• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Food & Wine

ITA0039 by Asacert e Coldiretti segnala pericolose irregolarità nell’importazione di prodotti alimentari

  • Paolo Brambilla
  • 20 Marzo 2024

ITA0039 si impegna a potenziare le iniziative per la difesa e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane

BOOM DELLE IMPORTAZIONI ALIMENTARI IN ITALIA, RISCHIO FRODI E SICUREZZA ALIMENTARE

Indice dei Contenuti:
  • ITA0039 by Asacert e Coldiretti segnala pericolose irregolarità nell’importazione di prodotti alimentari
  • ITA0039 si impegna a potenziare le iniziative per la difesa e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane
  • Attenzione ai residui chimici irregolari oltre i limiti di legge
  • I requisiti di sicurezza alimentare
  • Asacert e Coldiretti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le importazioni di cibi stranieri in Italia hanno toccato un nuovo record nel 2023, raggiungendo la cifra di 65 miliardi di euro, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Molti di questi prodotti provengono da Paesi con standard di sicurezza alimentare, ambientale e lavorativa inferiori rispetto all’Italia.

Questo incremento delle importazioni ha causato una significativa contrazione della produzione agricola nazionale. Per esempio, l’Italia ora produce solo una frazione dei cereali, della carne e di altri prodotti agricoli di cui necessita. Al momento, siamo al 36% del grano tenero, al 53% del mais, al 51% della carne bovina, al 56% del grano duro per la pasta, al 73% dell’orzo, al 63% della carne di maiale e dei salumi, al 49% della carne di capra e pecora, mentre per latte e formaggi siamo all’84% di autoapprovvigionamento. (*)

LEGGI ANCHE ▷  Terre d’Oltrepò al Vinitaly. Il valore del vino per l’Unione Europea

Sono particolarmente aumentate le importazioni di grano, principalmente dal Canada, dalla Russia e dalla Turchia, ma anche le importazioni di frutta e verdura straniere hanno mostrato un aumento significativo, con una vera e propria invasione di prodotti provenienti soprattutto dalla Francia, dalla Germania e dall’Egitto. Quest’ultimo, ad esempio, ha più che raddoppiato le sue esportazioni di patate verso l’Italia.

Attenzione ai residui chimici irregolari oltre i limiti di legge

I cibi e le bevande provenienti dall’estero risultano essere oltre dieci volte più pericolosi rispetto a quelli prodotti in Italia. Secondo i dati dell’ultimo Rapporto pubblicato dall’Efsa, il numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari oltre i limiti di legge è stato pari al 6,4% nei prodotti di importazione, rispetto alla media dello 0,6% dei campioni di origine nazionale.

I maxi sequestri sono all’ordine del giorno, come quello avvenuto al porto di Pozzallo, nel Ragusano, dove il nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia (Noras) è intervenuto su un carico da tremila tonnellate di grano di una nave proveniente da Port-La Nouvelle, in Francia, altri controlli a Catania dove è stato effettuato un sequestro di quasi 900 chilogrammi di prodotti ortofrutticoli. E ancora, grano trasportato da una nave battente bandiera panamense e attraccata al porto di Manfredonia (FG), contenente 35 mila tonnellate di grano ufficialmente greco. Analizzati i campioni è emerso un valore elevato (il 40% in più rispetto al parametro massimo) di aflatossina B1. Le aflatossine sono micotossine di origine fungina che prosperano in ambienti caldi e umidi, rilevate con sempre maggiore frequenza negli alimenti consumati nell’Unione Europea. Sono dannose per la salute in termini di genotossicità e cancerogenicità.

LEGGI ANCHE ▷  Terre d’Oltrepò al Vinitaly. Il valore del vino per l’Unione Europea

I requisiti di sicurezza alimentare

Rispettare i requisiti di sicurezza alimentare, vuol dire garantire la qualità igienico-sanitaria dei cibi, rendendo il processo produttivo sicuro e prevenendo così i rischi legati all’insorgere di pandemie, reazioni allergiche e malattie gravi per l’organismo.

I requisiti obbligatori sull’igiene degli alimenti sono definiti all’interno di normative orizzontali e verticali, ovvero che si riferiscono al settore alimentare in generale e alla singola tipologia di cibo. Queste normative regolano l’attività di tutte le figure coinvolte nella filiera alimentare: dagli agricoltori e allevatori, alle aziende che si occupano di vendita e brokeraggio.

Per questo, uno dei temi principali da affrontare quando si parla di alimentazione sicura è quello dei controlli e delle certificazioni di autenticità e qualità.

Asacert e Coldiretti

Dal 2019, ITA0039 by Asacert e Coldiretti collaborano per potenziare le iniziative per la difesa e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane, prodotte rigorosamente in Italia e secondo standards di qualità e sicurezza massimi, affinché il Made in Italy continui ad essere nel mondo sinonimo di gusto e di salubrità.

LEGGI ANCHE ▷  Terre d’Oltrepò al Vinitaly. Il valore del vino per l’Unione Europea

*dati Coldiretti


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.