• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Jamie Dimon di JPMorgan avverte: Bitcoin e crypto a rischio stagflazione

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Settembre 2024
Jamie Dimon di JPMorgan avverte: Bitcoin e crypto a rischio stagflazione

Stagflazione e le sue implicazioni per i mercati finanziari

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La stagflazione, un concetto economico che descrive un periodo caratterizzato da inflazione elevata e crescita economica stagnante, rappresenta una minaccia significativa per i mercati finanziari. In un contesto in cui i costi aumentano, ma la crescita economica non riesce a sostenersi, gli investitori possono trovarsi ad affrontare situazioni difficili. Mentre i tassi di interesse potrebbero scendere con l’intento di stimolare la crescita, la realtà di un’inflazione persistente potrebbe erodere il potere d’acquisto e influenzare negativamente i bilanci aziendali.

Indice dei Contenuti:
  • Jamie Dimon di JPMorgan avverte: Bitcoin e crypto a rischio stagflazione
  • Stagflazione e le sue implicazioni per i mercati finanziari
  • L’allerta di Jamie Dimon: scenari futuri per l’economia
  • L’impatto della stagflazione sugli asset risk on
  • Bitcoin e oro: una possibile analogia nella stagflazione
  • Previsioni per il mercato crypto in un contesto di stagflazione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Jamie Dimon, CEO di JPMorgan, ha sottolineato questa preoccupazione, evidenziando come la stagflazione non sia uno scenario da escludere completamente. Analizzando i periodi storici di stagflazione, come quello negli anni ’70, possiamo osservare effetti devastanti sui mercati azionari e su una vasta gamma di asset. Per esempio, l’aumento dei costi di produzione causa una diminuzione dei profitti aziendali, che a sua volta si traduce in un calo dei prezzi delle azioni.

A livello globale, diversi indicatori economici iniziano a segnalare una crescente possibilità di un rallentamento, alimentando il dibattito sulla direzione futura dell’economia. In questo scenario, i mercati finanziari devono prepararsi a gestire l’incertezza e l’instabilità. Gli asset a rischio, come le azioni e le criptovalute, potrebbero subire un forte impatto, mentre gli investitori stanno cercando rifugi più sicuri come l’oro o le materie prime. La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che il mercato delle criptovalute non ha mai affrontato direttamente una fase di stagflazione, il che aumenta l’incertezza per chi investe in questo settore.

L’allerta di Jamie Dimon: scenari futuri per l’economia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Jamie Dimon ha recentemente lanciato un allarme sui possibili sviluppi futuri della situazione economica, puntando il dito sulla stagflazione come un potenziale scenario che non può essere trascurato. Secondo lui, con i provvedimenti della Federal Reserve, come un possibile taglio dei tassi di interesse, si rischia di alimentare nuovamente l’inflazione mentre l’economia mostra segni di un rallentamento significativo. Questo contesto potrebbe creare non solo una recessione, ma anche la pericolosa combinazione di inflazione alta e crescita bassa, tipica della stagflazione.

LEGGI ANCHE ▷  Collaborazione tra Chainlink e Fireblocks per stablecoin regolamentate

Dimon avverte anche che in assenza di interventi tempestivi e adeguati da parte delle autorità monetarie, potrebbero emergere scenari ancora più complessi. La paura di una doppia pandemia economica, combinata con l’incertezza geopolitica e i disordini sociali, rende la situazione ancor più precaria. Se la Federal Reserve non riuscisse a bilanciare la crescita e il mantenimento della stabilità dei prezzi, la stagflazione potrebbe diventare realtà, ricondizionando così i mercati e le aspettative degli investitori.

Sotto questo profilo, le parole di Jamie Dimon risuonano come un campanello d’allarme, non solo per le istituzioni finanziarie ma anche per gli investitori individuali. Coloro che sono esposti ad asset rischiosi potrebbero doversi preparare a volatilità e una possibile contrazione dei portafogli. È fondamentale, dunque, per gli investitori monitorare attentamente i segnali del mercato e il comportamento della Fed. La prospettiva di stagflazione non deve essere sottovalutata, poiché potrebbe portare a profonde ripercussioni sui mercati finanziari globali.

L’impatto della stagflazione sugli asset risk on

La stagflazione rappresenta una sfida significativa per gli asset classificati come “risk on”, inclusi azioni e criptovalute. In un contesto di stagflazione, dove coesistono inflazione elevata e crescita economica stagnante, gli investitori devono affrontare un panorama complesso. I costi prodotti dalle aziende tendono ad aumentare, metonimo di pressioni inflazionistiche persistenti, mentre la capacità di generare ricavi in un contesto di crescita ridotta va a definirne la vulnerabilità.

Durante le precedenti crisi di stagflazione, come quella degli anni ’70, i mercati azionari hanno sofferto enormemente. Analizzando il periodo dal 1973 al 1974, è evidente come l’S&P 500 subì una delle sue più drammatiche correzioni storiche, perdendo quasi la metà della sua capitalizzazione. Questo fenomeno è emblematico delle difficoltà che gli asset risk on affrontano quando le aziende si trovano a combattere con margini più ristretti e costi in aumento.

Per quanto riguarda le criptovalute, la situazione resta incerta. Le criptovalute come Bitcoin potrebbero illustrativamente seguire orizzonti imprevedibili. Se, durante la stagflazione, Bitcoin dovesse comportarsi in modo simile all’oro, allora potrebbe essere visto come un bene rifugio, ma non c’è garanzia che ciò accada. Il mercato delle criptovalute è soggetto a pressioni uniche e non ha una storia consolidata di comportamento in scenari di stagflazione, rendendo difficile le proiezioni sulle performance future.

LEGGI ANCHE ▷  Allarme phishing emanato dalla Agenzie delle Entrate: tasse sulle crypto non dovute richieste agli italiani

In un simile contesto, l’aumento della domanda di beni rifugio come l’oro potrebbe influenzare la dinamica del mercato delle criptovalute, generando una potenziale correlazione o divergenza. Gli investitori, quindi, potrebbero trovarsi a dover ripensare le loro strategie d’investimento, considerando non solo le fluttuazioni di mercato ma anche il rischio intrinseco associato ad investire in asset più volatili durante periodi di incertezza economica.

Bitcoin e oro: una possibile analogia nella stagflazione

Durante un periodo di stagflazione, storicamente, l’oro ha dimostrato di comportarsi meglio rispetto agli asset azionari. Gli investitori tendono a cercare beni rifugio, come l’oro, che generalmente preservano il valore in situazioni di elevata inflazione e crescita economica stagnante. Stando ai dati degli anni ’70, si può osservare come l’oro abbia avuto un ruolo significativo come protezione contro la diminuzione del potere d’acquisto, una tendenza che potrebbe ripetersi in uno scenario di stagflazione nelle attuali condizioni di mercato.

Per quanto riguarda Bitcoin, c’è un’interessante discussione in corso sulla possibilità che questa criptovaluta possa comportarsi in modo similare all’oro. Alcuni esperti suggeriscono che, se Bitcoin riuscisse a mantenere le sue caratteristiche di asset rifugio, potrebbe beneficiare di un aumento della domanda da parte degli investitori preoccupati per l’inflazione. Tuttavia, va notato che il mercato delle criptovalute non ha mai affrontato direttamente una fase di stagflazione, il che genera molte incognite. Se Bitcoin si comportasse in maniera simile all’oro, potremmo assistere a un rialzo del suo valore nel contesto di una stagflazione, ma attualmente non ci sono garanzie.

Un’altra considerazione importante riguarda la dominance di Bitcoin rispetto alle altre criptovalute. In momenti di instabilità economica, gli investitori potrebbero scegliere di rifugiarsi in Bitcoin piuttosto che in altcoin, il che potrebbe portare a un aumento della dominance di Bitcoin nel mercato. Al contrario, se Bitcoin replicasse l’andamento delle azioni durante la stagflazione, potremmo assistere a una flessione dei prezzi sia dello stesso Bitcoin che delle criptovalute in generale, creando una dinamica simile a quella dei mercati azionari.

In questo contesto, la correlazione tra il prezzo dell’oro e la performance di Bitcoin diventa un argomento di grande rilevanza. Qualora emergessero prove di una correlazione più forte tra queste due asset class, gli investitori potrebbero rivedere le loro strategie di allocazione del capitale, specialmente in un contesto di crescente incertezza economica.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova stretta sulle cripto in Italia: l'analisi di Vella Politecnico di Milano

Previsioni per il mercato crypto in un contesto di stagflazione

In un contesto di stagflazione, le previsioni per il mercato delle criptovalute presentano diversi scenari, ricchi di incertezze e opportunità. La principale questione è se Bitcoin e altre criptovalute seguiranno l’andamento dell’oro, comportandosi così come beni rifugio, o se invece si allineeranno al destino delle azioni, subendo una forte pressione al ribasso.

Un aspetto cruciale da considerare è che storicamente, in situazioni di stagflazione, l’oro tende a prosperare. Questo potrebbe suggerire che, se Bitcoin fosse percepito in modo simile come un valore rifugio, ci sarebbe una probabile stabilizzazione o addirittura un aumento del suo valore. Tuttavia, il mercato delle criptovalute è ancora relativamente giovane e non ha mai affrontato una vera stagflazione, il che rende ogni previsione estremamente complessa. Gli investitori, quindi, devono rimanere vigili e preparati a diversi sviluppi.

Alcuni analisti sostengono che, durante la stagflazione, le crypto più piccole, o altcoin, potrebbero seguire l’andamento di Bitcoin in una corsa possibili a causa dell’aumento dell’interesse in criptovalute. La dominance di Bitcoin ha mostrato tendenze al rialzo, suggerendo che in tempi di turbolenza, gli investitori tendono a rifugiarsi in Bitcoin piuttosto che in altcoin. Se questa dinamica dovesse continuare, si potrebbe vedere un aumento della capitalizzazione di Bitcoin a scapito di altre criptovalute.

Un ulteriore punto di discussione è la possibilità che Bitcoin e le criptovalute possano replicare il comportamento delle azioni. Qualora ciò avvenisse, le criptovalute potrebbero subire forti vendite in risposta a condizioni di mercato sfavorevoli, aggravando così la volatilità. Questa analogia con i mercati azionari non è da sottovalutare, poiché i segnali di correlazione possono emergere in base a come gli investitori percepiscono il rischio e decidono di allocare il loro capitale.

La relazione tra il prezzo dell’oro e la performance di Bitcoin è destinata a diventare sempre più importante. Un’analisi approfondita di questa correlazione potrebbe fornire indicazioni preziose su come strutturare gli investimenti in un ambiente incerto. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente le tendenze e le variabili economiche, con l’obiettivo di navigare attraverso il complesso panorama della stagflazione e capitalizzare sulle opportunità emergenti nel mercato delle criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.