iWatch di Apple: arrivo previsto per l’autunno. Focus su benessere e salute

L’iWatch di Apple sembra essere sempre più vicino. Secondo indiscrezioni arriverà in autunno e avrà implicazioni nella vita di tutti i giorni, specialmente per benessere e salute.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
È quanto emerge da un lungo profilo a tutto tondo di Tim Cook, Ceo della Apple, realizzato dal New York Times intervistando alcuni dei suoi collaboratori più vicini, tra cui Jonathan Ive, capo design e senior vice presidente di Apple.
«Nulla è cambiato», afferma Ive riferendosi all’innovazione per la Apple del dopo Steve Jobs, «le persone – ha aggiunto – si sono sentite esattamente allo stesso modo di quando stavamo lavorando all’iPhone», cioè una delle fasi più creative dell’azienda. Oltre ad Ive, altri impiegati sentiti dal quotidiano della Grande Mela descrivono l’approccio di Cook allo smartwatch in cantiere, dispositivo che però Apple non ha mai confermato.
Secondo queste fonti, l’Ad di Cupertino avrebbe delegato le minuzie ingegneristiche al team dirigenziale per concentrarsi sulle sue possibilità di impiego, come il monitoraggio di parametri vitali di chi lo indossa. Oramai un trend che hanno imboccato Samsung e a breve, secondo rumors, anche Google. L’orologio, spiegano, arriverà nel quarto trimestre del 2014.
Il Nyt riporta poi una confidenza che Cook avrebbe fatto a Bono Vox degli U2: l’attuale Ceo avrebbe detto di non voler «sostituire» Steve Jobs, ma di provare a rimpiazzarlo «con almeno cinque persone». Quasi a spiegare l’acquisizione da 3 miliardi di dollari di Beats, che per la musica ha due capisaldi come il produttore discografico Jimmy Iovane e il musicista Dr.Dre.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.