende possano avviare progetti ambiziosi senza metterne a rischio la sostenibilità economica.

Inoltre, un’altra sfida da affrontare è la resilienza delle comunità. Le persone e le comunità che dipendono dalle industrie ad alta intensità di carbonio devono essere supportate nella transizione verso nuovi modelli di occupazione sostenibile. È imperativo creare percorsi di riqualificazione professionale e opportunità di lavoro green che permettano a queste popolazioni di partecipare attivamente alla nuova economia. La perdita di posti di lavoro nelle industrie tradizionali, senza adeguati sostegni, può portare a frustrazioni e resistenze contro il cambiamento necessario. Per affrontare queste sfide, è essenziale un impegno collettivo da parte di tutte le parti interessate, unendo le forze tra governi, aziende e comunità per costruire un futuro più sostenibile e giusto.

LEGGI ANCHE ▷  Wall Street e Silicon Valley prosperano mentre i dazi tariffari colpiscono le piccole imprese e il commercio locale

Proposte per un futuro sostenibile

Per affrontare le sfide ambientali attuali e garantire un futuro sostenibile, è fondamentale sviluppare strategie pratiche e innovative. Jane Gaston propone di privilegiare un approccio sistemico che integri le competenze e le risorse di vari settori. Un punto cruciale è l’investimento in tecnologie rinnovabili, supportando iniziative che favoriscano l’adozione di soluzioni energetiche alternative e la retrofitting delle infrastrutture esistenti. Questo sforzo deve essere accompagnato da politiche pubbliche lungimiranti che incentivano l’innovazione e la ricerca nel settore dell’energia pulita.

Inoltre, è imperativo promuovere la formazione continua per i lavoratori, specialmente in quelle aree maggiormente impattate dalla transizione energetica. Le aziende devono impegnarsi a offrire programmi di riqualificazione professionale, affinché la forza lavoro possa adattarsi alle nuove esigenze del mercato. Allo stesso tempo, Gaston enfatizza l’importanza di coinvolgere le comunità locali nel processo decisionale, ascoltando le loro esigenze e preoccupazioni. Solo attraverso l’inclusione dei diversi attori sociali si può costruire una risposta collettiva alle sfide del clima.

Un’altra proposta significativa riguarda la creazione di alleanze tra aziende, governi e organizzazioni non governative per sviluppare progetti comuni. Queste collaborazioni possono portare a innovazioni più rapide e alla condivisione di risorse, aumentando l’efficacia degli sforzi verso la decarbonizzazione. Infine, la definizione di metriche chiare per misurare i progressi nelle iniziative sostenibili è cruciale per assicurare trasparenza e rendicontabilità, mobilitando così un impegno sempre maggiore da parte di tutti gli attori coinvolti. Solo attraverso un approccio integrato e multidimensionale si potrà realizzare una vera transizione verso un’economia sostenibile, dopo aver superato gli ostacoli attuali e creando un futuro migliore per le generazioni a venire.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.